Utilizziamo cookies (inclusi cookies di parti terze come Google) per registrare le preferenze del cliente, monitorare l'uso del sito e capire come migliorarlo. Per saperne di più, è possibile consultare le sezioni Normativa sulla privacy e Normativa sui cookies.

Per accettare l'uso dei cookies, è necessario cliccare su 'Accetto' oppure scegliere 'Opzioni' per impostare le preferenze sul tipo di cookie.

Opzioni Accetto
BullionVault

GRAFICO

  • English
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Polski
  • 日本語
  • 简体中文
  • 繁體中文
  • Verifica giornaliera
  • Guida
  • Contatti
  • Depositare
  • Accesso
  • Apri un conto
  • CHI SIAMO
    • Su di noi
    • Rassegna stampa
    • Opinioni
    COMPRA/VENDI
    • Pannello ordini
    • Prezzo giornaliero
    • Piano di investimento
    GUIDA ALL'INVESTIMENTO
    • Come comprare oro
    • -Comprare oro
    • -Comprare monete oro
    • -Piano da investimento in oro
    • -Assicurazione finanziaria
    • -Fisco e oro - Agenzia Entrate
    • Come comprare argento
    • -Comprare argento
    • Come comprare platino
    • -Comprare platino
    ANALISI
    • Notizie sull'oro
    • -Notizie oro
    • -Opinioni & analisi
    • -Fondamentali di mercato
    • -Infografica
    GRAFICO
    • Prezzo dell'oro
    • Prezzo dell'argento
    • Prezzo del platino
    • Allerta sul prezzo
  • Accesso
  • Apri un conto
  • COMPRA/VENDI
  • Pannello ordini
  • Prezzo giornaliero
  • Piano di investimento
  • GUIDA ALL'INVESTIMENTO
  • Come comprare oro
    • ⤷
    • Comprare oro
    • Comprare monete oro
    • Piano da investimento in oro
    • Assicurazione finanziaria
    • Fisco e oro - Agenzia Entrate
  • Come comprare argento
    • ⤷
    • Comprare argento
  • Come comprare platino
    • ⤷
    • Comprare platino
  • ANALISI
  • Notizie sull'oro
    • ⤷
    • Notizie oro
    • Opinioni & analisi
    • Fondamentali di mercato
    • Infografica
  • GRAFICO
  • Prezzo dell'oro
  • Prezzo dell'argento
  • Prezzo del platino
  • Allerta sul prezzo
  • CHI SIAMO
  • Su di noi
  • Rassegna stampa
  • Opinioni
  • Guida
  • Contatti
  • Verifica giornaliera
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Italiano
    • Polski
    • 日本語
    • 简体中文
    • 繁體中文

Oro oggi

Assistenza via chat

FAI UNA DOMANDA

Search form

Home

Oro: news di oggi

Rapida crescita degli ETF sull’argento mentre Biden si trasferisce alla Casa Bianca

Lista articoli...

Oro: info generali

Perché comprare oro?

Vademecum per comprare oro

Oro: in primo piano

  • Il meccanismo del Gold Fixing
  • Il prezzo LBMA sull'argento
  • Gold & Silver Investor Index
  • Video: Comprare oro con BullionVault

Articoli sull'oro

Video sull'oro

Analisi dal team di BullionVault

Informazioni finanziarie

L'oro nella storia

Infografica sull'oro

Archivio

  • gennaio 2021 (3)
  • dicembre 2020 (4)
  • novembre 2020 (6)
  • ottobre 2020 (6)
  • settembre 2020 (6)
Cerca nell'archivio...

Elenco degli autori

Comprare monete d'oro significa perdere l'8% su un profitto del 6%

Mercoledì, 2/24/2016 18:20
Generalmente si acquista oro per proteggere i propri risparmi, scrive Adrian Ash di BullionVault.
 
Nonostante tutto, molte persone continuano a gettar via il 10% del loro denaro (e talvolta anche percentuali superiori) ogni volta che acquistano e vendono monete d'oro o piccoli lingotti.
 
Nel mese di febbraio del 2016, ad esempio, l'oro ha realizzato in sterline il miglior incremento mensile da novembre del 2008, crescendo di oltre il 14%, mentre la sterlina è crollata nel mercato delle valute tra le voci crescenti di una possibile uscita del Regno Unito dall'Unione Europea (Brexit).
 
Un incremento notevole per gli investitori inglesi che sarebbe stato incredibilmente ridotto – se non inesistente – se gli investitori avessero acquistato monete d'oro nel mese precedente a questo incremento; in virtù del fatto che la differenza tra prezzi di acquisto e prezzi di vendita per le monete d'oro più comuni sono di circa 10 o più centesimi in sterline.
 
La Royal Mint, per fare un esempio, permette di acquistare monete d'oro Sovereigns dal suo negozio online, piuttosto che da rivenditori indipendenti.
 
A seconda di quante monete d'oro si acquistano, il prezzo potrebbe essere tra l'8 ed il 12% sopra il prezzo spot praticato nel mercato professionale dell'oro di Londra. Nel momento in cui l'investitore lo rivende alla Royal Mint, quest'ultima riacquista le monete corrispondendo un prezzo pari al 98% del prezzo spot di quel giorno, a condizione che le monete siano state custodite presso la zecca dello stato.
 
Anche se l'acquirente si rivolgesse a più intermediari, il suo profitto sarebbe comunque ridotto. 
 
Durante la scorsa settimana, il prezzo dell'oro in sterline è salito di quasi il 6% nel mercato professionale dell'oro, in cui si scambiano lingotti da 400 once. Chi ha acquistato monete o piccoli lingotti ha buttato via un'ottima occasione di realizzare dei profitti, anche se ha proceduto ad acquistare metallo in blocco.
 
La tabella in basso mostra i prezzi di vendita e di acquisto di monete d'oro e piccoli lingotti secondo i prezzi praticati dai principali rivenditori del Regno Unito, mettendoli a confronto con i prezzi di acquisto e vendita di oro che si trova in custodia presso le camere blindate di Zurigo in Svizzera utilizzate da BullionVault, il più grande mercato privato di metalli preziosi online.
 
 
I prezzi vengono mostrati in once troy, così da poterli raffrontare più facilmente. Anche con un incremento del 5,9% del prezzo spot, i soli investitori che hanno scelto di comprare oro online – secondo i formati in uso nel mercato professionale – hanno realizzato un profitto. 
 
Tenere l'oro in deposito presso le camere blindate riconosciute dal mercato professionale comporta il pagamento delle spese di deposito. Per mezzo del servizio di BullionVault la commissione minima (fino a 40.000$) è di 4$ al mese, circa 2,90£ al mese. Includendo la commissione di deposito, il guadagno totale per un investitore di oro che ha acquistato un oncia il 15 febbraio e l'ha rivenduta il 24 dello stesso mese sarebbe stato del 4%.
 
Il deposito dei metalli preziosi porta molti (ed in alcuni casi troppe persone) ad affermare che "se non si ha l'oro in proprio possesso, non si è proprietari". Questo è l'errore di chi confonde la proprietà con il possesso, e questa confusione (a parte la nozione di diritto) comporta una perdita di denaro e fa venire meno lo scopo di acquistare oro in prima istanza.
 
I trader nel mercato professionale non acquistano monete Sovereigns, Krugerrands o piccoli lingotti. Al contrario, utilizzano le forme e i prezzi che offre il mercato professionale. Le raffinerie, le banche, i produttori di lingotti, le zecche dello stato, le agenzie governative, i fondi speculativi e le istituzioni finanziarie trattano solo i lingotti definiti Good Delivery da 400 once che sono forgiati da un ristretto numero di operatori e raffinerie approvate dal mercato professionale.
 
I lingotti devono essere custoditi in camere di sicurezza speciali, approvate dal mercato professionale che garantiscono la continuità della catena di integrità e la preservazione dello status Good Delivery, in cui dimensioni, purezza e valore sono garantiti dal raffinatore originale. 
 
Se lo scambio non avviene per mezzo dell'utilizzo di lingotti Good Delivery, si è fuori dal mercato professionale. Dal 2005 BullionVault offre agli investitori privati l'accesso diretto al mercato professionale ai più bassi costi di mercato, quest'ultimo in passato disponibile solo ai grossi operatori che partecipavano e tuttora partecipano al mercato professionale dell'oro.
 
Perchè gettar via il 10/14% del proprio denaro per l'acquisto, le preoccupazioni ed il rischio di tenere a casa le monete d'oro che si acquistano nei negozi? E ancora, perchè caricarsi delle preoccupazioni inerenti alla ricerca di un luogo sicuro in cui sia possibile custodirli e trasportarli al momento della rivendita? 
 
Se si intende acquistare oro a protezione dei propri risparmi, è bene ridurre i costi al minimo a fronte della maggiori garanzie di sicurezza disponibili nel mercato, mantenendo la possibilità di vendere il metallo, se necessario, in qualsiasi momento del giorno o della notte. 
 
Se l'acquisto è dettato dalla protezione dei risparmi contro possibili crisi economiche o finanziarie nella propria nazione di provenienza può tornare utile l'acquisto in un'altra giurisdizione.
 
Zurigo rimane la località di riferimento per l'acquisto, il deposito e la rivendita di oro per i clienti di BullionVault, ma gli investitori possono scegliere anche altre località come Londra, New York, Singapore o Toronto. I costi sono gli stessi e tutti i mercati sono aperti 24 ore, tutti i giorni della settimana.
 
E' possibile inoltre acquistare, tenere in deposito e rivendere argento se lo si desidera. Il risparmio per gli investitori del Regno Unito è intorno al 30% o più, se raffrontato con i prezzi di rivendita e di acquisto di monete e lingotti. Anche in questo caso l'investitore è proprietario dell'argento allocato nella camera blindata di riferimento in cui l'acquisto è stato perfezionato.  
 
L'argento è cresciuto del 12% in sterline nel mese di febbraio, in maniera meno accentuata sia rispetto all'oro e sia rispetto ai dati storici disponibili.
 
Nel caso dell'argento, oltre allo spread alla rivendita del 10/30%, monete e lingotti devono far fronte al 20% di I.V.A. alla rivendita, denaro che gli investitori privati non possono recuperare quando vendono.
 
L'investitore che non volesse pagare questa tassa aggiuntiva può acquistare l'argento e lasciarlo in deposito presso le camere blindate, usufruendo del trattamento di favore previsto per legge. L'applicazione dell'I.V.A. avviene solo se l'investitore decide di prelevare il metallo dalle camere blindate.
 
Anche chi volesse investire in argento può avvalersi del servizio offerto da BullionVault. Il metallo acquistato dal cliente è di sua proprietà; la spesa di deposito include l'assicurazione, mentre la vendita è possibile per mezzo dello stesso procedimento disponibile per l'oro.
 
Attachments: 
tabella_oro.jpg
  • Reddit logo
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • Google logo
  • Yahoo logo
  • LinkedIn logo
  • Digg logo
  • StumbleUpon logo
  • Technorati logo
  • del.icio.us logo

Adrian E. Ash è Head of Research presso BullionVault, il maggior servizio di investimento in oro al mondo. Adrian ha pecedentemente ricoperto il ruolo di Editorial presso la Fleet Street Publications Ltd e di redattore economico dalla City di Londra per The Daily Reckoning; è un collaboratore regolare della rivista finanziaria per investimenti MoneyWeek. I suoi commenti sul mercato dell'oro sono stati pubblicati su Financial Times, Bloomberg e Der Stern in Germania e molte altre pubblicazioni.

Leggi tutti gli articoli di Adrian E. Ash.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 
- apri un conto gratuito
- compra oro e argento

 

Leggi le opinioni dei clienti di BullionVault

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 
- apri un conto gratuito
- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

  • Ripubblicazione contenuti
  • Invia un'email

Domanda e offerta di oro e argento

  • Shelton, Lagarde ed il segreto dell’oro
  • Gli investimenti fanno correre il platino "ipervenduto"
  • Le previsioni della LBMA sull'oro nel 2019 convergono sugli stessi prezzi
Cerca nell'archivio...
  • Cookies
  • Condizioni generali

©BullionVault Ltd 2005-

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube

Salvare le preferenze sui cookies

Utilizziamo i cookies per registrare le preferenze del cliente, i clienti provenienti dal programma di affiliazione e per migliorare la performance del sito. Per saperne di più, visiti le sezioni Normativa sui cookies.

Scelga una delle opzioni e salvi le preferenze.

Salvare

Si possono cambiare le preferenze cookies in qualsiasi momento dal link 'Cookies' in fondo alla pagina.

Avviso di disconnessione automatica sicura

Non sono state effettuate operazioni di navigazione per un certo periodo di tempo

Per motivi di sicurezza tra   minuti l'utente verrà disconnesso automaticamente, a meno che non effettui qualche operazione