Oro oggi

L'oro crolla ancora mentre l'inflazione statunitense cala e il tasso reale della Fed sale

Il biliardo d'oro è sceso per la quarta sessione consecutiva nelle contrattazioni londinesi di martedì, tornando a testare i minimi di 4 settimane di ieri mattina, mentre i mercati azionari statunitensi sono saliti in seguito a dati sull'inflazione dei prezzi al consumo più morbidi del previsto, ma i tassi d'interesse sono saliti, aumentando il costo reale dei prestiti.
 
Anche i prezzi dell'argento sono scesi insieme all'oro, tornando al di sotto dei 33 dollari per oncia troy, dopo che l'inflazione statunitense, nel CPI principale, è scesa di uno spuntino ad aprile, attestandosi al 2,3% annuo, mentre il costo della vita “core”, al netto di carburante e cibo, è sceso al di sotto del 2,8%, registrando il ritmo annuale più lento dalla primavera del 2021.
 
L'oro è sceso di quasi 40 dollari per oncia Troy da un precedente rimbalzo a 3264 dollari, scendendo a meno di 20 dollari dal minimo di lunedì, toccato dopo la serie di titoli sul “cessate il fuoco” del fine settimana per la guerra commerciale USA-Cina, l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia e il recente stallo India-Pakistan sul Kashmir.
 
I costi di finanziamento a lungo termine sono aumentati sul mercato obbligazionario, portando i rendimenti dei Treasury a 10 anni al 4,45% annuo, oltre 0,1 punti percentuali al di sopra dell'attuale tasso obiettivo a breve termine della Federal Reserve, nonostante il calo dell'inflazione.
 
Le scommesse sul tasso dei Fed Funds hanno continuato a prevedere “nessuna variazione” prima di settembre, in contrasto con il taglio previsto a giugno fino al mese scorso.
 
Grafico del tasso sui Fed Funds corretto per l'IPC core e del prezzo dell'oro corretto per l'inflazione reale. Fonte: BullionVault
 
I dati sull'inflazione core CPI di aprile hanno portato il tasso dei Fed Funds in termini reali al massimo degli ultimi 7 mesi, salendo all'1,55% annuo.
 
Si tratta comunque di un valore inferiore di oltre mezzo punto rispetto al tasso reale dei Fed Funds del 2,1% registrato lo scorso luglio, il più alto dalla fine del 2007, quando è iniziata la contrazione del credito bancario occidentale e poi la crisi finanziaria globale.
 
L'oro in termini reali, corretti per l'inflazione, è aumentato di oltre il 50% da quando il tasso reale dei Fed Funds ha toccato il minimo dell'era moderna (meno 6,38%), quando il blocco della catena di approvvigionamento post-Covida ha coinciso con l'invasione totale dell'Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022.
 
“Rispetto al denaro contante”, si legge in un articolo del quotidiano britannico Independent, ”l'oro non perde valore a causa dell'inflazione, né è soggetto alla natura mutevole dei tassi di interesse.
 
“Questo è uno dei motivi per cui le persone lo considerano un bene rifugio e vedono queste proprietà a sé stanti come positive”.
 
Il rapporto CPI di martedì è stato il primo dato sull'inflazione statunitense a coprire il periodo successivo ai dazi commerciali del Presidente Trump, che sono stati in parte annullati e hanno fatto crollare il dollaro USA e i mercati finanziari.
 
“Non ci sono molte prove che i dazi abbiano fatto aumentare l'IPC ad aprile”, ritiene un economista statunitense, ‘ma ci vuole tempo’.
 
“Certamente i rischi di un aumento dell'inflazione [e] della disoccupazione sono aumentati”, ha dichiarato il capo della Fed Jerome Powell durante la conferenza stampa post riunione del FOMC della scorsa settimana, dopo aver mantenuto invariato il tasso di interesse obiettivo della banca centrale statunitense, come previsto.
 

Adrian E. Ash è a capo del Reparto di Ricerca presso BullionVault, il più grande servizio di investimento in oro al mondo. Adrian ha pecedentemente ricoperto il ruolo di Editorial presso la Fleet Street Publications Ltd e di redattore economico dalla City di Londra per The Daily Reckoning; è un collaboratore regolare della rivista finanziaria per investimenti MoneyWeek. I suoi commenti sul mercato dell'oro sono stati pubblicati su Financial Times, Bloomberg e Der Stern in Germania e molte altre pubblicazioni.

Leggi tutti gli articoli di Adrian E. Ash.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

 

Domanda e offerta di oro e argento