Utilizziamo cookies (inclusi cookies di parti terze come Google) per registrare le preferenze del cliente, monitorare l'uso del sito e capire come migliorarlo. Per saperne di più, è possibile consultare le sezioni Normativa sulla privacy e Normativa sui cookies.

Per accettare l'uso dei cookies, è necessario cliccare su 'Accetto' oppure scegliere 'Opzioni' per impostare le preferenze sul tipo di cookie.

Opzioni Accetto
BullionVault

GRAFICO

  • English
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Polski
  • 日本語
  • 简体中文
  • 繁體中文
  • Verifica giornaliera
  • Guida
  • Contatti
  • Depositare
  • Accesso
  • Apri un conto
  • CHI SIAMO
    • Su di noi
    • Rassegna stampa
    • Opinioni
    COMPRA/VENDI
    • Pannello ordini
    • Prezzo giornaliero
    • Piano di investimento
    GUIDA ALL'INVESTIMENTO
    • Come comprare oro
    • -Comprare oro
    • -Comprare monete oro
    • -Piano da investimento in oro
    • -Assicurazione finanziaria
    • -Fisco e oro - Agenzia Entrate
    • Come comprare argento
    • -Comprare argento
    • Come comprare platino
    • -Comprare platino
    ANALISI
    • Notizie sull'oro
    • -Notizie oro
    • -Opinioni & analisi
    • -Fondamentali di mercato
    • -Infografica
    GRAFICO
    • Prezzo dell'oro
    • Prezzo dell'argento
    • Prezzo del platino
    • Allerta sul prezzo
  • Accesso
  • Apri un conto
  • COMPRA/VENDI
  • Pannello ordini
  • Prezzo giornaliero
  • Piano di investimento
  • GUIDA ALL'INVESTIMENTO
  • Come comprare oro
    • ⤷
    • Comprare oro
    • Comprare monete oro
    • Piano da investimento in oro
    • Assicurazione finanziaria
    • Fisco e oro - Agenzia Entrate
  • Come comprare argento
    • ⤷
    • Comprare argento
  • Come comprare platino
    • ⤷
    • Comprare platino
  • ANALISI
  • Notizie sull'oro
    • ⤷
    • Notizie oro
    • Opinioni & analisi
    • Fondamentali di mercato
    • Infografica
  • GRAFICO
  • Prezzo dell'oro
  • Prezzo dell'argento
  • Prezzo del platino
  • Allerta sul prezzo
  • CHI SIAMO
  • Su di noi
  • Rassegna stampa
  • Opinioni
  • Guida
  • Contatti
  • Verifica giornaliera
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Italiano
    • Polski
    • 日本語
    • 简体中文
    • 繁體中文

Oro oggi

Assistenza via chat

FAI UNA DOMANDA

Search form

Home

Oro: news di oggi

Colpiti dall’aumento del dollaro i prezzi dell’oro, aumentano i tassi delle obbligazioni

Lista articoli...

Oro: info generali

Perché comprare oro?

Vademecum per comprare oro

Oro: in primo piano

  • Il meccanismo del Gold Fixing
  • Il prezzo LBMA sull'argento
  • Gold & Silver Investor Index
  • Video: Comprare oro con BullionVault

Articoli sull'oro

Video sull'oro

Analisi dal team di BullionVault

Informazioni finanziarie

L'oro nella storia

Infografica sull'oro

Archivio

  • marzo 2021 (4)
  • febbraio 2021 (1)
  • gennaio 2021 (4)
  • dicembre 2020 (4)
  • novembre 2020 (6)
Cerca nell'archivio...

Elenco degli autori

Investire in oro: prospettive per il 2011

Venerdì, 12/31/2010 10:33

Interessi al di sotto dell'inflazione e crisi dell'eurozona spingono il prezzo dell'oro

di Adrian Ash - BullionVault.it

IL 2010 è stato un anno fondamentale per il mercato dell’oro. La richiesta d’oro da investimento ha visto una crescita esponenziale, a causa alla spinta data dalla crescente preoccupazione per i deficit nazionali.

Notoriamente l’oro fisico viene considerato un'ottima protezione in caso di inflazione. Mai quanto adesso ciò si è dimostrato vero: durante la crisi bancaria l’oro ha offerto un’alternativa immediata e semplice ai conti bancari. L’investimento in oro è poi tornato a pieno titolo al suo ruolo più tradizionale: rifugio da debiti nazionali eccessivi, e dalla crisi che coinvolge molte valute internazionali.

Ecco i quattro punti chiave che moduleranno la domanda d’oro da investimento durante il 2011:

1. "Rischio zero" uguale "perdita sicura"
Quando il profitto generato dai  conti bancari è inferiore al tasso di inflazione reale, il fatto che l’oro non produca reddito non costituisce un problema. Metallo indistruttibile e la cui produzione non può essere accelerata a tavolino, è l’alternativa più ovvia e più valida al cash. Ci si attende un’ulteriore crescita dell’inflazione, ma nessuna delle banche centrali occidentali lascia prevedere nell’immediato futuro un rialzo dei tassi di interesse.

2.  L’euro a rischio
In Europa, è il rischio legato ai debiti sovrani a sostenere il prezzo dell’oro. Il timore, sentito sopratutto in Germania, è che il 2011 porterà inflazione, default nazionali causati dal debito pubblico e la fine dell’euro. Se non tutte e tre le cose insieme. La crisi dell’euro è una preoccupazione crescente anche per le banche centrali, che negli ultimi dieci anni hanno usato la moneta europea per diversificare le riserve con asset diversi dal dollaro. Si ritrovano adesso a fare i conti con un rischio politico relativo all’euro, oltre al rischio di inflazione legato al dollaro.

3. Cina: la richiesta d’oro nel 2011
Dopo un aumento del 60% nelle proprie riserve d’oro, dichiarato dalla Cina all’inizio del 2009, molti analisti si domandano adesso quando la Banca Popolare Cinese diffonderà dati aggiornati sulle proprie riserve. Eppure, il vero interesse in Cina è suscitato dal consumo privato. Negli ultimi due anni e mezzo i privati in Cina hanno comprato più oro di quanto la banca cinese ne possieda in totale.
Visto che i tassi di interesse sui conti cash sono a mala pena la metà dell’inflazione al consumo (2,5% VS 5,1%), la domanda d’oro è cresciuta annualmente dal 2005 del 14% in volume, e fino al 38% in valore. Pechino non ha alcuna intenzione di alzare i tassi di interesse, perché teme un invasione di fondi occidentali di investitori pronti a tutto pur di avere un benché minimo profitto. Il risultato netto, vista l’inflazione ai massimi da 28 mesi, è una continua erosione del potere d’acquisto per i piccoli risparmiatori.

4. Produzione
L’industria mineraria ha impiegato otto anni per rispondere ai prezzi in ascesa. Nel 2009, dopo che il prezzo dell'oro in dollari si era triplicato, la produzione era aumentata del 6,4%. Nonostante la crescita del volume di investimento per l’esplorazione, il picco raggiunto negli anni tra il 1998 e il 2003 è ancora lontano, e la scoperta di nuovi giacimenti non sembra affatto vicina. La vendita di oro usato sta raggiungendo nuovi massimi a causa della crisi finanziaria, ma le aziende che rivendono l’oro usato aspettano che si realizzino nuovi record prima di cedere quanto accumulato. Quindi, mentre il Sudafrica scava quattro chilometri sotto il suolo alla ricerca di nuovi giacimenti, l’oreficeria usata tornerà sul mercato a prezzi sempre più alti.

Come prospettiva per il prezzo dell’oro per il 2011, sembra che soltanto un pesante rialzo dei tassi di interesse possa comprometterne la crescita. Visto che i governi occidentali fanno di tutto pur di mantenere i tassi di interesse bassi per finanziarie i loro deficit, e che le economie emergenti, Cina in testa, vogliono evitare flussi di cash da occidente, il 2011 vedrà probabilmente un’ulteriore perdita del potere d’acquisto per chi conserva i risparmi sotto forma di cash. L’oro rimane l’alternativa più semplice e quella di maggiore attrativa.

Investire in oro: comprare oro fisico ai prezzi del mercato professionale. BullionVault offre il modo più semplice, sicuro e conveniente per acquistare lingotti d'oro.

  • Reddit logo
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • Google logo
  • Yahoo logo
  • LinkedIn logo
  • Digg logo
  • StumbleUpon logo
  • Technorati logo
  • del.icio.us logo

Adrian E. Ash è Head of Research presso BullionVault, il maggior servizio di investimento in oro al mondo. Adrian ha pecedentemente ricoperto il ruolo di Editorial presso la Fleet Street Publications Ltd e di redattore economico dalla City di Londra per The Daily Reckoning; è un collaboratore regolare della rivista finanziaria per investimenti MoneyWeek. I suoi commenti sul mercato dell'oro sono stati pubblicati su Financial Times, Bloomberg e Der Stern in Germania e molte altre pubblicazioni.

Leggi tutti gli articoli di Adrian E. Ash.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 
- apri un conto gratuito
- compra oro e argento

 

Leggi le opinioni dei clienti di BullionVault

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 
- apri un conto gratuito
- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

  • Ripubblicazione contenuti
  • Invia un'email

Domanda e offerta di oro e argento

  • Shelton, Lagarde ed il segreto dell’oro
  • Gli investimenti fanno correre il platino "ipervenduto"
  • Le previsioni della LBMA sull'oro nel 2019 convergono sugli stessi prezzi
Cerca nell'archivio...
  • Cookies
  • Condizioni generali

©BullionVault Ltd 2005-

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube

Salvare le preferenze sui cookies

Utilizziamo i cookies per registrare le preferenze del cliente, i clienti provenienti dal programma di affiliazione e per migliorare la performance del sito. Per saperne di più, visiti le sezioni Normativa sui cookies.

Scelga una delle opzioni e salvi le preferenze.

Salvare

Si possono cambiare le preferenze cookies in qualsiasi momento dal link 'Cookies' in fondo alla pagina.

Avviso di disconnessione automatica sicura

Non sono state effettuate operazioni di navigazione per un certo periodo di tempo

Per motivi di sicurezza tra   minuti l'utente verrà disconnesso automaticamente, a meno che non effettui qualche operazione