Oro oggi

L'oro sale ai massimi storici mentre il "Titanic" del debito di Washington "si dirige verso l'iceberg".

L'oro ha mantenuto il forte rimbalzo di questa settimana venerdì, cancellando il crollo del 4,3% della scorsa settimana dai prezzi record del fine settimana, mentre il panico dei titoli di Stato giapponesi si aggravava e la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti approvava di stretta misura il “grande disegno di legge” del Presidente Trump che prevedeva tagli alle tasse e aumento della spesa.
 
Una settimana dopo che l'agenzia di rating Moody's ha finalmente tagliato il suo giudizio sui titoli del Tesoro USA al di sotto della AAA “priva di rischio”, e con l'obiettivo di far crescere l'attuale debito di Washington di 36,2 trilioni di dollari di 3,8 trilioni di dollari nei prossimi 10 anni, la legge di 1.116 pagine passa ora al Senato per essere emendata o approvata.
 
“Questo è probabilmente il pezzo di legislazione più significativo che sarà mai firmato nella storia del nostro Paese!”. ha twittato Trump sulla sua piattaforma social Truth.
 
“Non stiamo riordinando le sedie a sdraio sul Titanic stasera. Stiamo mettendo carbone nella caldaia e impostando la rotta per l'iceberg”, ha dichiarato il deputato del Kentucky Thomas Massie, uno dei due soli repubblicani a votare contro la legge di Trump.
 
I costi di indebitamento di Washington sono aumentati per la quarta settimana consecutiva, mentre i prezzi del Tesoro sono scesi ancora una volta a seguito della domanda più debole per un'asta di nuovo debito ventennale da febbraio.
 
Il prezzo dell'oro, invece, ha invertito il crollo di 140 dollari della scorsa settimana - il più forte dal giugno del 2021 - e ha superato i 3325 dollari per oncia Troy sul mercato dell'oro di Londra.
 
Si tratterebbe di un nuovo record settimanale per l'oro, se si dovesse tenere l'asta di benchmarking delle 15.00 a Londra.
 
Grafico del prezzo dell'oro in dollari USA. Fonte: BullionVault
 
I costi di prestito del governo giapponese si sono stabilizzati oggi sul mercato obbligazionario, vicino ai massimi dal 2008, dopo i cattivi dati sull'inflazione e le vendite forzate da parte delle compagnie di assicurazione sulla vita seguite alla scarsa domanda per una nuova vendita del debito di Tokyo.
 
L'oro quotato in yen giapponesi si è attestato oggi intorno ai 15.340 yen al grammo, con un calo di 200 yen rispetto alla chiusura settimanale record di venerdì scorso e con un calo del 2,6% rispetto ai massimi storici del mercato a pronti dell'ultimo mese.
 
L'indice Topix di Tokyo ha intanto recuperato lo 0,7% dal minimo di due settimane di ieri, chiudendo la settimana al 6,6% sotto il massimo storico dello scorso luglio.
 
“I titoli di Stato dovrebbero essere la classe di attivi sicura”, afferma Ajay Rajadhyaksha, responsabile globale della ricerca presso la banca britannica Barclays.
 
“Ma gli investitori [nei JGB a lunga scadenza] hanno perso quasi il 20% in poche settimane”.
 
Il disegno di legge di Washington prevede un aumento della spesa statunitense per la difesa, il pattugliamento delle frontiere e le espulsioni. Aumenta il livello delle esenzioni dall'imposta sulle persone fisiche e sulle successioni, nonché l'importo delle imposte statali e locali che possono essere compensate con l'imposta federale, ed elimina la tassazione dei redditi da lavoro straordinario e delle mance.
 
Il disegno di legge inasprisce inoltre le regole di qualificazione per Medicaid e gli aiuti alimentari, taglia i sussidi all'energia “verde” e impone una “tassa di accisa” del 3,5% sui non cittadini che inviano denaro all'estero, compresi quelli in possesso di una carta verde o di un visto di lavoro.
 
“Non so chi avesse previsto che l'America finisse con i controlli sui capitali nella schedina del bingo per il 2025”, afferma Mike Bird, redattore di Wall Street presso la rivista The Economist.
 
L'anno scorso i residenti statunitensi hanno inviato più di 62 miliardi di dollari in Messico, mentre altri 36 miliardi sono andati in India.
 
La “grande legge” di Trump aumenta anche il “tetto del debito” degli Stati Uniti - il limite legale per il totale dei prestiti in essere di Washington - di oltre un decimo, portandolo a 40.000 miliardi di dollari.
 
Per la prima volta in assoluto”, afferma l'economista David Rosenberg in seguito al declassamento del rating di venerdì scorso da parte di Moody's, ‘le obbligazioni della valuta di riserva del mondo non sono più valutate AAA da nessuna delle principali agenzie di rating’.
 
“È improbabile che il ciclo di declassamenti si concluda qui. Non solo gli Stati Uniti hanno il bilancio sovrano più debole di tutti gli altri Paesi con rating AA del pianeta, ma i rapporti tra deficit e debito sono ora praticamente uguali a quelli di Egitto (rating B) e Cina (rating A+).
 
“È ora di diversificare ulteriormente dal biglietto verde e di aggiungere più lingotti d'oro al portafoglio”.

Adrian E. Ash è a capo del Reparto di Ricerca presso BullionVault, il più grande servizio di investimento in oro al mondo. Adrian ha pecedentemente ricoperto il ruolo di Editorial presso la Fleet Street Publications Ltd e di redattore economico dalla City di Londra per The Daily Reckoning; è un collaboratore regolare della rivista finanziaria per investimenti MoneyWeek. I suoi commenti sul mercato dell'oro sono stati pubblicati su Financial Times, Bloomberg e Der Stern in Germania e molte altre pubblicazioni.

Leggi tutti gli articoli di Adrian E. Ash.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

 

Domanda e offerta di oro e argento