Utilizziamo cookies (inclusi cookies di parti terze come Google) per registrare le preferenze del cliente, monitorare l'uso del sito e capire come migliorarlo. Per saperne di più, è possibile consultare le sezioni Normativa sulla privacy e Normativa sui cookies.

Per accettare l'uso dei cookies, è necessario cliccare su 'Accetto' oppure scegliere 'Opzioni' per impostare le preferenze sul tipo di cookie.

Opzioni Accetto
BullionVault

GRAFICO

  • English
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Polski
  • 日本語
  • 简体中文
  • 繁體中文
  • Verifica giornaliera
  • Guida
  • Contatti
  • Depositare
  • Accesso
  • Apri un conto
  • CHI SIAMO
    • Su di noi
    • Rassegna stampa
    • Opinioni
    COMPRA/VENDI
    • Pannello ordini
    • Prezzo giornaliero
    • Piano di investimento
    GUIDA ALL'INVESTIMENTO
    • Come comprare oro
    • -Comprare oro
    • -Comprare monete oro
    • -Piano da investimento in oro
    • -Assicurazione finanziaria
    • -Fisco e oro - Agenzia Entrate
    • Come comprare argento
    • -Comprare argento
    • Come comprare platino
    • -Comprare platino
    ANALISI
    • Notizie sull'oro
    • -Notizie oro
    • -Opinioni & analisi
    • -Fondamentali di mercato
    • -Infografica
    GRAFICO
    • Prezzo dell'oro
    • Prezzo dell'argento
    • Prezzo del platino
    • Allerta sul prezzo
  • Accesso
  • Apri un conto
  • COMPRA/VENDI
  • Pannello ordini
  • Prezzo giornaliero
  • Piano di investimento
  • GUIDA ALL'INVESTIMENTO
  • Come comprare oro
    • ⤷
    • Comprare oro
    • Comprare monete oro
    • Piano da investimento in oro
    • Assicurazione finanziaria
    • Fisco e oro - Agenzia Entrate
  • Come comprare argento
    • ⤷
    • Comprare argento
  • Come comprare platino
    • ⤷
    • Comprare platino
  • ANALISI
  • Notizie sull'oro
    • ⤷
    • Notizie oro
    • Opinioni & analisi
    • Fondamentali di mercato
    • Infografica
  • GRAFICO
  • Prezzo dell'oro
  • Prezzo dell'argento
  • Prezzo del platino
  • Allerta sul prezzo
  • CHI SIAMO
  • Su di noi
  • Rassegna stampa
  • Opinioni
  • Guida
  • Contatti
  • Verifica giornaliera
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Italiano
    • Polski
    • 日本語
    • 简体中文
    • 繁體中文

Oro oggi

Assistenza via chat

FAI UNA DOMANDA

Search form

Home

Oro: news di oggi

Comprare oro? “Magari un’altra volta” dicono gli investitori

Lista articoli...

Oro: info generali

Perché comprare oro?

Vademecum per comprare oro

Oro: in primo piano

  • Il meccanismo del Gold Fixing
  • Il prezzo LBMA sull'argento
  • Gold & Silver Investor Index
  • Video: Comprare oro con BullionVault

Articoli sull'oro

Video sull'oro

Analisi dal team di BullionVault

Informazioni finanziarie

L'oro nella storia

Infografica sull'oro

Archivio

  • marzo 2021 (1)
  • febbraio 2021 (1)
  • gennaio 2021 (4)
  • dicembre 2020 (4)
  • novembre 2020 (6)
Cerca nell'archivio...

Elenco degli autori

Chi salverà i salvatori?

Mercoledì, 9/18/2013 16:29
 
Che l’Italia sia un paese fortemente indebitato è noto a tutti (debito pubblico 2.073 miliardi a luglio e un rapporto debito/Pil verso il 130%), ma che l’Italia sia obbligata in base agli accordi comunitari a destinare parte dei suoi mezzi ai paesi europei non è altrettanto conosciuto (si veda anche l’Osservatorio trimestrale Italia: economia a metà 2013).
 
Le azioni che l’Unione Europea ha messo in campo nel corso del tempo per fornire un salvataggio ai paesi in difficoltà sono diverse e hanno visto un coinvolgimento dei membri dell’Eurozona differenziato.
 
Il primo intervento che ha visto impegnato il nostro paese è stato quello di sostegno alla Grecia (Greek Loan Facility); a partire dal 2010 l’Italia ha disposto un prestito iniziale di 3,9 miliardi che ha raggiunto nel 2012 la somma di 10 miliardi. Non vi dovrebbero essere ulteriori aggravi per questi prestiti bilaterali, semmai le incognite riguardano la restituzione; ma va anche detto che nel frattempo sono stati predisposti altri programmi che potrebbero farsi carico di un rinnovo del prestito e consentire il rimborso.
 
 
Dal 2011 infatti è entrato in funzione l’EFSF, Fondo Europeo di Stabilità Finanziaria, sostituito dal giugno 2013 dall’ESM, Meccanismo Europeo di Stabilità; l’EFSF continuerà comunque la sua attività fino a quando tutti i prestiti emessi saranno rimborsati.
 
Dal 2011 al 2013 l’EFSF ha raccolto 98 miliardi mediante emissioni obbligazionarie e ha distribuito contributi per 162 miliardi a Irlanda, Grecia e Portogallo. Il programma di supporto per l’Irlanda sarà completato nel 2013, mentre quello di Grecia e Portogallo verrà ultimato nel 2014. Una volta completati i programmi, l’EFSF curerà il rinnovo delle emissioni sino a che tutti gli stati avranno restituito i finanziamenti concessi.
 
La quota italiana nell’EFSF è passata dai 3,1 miliardi di fine 2011, ai 26,9 miliardi del 2012, per raggiungere i 32,7 miliardi a luglio 2013.
 
Dal 2012 è attivo anche l’ESM, Meccanismo Europeo di Stabilità, che costituisce lo strumento permanente dedicato alla risoluzione delle crisi finanziarie dei paesi dell’Eurozona.
 
A regime l’ESM avrà una dotazione di 700 miliardi (la quota iniziale di 250 miliardi è stata ritenuta insufficiente) che è composta in:
 
- 80 miliardi versati in proporzione da ciascuno stato.
- 620 miliardi che gli stati sono tenuti “irrevocabilmente e incondizionatamente” a corrispondere in qualsiasi momento dietro richiesta, anche per compensare eventuali perdite sulla somma inizialmente versata.
 
 
 
Gli 80 miliardi hanno iniziato ad affluire a partire dal 2012, i pagamenti sono suddivisi in 5 tranche da 16 miliardi e si completeranno nel 2014.
 
L’Italia verserà in totale 14,33 miliardi pari a una quota di partecipazione del 17,9137%, ma risulta impegnata in modo inderogabile e a semplice richiesta a contribuire per 125,396 miliardi sull’intero capitale di 700 miliardi. A luglio 2013 il nostro paese aveva già versato 8,6 miliardi, e quindi ne dovrà versare ancora 5,7 per raggiungere la quota di propria competenza.
 
Nel Trattato di istituzione dell’ESM, sottoscritto da tutti i paesi dell’Eurozona, si possono trovare alcune particolarità:
 
- L’inserimento di Clausole di azione collettiva per i titoli di Stato di nuova emissione che disciplinano la modifica delle loro caratteristiche dopo il collocamento (si veda l’articolo Effetto sirtaki sui titoli di Stato).
- L’intervento a favore di salvataggi bancari, che possono avvenire solo in presenza di “bail-in”, cioè con la compartecipazione nel risanamento degli investitori e correntisti, salvaguardando i depositi sino a 100mila euro.
 
L’ESM ha già provveduto a versare 41,3 miliardi alla Spagna, che lo stato ha destinato al salvataggio bancario aggirando la clausola di “bail-in”, e ha fornito 3 miliardi a Cipro.
 
 
Per concludere, i contributi italiani a sostegno dei paesi dell’Eurozona hanno raggiunto nel tempo i 51,3 miliardi e sono ancora ben lungi dal vedere un termine. La domanda che sorge spontanea è come potrà un paese dall’equilibrio finanziario precario rispettare un deficit del 3% rispetto al Pil, il pareggio di bilancio dal 2014 e il rientro dal debito (fiscal compact) dal 2016?
 
Chi salverà i salvatori?
  • Reddit logo
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • Google logo
  • Yahoo logo
  • LinkedIn logo
  • Digg logo
  • StumbleUpon logo
  • Technorati logo
  • del.icio.us logo

Mazziero Research è una società di ricerca finanziaria indipendente, fondata da Maurizio Mazziero, esperto di finanza con una lunga esperienza in diversi mercati. Maurizio Mazziero si occupa di materie prime da diversi anni, ha diretto la società ClubCommodity.com e coordinato il Comitato Scientifico che ha realizzato COMMIN, COMModity INdex, l’indice europeo sulle materie prime.

Leggi tutti gli articoli di Mazziero Research.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 
- apri un conto gratuito
- compra oro e argento

 

Leggi le opinioni dei clienti di BullionVault

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 
- apri un conto gratuito
- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

  • Ripubblicazione contenuti
  • Invia un'email

Domanda e offerta di oro e argento

  • Shelton, Lagarde ed il segreto dell’oro
  • Gli investimenti fanno correre il platino "ipervenduto"
  • Le previsioni della LBMA sull'oro nel 2019 convergono sugli stessi prezzi
Cerca nell'archivio...
  • Cookies
  • Condizioni generali

©BullionVault Ltd 2005-

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube

Salvare le preferenze sui cookies

Utilizziamo i cookies per registrare le preferenze del cliente, i clienti provenienti dal programma di affiliazione e per migliorare la performance del sito. Per saperne di più, visiti le sezioni Normativa sui cookies.

Scelga una delle opzioni e salvi le preferenze.

Salvare

Si possono cambiare le preferenze cookies in qualsiasi momento dal link 'Cookies' in fondo alla pagina.

Avviso di disconnessione automatica sicura

Non sono state effettuate operazioni di navigazione per un certo periodo di tempo

Per motivi di sicurezza tra   minuti l'utente verrà disconnesso automaticamente, a meno che non effettui qualche operazione