Utilizziamo cookies (inclusi cookies di parti terze come Google) per registrare le preferenze del cliente, monitorare l'uso del sito e capire come migliorarlo. Per saperne di più, è possibile consultare le sezioni Normativa sulla privacy e Normativa sui cookies.

Per accettare l'uso dei cookies, è necessario cliccare su 'Accetto' oppure scegliere 'Opzioni' per impostare le preferenze sul tipo di cookie.

Opzioni Accetto
BullionVault

GRAFICO

  • English
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Polski
  • 日本語
  • 简体中文
  • 繁體中文
  • Verifica giornaliera
  • Guida
  • Contatti
  • Depositare
  • Accesso
  • Apri un conto
  • CHI SIAMO
    • Su di noi
    • Rassegna stampa
    • Opinioni
    COMPRA/VENDI
    • Pannello ordini
    • Prezzo giornaliero
    • Piano di investimento
    GUIDA ALL'INVESTIMENTO
    • Come comprare oro
    • -Comprare oro
    • -Comprare monete oro
    • -Piano da investimento in oro
    • -Assicurazione finanziaria
    • -Fisco e oro - Agenzia Entrate
    • Come comprare argento
    • -Comprare argento
    • Come comprare platino
    • -Comprare platino
    ANALISI
    • Notizie sull'oro
    • -Notizie oro
    • -Opinioni & analisi
    • -Fondamentali di mercato
    • -Infografica
    GRAFICO
    • Prezzo dell'oro
    • Prezzo dell'argento
    • Prezzo del platino
    • Allerta sul prezzo
  • Accesso
  • Apri un conto
  • COMPRA/VENDI
  • Pannello ordini
  • Prezzo giornaliero
  • Piano di investimento
  • GUIDA ALL'INVESTIMENTO
  • Come comprare oro
    • ⤷
    • Comprare oro
    • Comprare monete oro
    • Piano da investimento in oro
    • Assicurazione finanziaria
    • Fisco e oro - Agenzia Entrate
  • Come comprare argento
    • ⤷
    • Comprare argento
  • Come comprare platino
    • ⤷
    • Comprare platino
  • ANALISI
  • Notizie sull'oro
    • ⤷
    • Notizie oro
    • Opinioni & analisi
    • Fondamentali di mercato
    • Infografica
  • GRAFICO
  • Prezzo dell'oro
  • Prezzo dell'argento
  • Prezzo del platino
  • Allerta sul prezzo
  • CHI SIAMO
  • Su di noi
  • Rassegna stampa
  • Opinioni
  • Guida
  • Contatti
  • Verifica giornaliera
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Italiano
    • Polski
    • 日本語
    • 简体中文
    • 繁體中文

Oro oggi

Assistenza via chat

FAI UNA DOMANDA

Search form

Home

Oro: news di oggi

I prezzi dell’oro arrivano a 1750$, aumentano le vendite al dettaglio negli USA

Lista articoli...

Oro: info generali

Perché comprare oro?

Vademecum per comprare oro

Oro: in primo piano

  • Il meccanismo del Gold Fixing
  • Il prezzo LBMA sull'argento
  • Gold & Silver Investor Index
  • Video: Comprare oro con BullionVault

Articoli sull'oro

Video sull'oro

Analisi dal team di BullionVault

Informazioni finanziarie

L'oro nella storia

Infografica sull'oro

Archivio

  • aprile 2021 (2)
  • marzo 2021 (4)
  • febbraio 2021 (1)
  • gennaio 2021 (4)
  • dicembre 2020 (4)
Cerca nell'archivio...

Elenco degli autori

Informazione e trasparenza valgono...oro

Martedì, 2/09/2016 13:19
Per chi è alla ricerca di informazioni su prodotti o servizi dalle precise caratteristiche internet può fornire un notevole aiuto. Il settore degli investimenti non è da meno. In pochi click è possibile trovare, paragonare e scegliere il prodotto più confacente alle proprie esigenze, proprio sulla base delle caratteristiche ricercate. Il fattore determinante è spesso rappresentato dall’opinione di chi quel prodotto l’ha già utilizzato.  
 
Ricerca, informazione, descrizione e comunicazione sono i fattori fondamentali sui quali poi la clientela orienta le proprie scelte.
 
Nel corso degli anni BullionVault ha fatto di questi aspetti le fondamenta su cui basare la compagnia, cercando di dare una visione completa ed esaustiva del mercato dell’oro e dell’argento fisico, informando la clientela delle differenze principali tra prodotti simili disponibili sul mercato, aspetti che in passato erano ignorati o trascurati da molti.
 
La gratificazione per l’operato svolto è arrivata con il riconoscimento di due Queen’s Award, il prestigioso premio riconosciuto alle imprese del Regno Unito e consegnato direttamente dalla Regina su consiglio del Primo Ministro, quest’ultimo assistito da un comitato indipendente che annovera rappresentanti del governo, dell’industria, del commercio e dei sindacati.
 
La rete, però, se è vero che da la possibilità di documentarsi e di verificare le informazioni delle quali gli utenti hanno necessità, molto spesso da voce a chi si nutre di approssimazione pur di generare click, ed è proprio dell’approssimazione e della mancanza di informazione di cui ci vogliamo occupare in questo articolo, rispondendo pubblicamente a quanto affermato nel 2012 dal sito Altroconsumo Finanza, in cui si paragona il nostro servizio con dei certificati sull’oro emessi dalla banca HSBC di Londra.
 
L’articolo ci offre due spunti interessanti su cui soffermarsi. 
 
Il primo è quello relativo al servizio da noi offerto, mentre i certificati sull’oro ci danno un’ulteriore occasione per spiegare le differenze tra investire in metallo fisico e farlo invece per mezzo di ETF per l’appunto, differenza che a quanto pare i consulenti di AltroconsumoFinanza dimostrano evidentemente di non conoscere.
 
BullionVault - se mai ci fosse l’esigenza di ribadirlo - permette ai privati di investire in oro e argento fisico allocato di tipo professionale. Non vi è alcuno scambio cartaceo, così come menzionato dai consulenti di AltroconsumoFinanza. Ciascun cliente di BullionVault è proprietario del metallo fisico acquistato, che può essere tenuto in custodia – se non si opta per il prelievo - in una delle camere blindate scelte dal cliente al momento dell’acquisto e riconosciute dal mercato professionale della LBMA ( London Bullion Market Association). 
 
Brinks e Loomis International, sottolineiamo, sono i proprietari delle camere blindate con cui BullionVault – così come altre compagnie che operano nello stesso settore – ha un rapporto di affari. Il rapporto lavorativo tra le due compagnie e BullionVault è provato in diversi modi, dal contratto di deposito e assicurazione alla verifica giornaliera, per fare solo due esempi. 
 
Al cliente che acquista oro o argento in una delle camere blindate viene applicata la relativa commissione di deposito, in quanto sono le camere blindate stesse che per contratto addebitano le spese a BullionVault, che poi vengono riversate sul consumatore finale del servizio.   
 
La verifica giornaliera è uno degli strumenti che dimostra come il metallo acquistato dalla clientela si trovi proprio dove noi affermiamo che sia. Quest’ultimo documento svolge la funzione di riconciliare giornalmente i dati relativi alle proprietà dei clienti - sia in valuta disponibile che in metallo - attraverso un link RSS che mostra al cliente le sue proprietà e gli permette di ricevere automaticamente un estratto conto formale relativo al suo conto, ogni giorno.
 
La verifica giornaliera – o riconciliazione giornaliera - è un documento essenziale che permette di incrociare i dati della nostra compagnia con quanto dichiarato dalle camere blindate e dalle banche nei cui conti segregati viene tenuto il denaro della clientela, in attesa che quest’ultima effettui le operazioni di compravendita. Questa è appunto la funzione della riconciliazione. 
 
Che il metaIlo si trovi all’interno delle camere blindate viene inoltre confermato da saggiatori indipendenti ( Alex Stewart) che si recano annualmente presso le stesse per certificare - attraverso aggionamenti annuali - la qualità, la quantità e la numerazione dei lingotti presenti all’interno di ciascuna camera blindata. Questi aggiornamenti vengono poi consegnati ai revisori contabili dell’azienda che ne pubblicano i risultati sul sito. 
 
Queste indicazioni sono sufficienti per dimostrare che quanto affermato da AltroconsumoFinanza in merito allo scambio di certificati è assolutamente errato e sviante per chi, prima di tutto, intende capire il servizio da noi offerto ed, in secondo luogo, avere la chiara idea di cosa significhi investire in metallo fisico o essere in possesso di certificati.  
 
Nello specifico, i consulenti di AltroconsumoFinanza dimostrano di non conoscere la differenza tra investire in oro per mezzo di securities (nello specifico ci si riferisce ad un prodotto della banca HSBC di Londra) e investire in oro fisico allocato. Spiegheremo un concetto complesso in maniera molto semplice, come segue:
 
BullionVault non rilascia certificati di proprietà (respingendo quindi in toto quanto affermato da AltroConsumo) in quanto un certificato formale modifica lo status legale della proprietà del cliente da oro fisico ad una garanzia (o securities) provata da un certificato che pretende di essere garantito da metallo (in questo caso da oro). 
 
Cosa accadrebbe se ci fossero più certificati in circolazione del quantitativo di oro destinato a garantire quanto dichiarato dai certificati stessi?
 
A questo quesito abbiamo già risposto in un vecchio articolo della compagnia consultabile cliccando su questo link e che si riferisce a semplici differenze e considerazioni che un cliente intento ad investire in oro deve necessariamente tenere in considerazione.
 
Il titolo di proprietà dei clienti di BullionVault sul metallo deriva dai registri che la tecnologia moderna (internet appunto) permette di rendere di pubblico dominio. Il cliente riceve un estratto conto mensile che riporta il quantitativo di sua proprietà secondo i dati presenti nei registri, cui i clienti possono accedere mediante un collegamento RSS alla verifica giornaliera che consente agli stessi di ricevere automaticamente un estratto conto quotidiano sia del saldo in valuta che in metallo. 
 
Come accennato prima, il pagamento delle spese di deposito dalla nostra compagnia alle camere blindate, e l’addebito delle spese stesse al cliente, dimostrano che il metallo è depositato presso le camere blindate di Loomis International e Brinks e con le quali BullionVault ha stipulato un contratto di deposito. 
 
Cosa sono gli ETF invece? Gli ETF sono delle securities (titoli, garanzie, ecc ecc...) che seguono l’andamento del prezzo dell’oro, sono dei beni intangibili, mentre l’oro acquistato per mezzo del servizio offerto da BullionVault non è un titolo, è un bene fisico tangibile. 
 
Con dei certificati, il proprietario di una partecipazione in un fondo ETF non è proprietario di oro fisico. Chi detiene il certificato è titolare di una partecipazione in un fondo ETF che è l’unico proprietario del metallo. Il titolare del certificato ETF si espone al rischio della controparte, in quanto il fondo stesso si frappone tra il titolare del certificato e la diretta proprietà sul metallo fisico. 
 
Anche a riguardo di ciò è presente nel nostro sito una sezione dedicata alle caretteristiche di un investimento in ETF e di un investimento in oro fisico, accessibile cliccando qui, in cui si tracciano in maniera oggettiva le differenze tra un tipo di investimento e l’altro.
 
La superficialità dell’articolo viene mostrata inoltre nella menzione delle nostre tariffe, il costo di deposito per l’oro è di 4$ al mese fino a 40.000$ di investimento o cifra equivalente in euro.
 
Come detto in apertura, trasparenza e precisione possono fare la differenza nella scelta di un prodotto piuttosto che di un altro. Qui a BullionVault non obblighiamo la clientela ad utilizzare il nostro servizio per investire in oro o argento fisico, ma cerchiamo di rendere quella stessa clientela consapevole di cosa significhi optare per un servizio piuttosto che per un altro riportandone fedelmente le caratteristiche.
 
E’ il cliente ad effettuare la scelta finale sulla base di informazioni che hanno l’obbligo di essere quanto più corrette possibili, sia nell’ottica del fair business tra imprese sia nei confronti dell’utenza finale, a maggior ragione in un periodo in cui la disinformazione e l’approssimazione nel settore degli investimenti e nella gestione del denaro stanno creando dei disastri. 
  • Reddit logo
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • Google logo
  • Yahoo logo
  • LinkedIn logo
  • Digg logo
  • StumbleUpon logo
  • Technorati logo
  • del.icio.us logo

Michele Tedde è il responsabile per il mercato italiano di BullionVault, la più grande piattaforma online per lo scambio di oro e argento fisico da investimento. E' anche l'editore della pagina sulle notizie riguardanti i metalli preziosi.

Leggi gli articoli qui.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 
- apri un conto gratuito
- compra oro e argento

 

Leggi le opinioni dei clienti di BullionVault

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 
- apri un conto gratuito
- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

  • Ripubblicazione contenuti
  • Invia un'email

Domanda e offerta di oro e argento

  • Shelton, Lagarde ed il segreto dell’oro
  • Gli investimenti fanno correre il platino "ipervenduto"
  • Le previsioni della LBMA sull'oro nel 2019 convergono sugli stessi prezzi
Cerca nell'archivio...
  • Cookies
  • Condizioni generali

©BullionVault Ltd 2005-

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube

Salvare le preferenze sui cookies

Utilizziamo i cookies per registrare le preferenze del cliente, i clienti provenienti dal programma di affiliazione e per migliorare la performance del sito. Per saperne di più, visiti le sezioni Normativa sui cookies.

Scelga una delle opzioni e salvi le preferenze.

Salvare

Si possono cambiare le preferenze cookies in qualsiasi momento dal link 'Cookies' in fondo alla pagina.

Avviso di disconnessione automatica sicura

Non sono state effettuate operazioni di navigazione per un certo periodo di tempo

Per motivi di sicurezza tra   minuti l'utente verrà disconnesso automaticamente, a meno che non effettui qualche operazione