Oro oggi

Azioni aurifere e oro fisico

Quale investimento ha performato meglio nel Bull degli ultimi dieci anni?

Di Adrian Ash, BullionVault.it

VERREBBE DA PENSARE che, viste le quotazioni dell’oro ancora in ascesa, le azioni minerarie salgano di più e più in fretta.

 

“Le azioni minerarie sono uno strumento più rischioso ma anche più proficuo per investire in oro” dichiara Alix Steel al TheStreet.com di New York.

“L’oro fisico è uno strumento di difesa. Chi vuole una strategia d’attacco” considera Charles Oliver dello Sprott Asset Management di Toronto, “e ottenere capital gain, punti alle azioni minerarie. Siamo in un Bull dell’oro e, come tendenza generale, la performance delle azioni minerarie è destinata a superare quella dell’oro fisico.”

La tendenza che Mr Oliver ritiene “generale” ha avuto però un andamento singolare negli ultimi dieci anni di Bull dell’oro.  Nella prima metà del Bull, quindi fino al 2005, la performance delle azioni minerarie ha sì superato  quella del metallo fisico. Di contro, la seconda metà ha visto l’oro fisico raggiungere e superare, in media, la performance sia di fondi orientati al’oro che di azioni, e con una volatilità significativamente inferiore.

 % cambiamento su ... * 10 anni
5 anni
 3 anni
1 anno 2010 - ad oggi Volatilità media
Volatilità ultimo mese**
 Oro $/oz
 347  190 85
 28 10
 0,17 0,18
 XAU  201  105  26  13  1  0,39  0,34
 HUI  629  150  39  19  4  0,42  0,37
 USERX  707  235  47  21  3  0,35  0,36
 USAGX  1053  281  64  32  6  0,33  0,34
 TGLDX  825  206  47  50  10  0,30  0,31
 INIVX  794  272  60  37  8  0,36  0,33
 MRCGLDA  882  251  77  29  12  0,28  0,32
 Oro £/oz  357 267
 155 42
 23 0,16
 0,25

*Dati fino a maggio 2010

** Volatilità mensile calcolata su base giornaliera

XAU    Philadelphia Gold & Silver stock index

HUI         Amex Gold Bugs stock index

USERX    U.S. Global Investors Gold and Precious Metals Fund

USAGX    USAA Precious Metals and Minerals Fund

TGLDX    Tocqueville Gold Fund

INIVX        Van Eck International Investors Gold Fund

MRCGLDA LN Equity    Blackrock Gold & General (£)

 

Tra il 2000 e il 2005, quindi, la quotazione dell’oro in dollari ebbe un rialzo del 55%. L’HUI Index, che comprende 16 titoli minerari leader quotati in US, del 195% (esclusi i dividendi). Il Tocqueville Asset Management ‘s Gold Fund  del 190% del suo valore.

Dal 2005 alla fine di maggio del 2010, la quotazione dell’oro ha avuto un rialzo del 183%, mentre il Tocqueville Gold Fund del 177% e l’HUI Index del 116%.

È anche vero che ci sono state azioni che hanno performato meglio, come GOLD, la quotazione Nasdaq di Randgold, che ha quintuplicato il suo prezzo dal gennaio ’05.

Ci sono anche stati fondi che hanno performato meglio, incluso il USAGX (USAA Precoius Metals and Mineral Fund) e il INIVX (Van Eck International’s Investors Gold Fund).

Ma il leverage apparente per il quale produttori e fondi gestiti attivamente vengono in genere raccomandati, è scomparso del tutto nella seconda metà dell’attuale Bull dell’oro, per lo meno fino a questo momento. Si è rivelato invece particolarmente controproducente nel momento di maggiore stress dei mercati.

Comprare oro fisico piuttosto che investire nelle relative azioni minerarie, significa essere al riparo da rischi di cattiva gestione, di natura politica, di problemi di concessione” ha dichiarato questa settimana Scott Thompson dell’ETFSecurities.

È chiaro che né le azioni minerarie, né i fondi gestiti offrono in cambio puro possesso d’oro, il metallo usato da 7.000 anni o forse più per conservare ricchezza, e che oggi è corteggiato da analisti e giornalisti sempre in caccia di settori in crescita e profitti succulenti, nonostante ci troviamo nel mezzo della recessione più dura dagli anni ’30.

In che modo divergerà in futuro l’andamento delle azioni minerarie da quello delle quotazioni dell’oro fisico dipenderà probabilmente da quanta deflazione e crescita negativa abbiamo ancora da affrontare.

 

Adrian E. Ash è a capo del Reparto di Ricerca presso BullionVault, il più grande servizio di investimento in oro al mondo. Adrian ha pecedentemente ricoperto il ruolo di Editorial presso la Fleet Street Publications Ltd e di redattore economico dalla City di Londra per The Daily Reckoning; è un collaboratore regolare della rivista finanziaria per investimenti MoneyWeek. I suoi commenti sul mercato dell'oro sono stati pubblicati su Financial Times, Bloomberg e Der Stern in Germania e molte altre pubblicazioni.

Leggi tutti gli articoli di Adrian E. Ash.

Tutti gli articoli qui pubblicati hanno lo scopo di informare la vostra decisione, non guidarla. Solo voi potete decidere quale sia il miglior investimento possibile per il vostro denaro e qualsiasi decisione prenderete comporterà dei rischi. Tutte le informazioni o i dati qui riportati potrebbero essere già stati superati dagli eventi e dovrebbero essere verificati con un'altra fonte, nel caso in cui decidiate di agire. Consultate i nostri termini e condizioni.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

Domanda e offerta di oro e argento