• English
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Русский
  • Polski
  • 日本語
  • 简体中文
  • 繁體中文
  • Verifica giornaliera
  • Guida
  • Contatti
  • Depositare
  • Accesso
  • Apri un conto
  • CHI SIAMO
    • Su di noi
    • Rassegna stampa
    • Opinioni
    COMPRA/VENDI
    • Pannello ordini
    • Prezzo giornaliero
    • Piano di investimento
    GUIDA ALL'INVESTIMENTO
    • Come comprare oro
    • -Comprare oro
    • -Comprare monete oro
    • -Piano da investimento in oro
    • -Assicurazione finanziaria
    • -Fisco e oro - Agenzia Entrate
    • Come comprare argento
    • -Comprare argento
    • Come comprare platino
    • -Comprare platino
    ANALISI
    • Notizie sull'oro
    • -Notizie oro
    • -Opinioni & analisi
    • -Fondamentali di mercato
    • -Infografica
    GRAFICO
    • Prezzo dell'oro
    • Prezzo dell'argento
    • Prezzo del platino
    • Allerta sul prezzo
  • Accesso
  • Apri un conto
  • COMPRA/VENDI
  • Pannello ordini
  • Prezzo giornaliero
  • Piano di investimento
  • GUIDA ALL'INVESTIMENTO
  • Come comprare oro
    • ⤷
    • Comprare oro
    • Comprare monete oro
    • Piano da investimento in oro
    • Assicurazione finanziaria
    • Fisco e oro - Agenzia Entrate
  • Come comprare argento
    • ⤷
    • Comprare argento
  • Come comprare platino
    • ⤷
    • Comprare platino
  • ANALISI
  • Notizie sull'oro
    • ⤷
    • Notizie oro
    • Opinioni & analisi
    • Fondamentali di mercato
    • Infografica
  • GRAFICO
  • Prezzo dell'oro
  • Prezzo dell'argento
  • Prezzo del platino
  • Allerta sul prezzo
  • CHI SIAMO
  • Su di noi
  • Rassegna stampa
  • Opinioni
  • Guida
  • Contatti
  • Verifica giornaliera
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Italiano
    • Русский
    • Polski
    • 日本語
    • 简体中文
    • 繁體中文

Oro oggi

Assistenza via chat

FAI UNA DOMANDA

Search form

Home

Oro: news di oggi

Argento +4% questa settimana, rapporto oro/argento cade con la diminuzione della domanda indiana

Lista articoli...

Oro: info generali

Perché comprare oro?

Vademecum per comprare oro

Oro: in primo piano

  • Il meccanismo del Gold Fixing
  • Il prezzo LBMA sull'argento
  • Gold & Silver Investor Index
  • Video: Comprare oro con BullionVault

Articoli sull'oro

Video sull'oro

Analisi dal team di BullionVault

Informazioni finanziarie

L'oro nella storia

Infografica sull'oro

Archivio

  • aprile 2018 (7)
  • marzo 2018 (20)
  • febbraio 2018 (20)
  • gennaio 2018 (9)
  • dicembre 2017 (4)
Cerca nell'archivio...

Elenco degli autori

Come comprare oro

Lunedì, 12/03/2007 10:34

Perché comprare oro, e come?

Di Adrian Ash- BullionVault.it

PERCHÈ SEMPRE PIÙ investitori scelgono di comprare oro oggigiorno?

"Le persone comprano oro quando prevedono un aumento dell’inflazione” dice William Rees-Mogg, ex consulente di Margaret Thatcher ed editor del Times di Londra, ad un incontro di investitori privati nella City di Londra.

Di fatto poiché le più grandi banche centrali al mondo stanno faticando a contenere l’inflazione nei target previsti, l'attuale andamento dei prezzi dell'oro potrebbero risultare in "un'eccellente opportunità" per comprare oro in quantità decenti”, dice John Reade di UBS.

Ma qual’è il modo migliore per comprare oro? Immettendo la chiave di ricerca “comprare oro” in Google, i risultati rimandano a una moltitudine di modi diversi. La maggior parte hanno specifici vantaggi e svantaggi, che dipendono dall'obiettivo, dagli interessi e dalle preoccupazioni dell'acquirente.

Queste sono le diverse opportunità a disposizione degli investitori privati che ora vogliono comprare oro:

Comprare oro in forma fisica

Comprare oro e averlo fisicamente nelle proprie mani è la forma di benessere tangibile per eccellenza. Ma il grosso problema con il possesso di monete d’oro custodite in casa, o con il possesso di lingotti e lingottini custoditi presso una banca, è che perdono la cosiddetta “integrità”. L’oro custodito e trattato da dealer d’oro professionisti possiede una garanzia assoluta per quanto riguarda peso, purezza e tracciabilità degli spostamenti. All’ oro comprato al di fuori del sistema professionale viene a mancare tale garanzia. La perdita dell’integrità produce un costo molto maggiore; chi compra oro e lo detiene privatamente, quindi al di fuori del circuito di operatori professionali che possono garantirne l'integrità, deve affrontare tale costo.

Questo è il motivo per cui chi tratta monete applica scarti così elevati tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita. In Europa e negli Stati Uniti lo scarto nella norma è di almeno il 4%, sia per la vendita che per l'acquisto. Per le monete d'oro moderne come il Panda cinese o il Nugget australiano si arriva addirittura fino al 16% in più rispetto al prezzo effettivo del peso d'oro che si acquista. Al momento della rivendita però, si ricevererà soltanto il controvalore calcolato sul peso dell'oro. 

Comprare oro tramite un programma di immagazzinamento

Chi è disposto a rinunciare ai diritti definitivi di proprietà, può comprare oro da un "programma pool di oro non allocato” dove è possibile comprare oro solo come titolo, con costi di custodia contenuti e con la prospettiva di prelevarlo dalle camere blindate in futuro. Kitco.com al momento indica uno scarto di compravendita dell’1% per il suo programma pool che offre oro non allocato. Il Perth Mint Certificate è sottoscritto dal governo australiano; oltre all'oro non allocato, offre anche un programma per l’acquisto di oro allocato in base al quale comprare oro a proprio nome comporta costi di custodia dell’1,5% all’anno, oltre ad un costo fisso di $50 per un investimento minimo di $10.000.

Comprare oro tramite un fondo comune di investimento

I fondi comuni di investimento, chiamati anche exchange-traded gold funds (ETF), lanciati nel 2003, consentono di monitorare il prezzo dell'oro (se non addirittura comprare oro in nome proprio) trattando titoli in borsa. Gli ETF principali comprano oro e lo depositano in un fondo fiduciario presso la banca HSBC a Londra: basta chiedere il proprio broker degli LxyOr GBS nel Regno Unito e in Europa, o StreetTracks GLD negli Stati Uniti. Queste azioni possono essere trattate solo durante il normale orario di apertura delle borse locali e, come ad esempio la Perth Mint, richiedono anche un trasferimento di denaro in dollari americani se l'acquisto non viene effettuato dagli Stati Uniti.

Un altro svantaggio dell’acquisto di oro tramite gli ETF è la loro riduzione su base giornaliera. Questi fondi presentano costi dello 0,4% all'anno per coprire le spese di deposito e di amministrazione e l’assicurazione, costi che vengono dedotti dall'effettivo oro su cui si basano le azioni. Quindi la quantità di oro su cui si poggiano le azioni diminuisce un po’ ogni giorno - ma il valore delle azioni stesse rimane invariato – di solito un decimo di un’oncia. Con il passare del tempo questa differenza aumenta sempre di più. Gli exchange-traded gold funds dell’Australia nel  2010 rappresenteranno meno del 9,75%. Gli sponsor di questi programmi per ETF in oro probabilmente consolideranno queste azioni ben presto, adattando il loro prezzo alla nuova quantità ridotta di oro.

Comprare oro fisico come un professionista

Uno dei grandi vantaggi di internet è quello di ridurre costi. Oggigiorno, infatti, è possibile comprare oro da investimento in forma di lingotti, in nome proprio e a bassi costi, custodito in completa sicurezza in camere blindate professionali a Londra, New York e Zurigo (i clienti stessi scelgono dove). L'oro comprato tramite BullionVault comporta spese di custodia solo dello 0,12% all’anno, compresa l’assicurazione, e con un minimo di $4 al mese.

«Possedere oro fisico a proprio nome tramite BullionVault nella camera blindata di Londra è meglio che avere azioni con un’affidabilità creditizia del tipo AAA. Certo, potremmo aver risparmiato un misero 0,12% all’anno comprando oro non allocato, ma poi avremmo potuto chiamarlo oro “subprime”!»

Per avere maggiori informazioni su come comprare oro a costi contenuti, navighi al sito BullionVault.

  • Reddit logo
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • Google logo
  • Yahoo logo
  • LinkedIn logo
  • Digg logo
  • StumbleUpon logo
  • Technorati logo
  • del.icio.us logo

Adrian E. Ash è Head of Research presso BullionVault, il fornitore di oro online in crescita maggiore. Precedentemente Head of Editorial presso la Fleet Street Publications Ltd e redattore economico dalla City di Londra per The Daily Reckoning, è anche un collaboratore regolare della rivista finanziaria per investimenti MoneyWeek. I suoi commenti sul mercato dell'oro sono stati pubblicati tra l'altro sul Financial Times, Bloomberg e Der Stern in Germania.

Leggi tutti gli articoli di Adrian E. Ash.

 

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 
- apri un conto gratuito
- compra oro e argento

 

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 
- apri un conto gratuito
- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

  • Ripubblicazione contenuti
  • Invia un'email

Domanda e offerta di oro e argento

  • Aumentati gli scambi di oro a Londra, ma diminuita la circolazione di oro fisico nel 2017
  • L'attività esplorativa aumenta, ma la produzione diminuirà nel 2018
  • Domanda di oro in aumento nel 2018 secondo gli analisti
Cerca nell'archivio...
  • Cookies
  • Condizioni generali

©BullionVault Ltd 2005-

  • Twitter
  • Facebook
  • Google Plus
  • LinkedIn
  • YouTube