Utilizziamo cookies (inclusi cookies di parti terze come Google) per registrare le preferenze del cliente, monitorare l'uso del sito e capire come migliorarlo. Per saperne di più, è possibile consultare le sezioni Normativa sulla privacy e Normativa sui cookies.

Per accettare l'uso dei cookies, è necessario cliccare su 'Accetto' oppure scegliere 'Opzioni' per impostare le preferenze sul tipo di cookie.

Opzioni Accetto
BullionVault

GRAFICO

  • English
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Polski
  • 日本語
  • 简体中文
  • 繁體中文
  • Verifica giornaliera
  • Guida
  • Contatti
  • Depositare
  • Accesso
  • Apri un conto
  • CHI SIAMO
    • Su di noi
    • Rassegna stampa
    • Opinioni
    COMPRA/VENDI
    • Pannello ordini
    • Prezzo giornaliero
    • Piano di investimento
    GUIDA ALL'INVESTIMENTO
    • Come comprare oro
    • -Comprare oro
    • -Comprare monete oro
    • -Piano da investimento in oro
    • -Assicurazione finanziaria
    • -Fisco e oro - Agenzia Entrate
    • Come comprare argento
    • -Comprare argento
    • Come comprare platino
    • -Comprare platino
    ANALISI
    • Notizie sull'oro
    • -Notizie oro
    • -Opinioni & analisi
    • -Fondamentali di mercato
    • -Infografica
    GRAFICO
    • Prezzo dell'oro
    • Prezzo dell'argento
    • Prezzo del platino
    • Allerta sul prezzo
  • Accesso
  • Apri un conto
  • COMPRA/VENDI
  • Pannello ordini
  • Prezzo giornaliero
  • Piano di investimento
  • GUIDA ALL'INVESTIMENTO
  • Come comprare oro
    • ⤷
    • Comprare oro
    • Comprare monete oro
    • Piano da investimento in oro
    • Assicurazione finanziaria
    • Fisco e oro - Agenzia Entrate
  • Come comprare argento
    • ⤷
    • Comprare argento
  • Come comprare platino
    • ⤷
    • Comprare platino
  • ANALISI
  • Notizie sull'oro
    • ⤷
    • Notizie oro
    • Opinioni & analisi
    • Fondamentali di mercato
    • Infografica
  • GRAFICO
  • Prezzo dell'oro
  • Prezzo dell'argento
  • Prezzo del platino
  • Allerta sul prezzo
  • CHI SIAMO
  • Su di noi
  • Rassegna stampa
  • Opinioni
  • Guida
  • Contatti
  • Verifica giornaliera
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Italiano
    • Polski
    • 日本語
    • 简体中文
    • 繁體中文

Oro oggi

Assistenza via chat

FAI UNA DOMANDA

Search form

Home

Oro: news di oggi

I prezzi dell’oro scendono di 35$, bond e azioni guardano “oltre il Covid”

Lista articoli...

Oro: info generali

Perché comprare oro?

Vademecum per comprare oro

Oro: in primo piano

  • Il meccanismo del Gold Fixing
  • Il prezzo LBMA sull'argento
  • Gold & Silver Investor Index
  • Video: Comprare oro con BullionVault

Articoli sull'oro

Video sull'oro

Analisi dal team di BullionVault

Informazioni finanziarie

L'oro nella storia

Infografica sull'oro

Archivio

  • gennaio 2021 (2)
  • dicembre 2020 (4)
  • novembre 2020 (6)
  • ottobre 2020 (6)
  • settembre 2020 (6)
Cerca nell'archivio...

Elenco degli autori

Marco Polo si muove verso ovest

Venerdì, 10/24/2008 18:12

Iniezioni di denaro all'inizio sembrano sempre una buona idea...

di Adrian Ash - BullionVault.it

CREARE DENARO dal nulla per tentare di mantenere salda l'economia è tutt'altro che un'invenzione moderna....

Confondere il denaro in eccesso con il suo rispettivo valore è stato molto frequente nell'arco della storia, dalla svalutazione del 99% delle monete romane nel 2º e 3º secolo d.C. fino all'iperinflazione del denaro cartaceo durante la Repubblica di Weimar in Germania negli anni 20 del secolo scorso.

Anche l'orrore delle conseguenze dell'eccesso di denaro è una caratteristica molto frequente. Eppure i politici e i potenti credono ancora che le loro azioni siano più efficaci di quelle dei nostri antenati... e creare benessere dal nulla con maggiore successo di tutti gli altri.

914 anni fa, ad esempio, l'impero persiano ha subito le conseguenze di un tale eccesso di denaro deciso dal suo governo nell'inverno del 1294. Migliaia di capi di bestiame morirono nel paese che oggigiorno è il Kazakistan. Di fatto sono morti talmente tanti animali che le casse dell'imperatore si sono svuotate degli introiti delle tasse di cui aveva tanto bisogno.

L'imperatore decise quindi di stampare grosse quantità di "chao" - la parola cinese per indicare la moneta cartacea inventata in Cina quasi 3 secoli prima. E "il 13 agosto 1294, un proclama impose la pena di morte a tutti coloro che si fossero rifiutati di accettare la nuova valuta."

"Notevoli quantità di chao vennero preparate e messe in circolazione il 12 settembre." L'esperimento durò meno di due mesi, scrive Glyn Daview nel suo imponente History of Money (= Storia del Denaro). "Risultò essere un totale disastro con mercati e bazar vuoti e il commercio immobilizzato."

In altre parole puoi imporre alle persone di accettare del denaro pena la morte, ma non puoi imporre che lo utilizzino per comprare e vendere - perché potrebbero scegliere di non comprare o vendere più niente!

Ma creare denaro dal nulla a quel tempo sembrò un trucco talmente meraviglioso che è difficile dare ai persiani la colpa di averci provato.

"In questa città di Kanbula si trova la zecca del Gran Khan, di cui si può assolutamente dire che sia in possesso del segreto degli alchimisti in quanto egli possiede l'arte di produrre moneta di carta..."

Questo è quanto scrisse Marco Polo in Il Milione (1275-1292), raccontando della magia della valuta mongola in Cina - una magia che l'impero persiano tentò di ripetere. E per i suoi lettori a Venezia la storia di Marco Polo di produrre moneta dalla carta deve essere sembrata solo una fantasticheria come le sue storie di mostri a tre teste e divinità con otto gambe.

L'oro e l'argento fisico, naturalmente, a quei tempi erano la normale moneta. Limitati dalla quantità estratta nelle miniere, le persone avevano fiducia nel loro valore - sia come mezzo di scambio che come riserva di potere d'acquisto per il futuro. Ma se il Gran Khan avesse stampato denaro per lo stesso valore del suo oro ed argento non ci sarebbero stati problemi. Finché avesse ristretto qualsiasi eccesso di carta, infatti, egli avrebbe potuto sperare di prevenire il crollo del suo valore quando contadini e coltivatori di riso si fecero prendere dall'ansia.

"Questa valuta di carta viene fatta circolare in ogni parte dei domini del Gran Khan", scrisse il viaggiatore italiano, "e nessuna persona osa - pena la sua stessa vita - rifiutare di accettarla come pagamento... In breve tempo tutto l'esercito dell'imperatore venne pagato in questa valuta, che per loro ha lo stesso valore dell'oro e dell'argento."

"Con questa premessa si può indubbiamente dire che il Gran Khan abbia un potere finanziario più esteso di qualsiasi altro sovrano al mondo."

Ma ahimè! Queste ricchezze si infossarono sotto il loro stesso peso - proprio così come era successo tre volte o ancora di più in precedenza da quando sono state inventate attorno al 1032. Avevano bisogno di una continua rivalutazione e la stampa di nuove banconote fino al crollo finale alla fine del 15º secolo, periodo in cui nel 1448 il Ming valeva solo lo 0,3% del suo valore nominale.

Dopo averci provato per 400 anni ed aver sempre fallito, per lo meno gli imperatori cinesi lasciarono stare il tutto. Le valute cartacee e l'inflazione che ne conseguì non vennero più utilizzate nell'Impero di Mezzo fino all'inizio del 20º secolo.

  • Reddit logo
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • Google logo
  • Yahoo logo
  • LinkedIn logo
  • Digg logo
  • StumbleUpon logo
  • Technorati logo
  • del.icio.us logo

Adrian E. Ash è Head of Research presso BullionVault, il maggior servizio di investimento in oro al mondo. Adrian ha pecedentemente ricoperto il ruolo di Editorial presso la Fleet Street Publications Ltd e di redattore economico dalla City di Londra per The Daily Reckoning; è un collaboratore regolare della rivista finanziaria per investimenti MoneyWeek. I suoi commenti sul mercato dell'oro sono stati pubblicati su Financial Times, Bloomberg e Der Stern in Germania e molte altre pubblicazioni.

Leggi tutti gli articoli di Adrian E. Ash.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 
- apri un conto gratuito
- compra oro e argento

 

Leggi le opinioni dei clienti di BullionVault

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 
- apri un conto gratuito
- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

  • Ripubblicazione contenuti
  • Invia un'email

Domanda e offerta di oro e argento

  • Shelton, Lagarde ed il segreto dell’oro
  • Gli investimenti fanno correre il platino "ipervenduto"
  • Le previsioni della LBMA sull'oro nel 2019 convergono sugli stessi prezzi
Cerca nell'archivio...
  • Cookies
  • Condizioni generali

©BullionVault Ltd 2005-

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube

Salvare le preferenze sui cookies

Utilizziamo i cookies per registrare le preferenze del cliente, i clienti provenienti dal programma di affiliazione e per migliorare la performance del sito. Per saperne di più, visiti le sezioni Normativa sui cookies.

Scelga una delle opzioni e salvi le preferenze.

Salvare

Si possono cambiare le preferenze cookies in qualsiasi momento dal link 'Cookies' in fondo alla pagina.

Avviso di disconnessione automatica sicura

Non sono state effettuate operazioni di navigazione per un certo periodo di tempo

Per motivi di sicurezza tra   minuti l'utente verrà disconnesso automaticamente, a meno che non effettui qualche operazione