Utilizziamo cookies (inclusi cookies di parti terze come Google) per registrare le preferenze del cliente, monitorare l'uso del sito e capire come migliorarlo. Per saperne di più, è possibile consultare le sezioni Normativa sulla privacy e Normativa sui cookies.

Per accettare l'uso dei cookies, è necessario cliccare su 'Accetto' oppure scegliere 'Opzioni' per impostare le preferenze sul tipo di cookie.

Opzioni Accetto
BullionVault

GRAFICO

  • English
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Polski
  • 日本語
  • 简体中文
  • 繁體中文
  • Verifica giornaliera
  • Guida
  • Contatti
  • Depositare
  • Accesso
  • Apri un conto
  • CHI SIAMO
    • Su di noi
    • Rassegna stampa
    • Opinioni
    COMPRA/VENDI
    • Pannello ordini
    • Prezzo giornaliero
    • Piano di investimento
    GUIDA ALL'INVESTIMENTO
    • Come comprare oro
    • -Comprare oro
    • -Comprare monete oro
    • -Piano da investimento in oro
    • -Assicurazione finanziaria
    • -Fisco e oro - Agenzia Entrate
    • Come comprare argento
    • -Comprare argento
    • Come comprare platino
    • -Comprare platino
    ANALISI
    • Notizie sull'oro
    • -Notizie oro
    • -Opinioni & analisi
    • -Fondamentali di mercato
    • -Infografica
    GRAFICO
    • Prezzo dell'oro
    • Prezzo dell'argento
    • Prezzo del platino
    • Allerta sul prezzo
  • Accesso
  • Apri un conto
  • COMPRA/VENDI
  • Pannello ordini
  • Prezzo giornaliero
  • Piano di investimento
  • GUIDA ALL'INVESTIMENTO
  • Come comprare oro
    • ⤷
    • Comprare oro
    • Comprare monete oro
    • Piano da investimento in oro
    • Assicurazione finanziaria
    • Fisco e oro - Agenzia Entrate
  • Come comprare argento
    • ⤷
    • Comprare argento
  • Come comprare platino
    • ⤷
    • Comprare platino
  • ANALISI
  • Notizie sull'oro
    • ⤷
    • Notizie oro
    • Opinioni & analisi
    • Fondamentali di mercato
    • Infografica
  • GRAFICO
  • Prezzo dell'oro
  • Prezzo dell'argento
  • Prezzo del platino
  • Allerta sul prezzo
  • CHI SIAMO
  • Su di noi
  • Rassegna stampa
  • Opinioni
  • Guida
  • Contatti
  • Verifica giornaliera
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Italiano
    • Polski
    • 日本語
    • 简体中文
    • 繁體中文

Oro oggi

Assistenza via chat

FAI UNA DOMANDA

Search form

Home

Oro: news di oggi

I prezzi dell’oro scendono di 35$, bond e azioni guardano “oltre il Covid”

Lista articoli...

Oro: info generali

Perché comprare oro?

Vademecum per comprare oro

Oro: in primo piano

  • Il meccanismo del Gold Fixing
  • Il prezzo LBMA sull'argento
  • Gold & Silver Investor Index
  • Video: Comprare oro con BullionVault

Articoli sull'oro

Video sull'oro

Analisi dal team di BullionVault

Informazioni finanziarie

L'oro nella storia

Infografica sull'oro

Archivio

  • gennaio 2021 (2)
  • dicembre 2020 (4)
  • novembre 2020 (6)
  • ottobre 2020 (6)
  • settembre 2020 (6)
Cerca nell'archivio...

Elenco degli autori

Oro o mercato azionario?

Venerdì, 3/09/2012 11:21

Quale dei due investimenti performa durante un periodo di inflazione?

Di Adrian Ash - BullionVault

CHI HA PAURA DELL'INFLAZIONE? Le banche centrali temono che non sia sufficiente, chi possiede un'auto e va a rifornire teme ce ne sia anche troppa, e i portaborse di Wall Street la notano nelle rette scolastiche che lievitano mentre i salari rimangono indietro.
 
Cosa accadrebbe se l’inflazione si mostrasse in maniera così evidente che neppure chi è a comando delle banche centrali potrebbe ignorarla?

“Nel momento in cui l’inflazione sarà diventata evidente” dichiara John Paulson, forte supporter dell’oro, in una lettera ai clienti del suo hedge fund, “l’oro probabilmente sarà cresciuto ulteriormente, ed è quindi meglio affrettarsi ad aprire una posizione.”

Paulson & Co. ha ottime ragioni per studiare (e promuovere) i movimenti del prezzo dell’oro. Possedere il 4% dell’enorme SPRD Gold Trust ETF (del valore complessivo di $71 mld) di certo aiuta a concentrarsi sull’argomento. Eppure il collegamento tra oro e inflazione sta apparendo anche tra altri, e più disinteressati, nomi della finanza.

Oro Inflazione

Così come Paulson, anche Jeremy Grantham della GMO dichiara che l’inflazione incombe. “È come un gorilla che ancora non è entrato nella stanza, ma lo puoi sentire battere i pugni nel petto fuori dalla porta” scrive nella sua lettera ai clienti.

L’aumento del costo della vita si abbaterrà per primo su pensionati e su coloro che hanno investito i propri risparmi in bond. “Arriverà prima o poi e, prima che che sia troppo tardi, è bene ricordare che le azioni proteggono dall’inflazione più di quanto si creda” continua la lettera della GMO, corredando le argomentazioni con grafici così densi da sembrare dipinti di Seurat.

A parte il puntinismo, Grantham concorda con Paulson sul fatto che è bene acquisire una posizione in oro il prima possibile. Mentre comprare azioni come protezione dall’inflazione quando ancora non è il momento potrebbe essere un errore da pagare caro. 

Oro_Azioni_Inflazione

“Quando l’inflazione comincia a salire, il prezzo reale dell’oro sale, il prezzo reale dei bond ha un netto declino, e anche le azioni hanno un declino, ma molto inferiore,” continua Grantham. Eppure, su un termine di 10 anni, “tali picchi inflazionari sono stati un problema molto relativo per chi aveva azioni (e oro), e un problema molto serio per chi invece possedeva bond.” E le azioni rimangono “sottovalutate come protezione contro l’inflazione”.

L’ultimo Global Investment Returns Yearbook di Credit Suisse dice invece che “i rendimenti delle azioni hanno avuto una correlazione negativa con l’inflazione” riporta Philip Coggan sull’Economist.

“Peggio ancora, le azioni performano poveramente in periodi di alta inflazione, e i governi nei prossimi anni avranno bisogno di inflazione per erodere il peso dei loro debiti. L’unica classe di asset con cui [gli autori Marsh, Dimson e Staunton] hanno trovato una correlazione positiva è l’oro. Eppure il ritorno reale a lungo termine dell’oro è stato di appena l’1% all’anno, appena migliore del cash.”

L’uno per cento all’anno non basta nemmeno per comprare una lavatrice, figuriamoci per le rette scolastiche. Che fare allora? Comprare azioni, come mostra il grafico in alto, ma solo quando l’inflazione ha cominciato a decelerare (come del 1920, 1950 e 1980). Certo è che accorgersi del cambiamento di trend mentre sta avvenendo non è cosa semplice, sopratutto se si ritiene che il tasso di inflazione ufficiale non sia credibile. Fino ad allora e mentre il costo della vita continua ad aumentare, comprare oro sembra l’unica soluzione, sostengono Paulson (bull dell’oro), Grantham (bull delle azioni) e pure gli accademici super partes della London Business School.

Il prezzo dell’oro sale più velocemente quando l’inflazione galoppa, dicono tutti. Eppure se si osservano gli ultimi 10 anni (e la Grande Depressione del 1930) l’oro fa anche qualcos’altro...

Oro_Azioni_rendimenti_quinquennali

Nonostante lo scorso decennio sia stato quello con minore inflazione dal 1960, dal 2011 il prezzo dell’oro è sestuplicato. Quindi, o i dati sull’inflazione sono sbagliati, o l’aumento dei prezzi al consumo non è una condizione necessaria per l’aumento del prezzo dell’oro.

Cosa può influire più dell’inflazione? Secondo l’indice dei prezzi al consumo, il prezzo dell’oro reale è aumentato in maniera esponenziale durante l’ultimo decennio. Le azioni invece non hanno fatto molto, seguendo un modello facilmente individuabile nel grafico lungo un secolo mostrato in alto. Questo perchè negli ultimi 102 anni, e includendo i dividendi, il rendimento reale delle azioni nel mercato azionario USA è stato tipicamente negativo quando il prezzo dell’oro è salito, e positivo quando è sceso.

Questo modello si conferma anche analizzando i dati dell’epoca dello standard aureo. Su base quinquennale, le azioni e l’oro hanno dato agli investitori rendimenti positivi nel 59% dei mesi dal 1910. Durante un terzo di detto periodo entrambi gli asset sono stati positivi. Sono stati entrambi negativi durante meno del 7% in quel periodo, e ciò è avvenuto sopratutto durante il periodo inflattivo tra le due guerre.

La cosa più ragionevole sarebbe quindi avere entrambi gli asset nel portafoglio, riaggiustando la proporzione a seconda delle circostanze. Un riaggiustamento potrebbe essere necessario in questo momento, sopratutto per chi ritiene che alle porte c’è un periodo di forte inflazione. O per lo meno, così sembrano suggerire i dati storici.

  • Reddit logo
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • Google logo
  • Yahoo logo
  • LinkedIn logo
  • Digg logo
  • StumbleUpon logo
  • Technorati logo
  • del.icio.us logo

Adrian E. Ash è Head of Research presso BullionVault, il maggior servizio di investimento in oro al mondo. Adrian ha pecedentemente ricoperto il ruolo di Editorial presso la Fleet Street Publications Ltd e di redattore economico dalla City di Londra per The Daily Reckoning; è un collaboratore regolare della rivista finanziaria per investimenti MoneyWeek. I suoi commenti sul mercato dell'oro sono stati pubblicati su Financial Times, Bloomberg e Der Stern in Germania e molte altre pubblicazioni.

Leggi tutti gli articoli di Adrian E. Ash.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 
- apri un conto gratuito
- compra oro e argento

 

Leggi le opinioni dei clienti di BullionVault

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 
- apri un conto gratuito
- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

  • Ripubblicazione contenuti
  • Invia un'email

Domanda e offerta di oro e argento

  • Shelton, Lagarde ed il segreto dell’oro
  • Gli investimenti fanno correre il platino "ipervenduto"
  • Le previsioni della LBMA sull'oro nel 2019 convergono sugli stessi prezzi
Cerca nell'archivio...
  • Cookies
  • Condizioni generali

©BullionVault Ltd 2005-

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube

Salvare le preferenze sui cookies

Utilizziamo i cookies per registrare le preferenze del cliente, i clienti provenienti dal programma di affiliazione e per migliorare la performance del sito. Per saperne di più, visiti le sezioni Normativa sui cookies.

Scelga una delle opzioni e salvi le preferenze.

Salvare

Si possono cambiare le preferenze cookies in qualsiasi momento dal link 'Cookies' in fondo alla pagina.

Avviso di disconnessione automatica sicura

Non sono state effettuate operazioni di navigazione per un certo periodo di tempo

Per motivi di sicurezza tra   minuti l'utente verrà disconnesso automaticamente, a meno che non effettui qualche operazione