Utilizziamo cookies (inclusi cookies di parti terze come Google) per registrare le preferenze del cliente, monitorare l'uso del sito e capire come migliorarlo. Per saperne di più, è possibile consultare le sezioni Normativa sulla privacy e Normativa sui cookies.

Per accettare l'uso dei cookies, è necessario cliccare su 'Accetto' oppure scegliere 'Opzioni' per impostare le preferenze sul tipo di cookie.

Opzioni Accetto
BullionVault

GRAFICO

  • English
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Polski
  • 日本語
  • 简体中文
  • 繁體中文
  • Verifica giornaliera
  • Guida
  • Contatti
  • Depositare
  • Accesso
  • Apri un conto
  • CHI SIAMO
    • Su di noi
    • Rassegna stampa
    • Opinioni
    COMPRA/VENDI
    • Pannello ordini
    • Prezzo giornaliero
    • Piano di investimento
    GUIDA ALL'INVESTIMENTO
    • Come comprare oro
    • -Comprare oro
    • -Comprare monete oro
    • -Piano da investimento in oro
    • -Assicurazione finanziaria
    • -Fisco e oro - Agenzia Entrate
    • Come comprare argento
    • -Comprare argento
    • Come comprare platino
    • -Comprare platino
    ANALISI
    • Notizie sull'oro
    • -Notizie oro
    • -Opinioni & analisi
    • -Fondamentali di mercato
    • -Infografica
    GRAFICO
    • Prezzo dell'oro
    • Prezzo dell'argento
    • Prezzo del platino
    • Allerta sul prezzo
  • Accesso
  • Apri un conto
  • COMPRA/VENDI
  • Pannello ordini
  • Prezzo giornaliero
  • Piano di investimento
  • GUIDA ALL'INVESTIMENTO
  • Come comprare oro
    • ⤷
    • Comprare oro
    • Comprare monete oro
    • Piano da investimento in oro
    • Assicurazione finanziaria
    • Fisco e oro - Agenzia Entrate
  • Come comprare argento
    • ⤷
    • Comprare argento
  • Come comprare platino
    • ⤷
    • Comprare platino
  • ANALISI
  • Notizie sull'oro
    • ⤷
    • Notizie oro
    • Opinioni & analisi
    • Fondamentali di mercato
    • Infografica
  • GRAFICO
  • Prezzo dell'oro
  • Prezzo dell'argento
  • Prezzo del platino
  • Allerta sul prezzo
  • CHI SIAMO
  • Su di noi
  • Rassegna stampa
  • Opinioni
  • Guida
  • Contatti
  • Verifica giornaliera
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Italiano
    • Polski
    • 日本語
    • 简体中文
    • 繁體中文

Oro oggi

Assistenza via chat

FAI UNA DOMANDA

Search form

Home

Oro: news di oggi

Oro immobile, crescono tensioni tra USA, Cina e Russia e tra Cina, Taiwan e India

Lista articoli...

Oro: info generali

Perché comprare oro?

Vademecum per comprare oro

Oro: in primo piano

  • Il meccanismo del Gold Fixing
  • Il prezzo LBMA sull'argento
  • Gold & Silver Investor Index
  • Video: Comprare oro con BullionVault

Articoli sull'oro

Video sull'oro

Analisi dal team di BullionVault

Informazioni finanziarie

L'oro nella storia

Infografica sull'oro

Archivio

  • gennaio 2021 (4)
  • dicembre 2020 (4)
  • novembre 2020 (6)
  • ottobre 2020 (6)
  • settembre 2020 (6)
Cerca nell'archivio...

Elenco degli autori

Le perdite di JP Morgan: chi paga?

Lunedì, 5/14/2012 16:20

Di Paul Tustain - Fondatore e CEO di BullionVault

MENTRE LEGGEVO dell’ennesimo spettacolare equivoco tra la competenza e la remunerazione dei banchieri, e questa volta niente poco di meno che uno di JP Morgan, mi sono reso conto che c’è una soluzione che potrebbe essere implementata.

Mio padre era di professione quello che oggi si direbbe un “investment banker”. La sua azienda fece un passo falso perché tento di espandere il business durante la crisi degli anni’70, e mio padre ne pagò le conseguenze di persona, e fu costretto a rinunciare a tutto ciò che possedeva. A quel tempo i soci avevano responsabilità solidale e personale, che significa che i top manager di un’azienda erano responsabili personalmente per l’intero debito accumulato dall’azienda. In quei giorni l’organismo regolatore era il giudizio e l’interesse personale, esercitato dai soci stessi.

La responsabilità solidale e personale eliminava velocemente gli incompetenti, i giocatori d’azzardo e gli sfortunati (la categoria a cui mi piace pensare appartenesse mio padre). Grazie a questo meccanismo i manager erano sempre attenti alle strategie dei colleghi, e si concentravano particolarmente a controllare i rischi, piuttosto che ad ottenere profitti nominali che gli avrebbero guadagnato i bonus.

Dopo 150 anni di operatività tutto sommato efficace, nel 1986 questo approccio fu messo da parte. Non era perfetto (niente lo è) ma è stata un’ingenuità ritenere che avrebbe avuto successo sostituire una limitazione spontanea data dalla responsabilità personale con una regolamentazione di 60.000 pagine a cui manager con stipendio e bonus devono sottostare.

Mi sono reso conto questa mattina che la regolamentazione dei servizi finanziari da parte delle autorità predisposte è diventata così onerosa e inefficace nel prevenire le perdite che avrebbe senso reintrodurre la responsabilità solida e personale. Basterebbe costituire un organismo regolatore alternativo per le società di investimento costituite come società a responsabilità illimitata.

Molti professionisti della finanza non prendono bonus miliardari perché lavorano con competenza in aree a basso rischio e basso rendimento. Eppure la regolamentazione è talmente complicata che persino queste aziende devono impiegare più addetti alla compliance che altro e nel frattempo pagare il fondo di compensazione, che è un po’ come dover pagare l’assicurazione auto del vicino di casa ubriacone.

Sarebbe opportuno dare la possibilità di scegliere se essere regolati da un organismo come quelli ora in vigore o se scegliere un sistema più semplice, e garantire con la propria casa, la propria auto, con la possibilità di fare una vacanza o di mandare a scuola i figli e, in limiti ragionevoli, essere lasciati liberi di gestire il rischio come meglio si ritiene.

Rendere i gestori responsabili personalmente per i loro lavori ha molti benefici:

1.    Poiché i partner vorranno essere in grado di comprendere tutti i lati di un business, incoraggia organizzazioni più piccole e sistematicamente meno pericolose, che non sono “too big to fail”

2.    Incoraggia la formazione di nuove aziende, cosa che si è bloccata per via del costo proibitivo di rendersi a norma.

3.    Costringe chi si occupa di generare i profitti ad essere più critico nei confronti dei rischi, piuttosto che scrivere formule che rispondono ai requisiti ma in pratica non funzionano

4.    Incoraggia la stabilità e l’accountability dei gestori, e scoraggia gli avanzamenti di carriera costruiti nascondendo i problemi per poi cambiare lavoro

5.    Collega la remunerazione direttamente al rischio, e alla performance

6.    Fa in modo che i profitti rimangano in un fondo di compensazione, per essere utilizzati in caso di difficoltà future.

L’esperimento con un organismo di regolamentazione è stato un disastro, quindi un ritorno parziale ai vecchi metodi potrebbe non essere una cattiva idea.

  • Reddit logo
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • Google logo
  • Yahoo logo
  • LinkedIn logo
  • Digg logo
  • StumbleUpon logo
  • Technorati logo
  • del.icio.us logo

Paul Tustain è il redattore di www.Galmarley.com e il fondatore e CEO di BullionVault.

Leggi tutti gli articoli di Paul Tustain.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 
- apri un conto gratuito
- compra oro e argento

 

Leggi le opinioni dei clienti di BullionVault

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 
- apri un conto gratuito
- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

  • Ripubblicazione contenuti
  • Invia un'email

Domanda e offerta di oro e argento

  • Shelton, Lagarde ed il segreto dell’oro
  • Gli investimenti fanno correre il platino "ipervenduto"
  • Le previsioni della LBMA sull'oro nel 2019 convergono sugli stessi prezzi
Cerca nell'archivio...
  • Cookies
  • Condizioni generali

©BullionVault Ltd 2005-

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube

Salvare le preferenze sui cookies

Utilizziamo i cookies per registrare le preferenze del cliente, i clienti provenienti dal programma di affiliazione e per migliorare la performance del sito. Per saperne di più, visiti le sezioni Normativa sui cookies.

Scelga una delle opzioni e salvi le preferenze.

Salvare

Si possono cambiare le preferenze cookies in qualsiasi momento dal link 'Cookies' in fondo alla pagina.

Avviso di disconnessione automatica sicura

Non sono state effettuate operazioni di navigazione per un certo periodo di tempo

Per motivi di sicurezza tra   minuti l'utente verrà disconnesso automaticamente, a meno che non effettui qualche operazione