Oro oggi

Chiusura record per l'oro in euro, Trump contro l'UE, epidemia Coronavirus

L'oro è rimasto sui 1.557$/oncia venerdì, vicino alla chiusura della scorsa settimana. Le Borse mondiali hanno segnato nuovi record, mentre i maggiori titoli di stato sono diminuiti di prezzo e l'epidemia del Coronavirus si è espansa ad altri stati. 

Singapore e Vietnam hanno annunciato nuovi casi del virus, che ieri è stato identificato negli USA, ed ha colpito 800 persone nel mondo. Il comitato d'emergenza Cobra del Regno Unito ha indicato un'altissima probabilità che si verifichino casi entro i confini. 

Dopo aver bloccato in quarantena la regione dello Wuhan ed avervi inviato l'esercito, Pechino ha fermato i trasporti pubblici di dodici altre città, lasciando a piedi 36 milioni proprio all'inizio del Capodanno cinese. 

L'oro è in carreggiata per il settimo guadagno settimanale in euro, verso una chiusura record 1.412€/oncia, ma è diminuito invece in sterline e yen. 

La scorsa settimana, nuovi datio hanno mostrato il minor ricorso a sussidi di disoccupazione negli USA di 50 anni, mentre la fiducia dei consumatori nell'Eurozona rimane più negativa delle aspettative degli analisti. 

Un giorno dopo l'annuncio della BCE di voler arrivare ad una "inflazione robusta" prima di rivedere il programma del QE, i produttori dell'Eurozona hanno riportato un miglioramento del business nel sondaggio Markit, ma l'attività continua a ridursi da 12 mesi. 

La produzione inglese è cresciuta questo mese per la prima volta dall'ottobre del 2018, guidata dal "rimbalzo di Boris", così chiamato dai giornali, ovvero l'effetto delle ultime elezioni e la conferma della Brexit a fine mese. 

Zittendo le voci di taglio dei tassi d'interesse della Bank of England, i dati sulla produzione hanno aiutato la sterlina ad aumentare nel mercato delle valute, facendo perdere all'oro 5£ questa settimana a 1.090£/oncia, -100£ dal picco di settembre. 

Al World Economic Forum di Davos Trump ha detto che dopo Cina, Messico e Canada "si rivolgerà all'Europa", riferendosi ai piani di tassare le auto europee in entrata negli USA al 25% in caso non si raggiungesse un accordo. La Francia ieri ha sospeso i piani di tassare i giganti tecnologici USA per le vendite digitali ai residenti, mentre il Regno Unito ha indicato che continuerà con lo stesso piano per una tassazione proporzionata e temporanea.

Adrian E. Ash è a capo del Reparto di Ricerca presso BullionVault, il più grande servizio di investimento in oro al mondo. Adrian ha pecedentemente ricoperto il ruolo di Editorial presso la Fleet Street Publications Ltd e di redattore economico dalla City di Londra per The Daily Reckoning; è un collaboratore regolare della rivista finanziaria per investimenti MoneyWeek. I suoi commenti sul mercato dell'oro sono stati pubblicati su Financial Times, Bloomberg e Der Stern in Germania e molte altre pubblicazioni.

Leggi tutti gli articoli di Adrian E. Ash.

Tutti gli articoli qui pubblicati hanno lo scopo di informare la vostra decisione, non guidarla. Solo voi potete decidere quale sia il miglior investimento possibile per il vostro denaro e qualsiasi decisione prenderete comporterà dei rischi. Tutte le informazioni o i dati qui riportati potrebbero essere già stati superati dagli eventi e dovrebbero essere verificati con un'altra fonte, nel caso in cui decidiate di agire. Consultate i nostri termini e condizioni.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

Domanda e offerta di oro e argento