Salvare le preferenze sui cookies

Utilizziamo i cookies per registrare le preferenze del cliente, i clienti provenienti dal programma di affiliazione e per migliorare la performance del sito. Per saperne di più, visiti le sezioni Normativa sui cookies.

Scelga una delle opzioni e salvi le preferenze.

Salvare

Si possono cambiare le preferenze cookies in qualsiasi momento dal link 'Cookies' in fondo alla pagina.

Utilizziamo cookies (inclusi cookies di parti terze come Google) per registrare le preferenze del cliente, monitorare l'uso del sito e capire come migliorarlo. Per saperne di più, è possibile consultare le sezioni Normativa sulla privacy e Normativa sui cookies.

Per accettare l'uso dei cookies, è necessario cliccare su 'Accetto' oppure scegliere 'Opzioni' per impostare le preferenze sul tipo di cookie.

Opzioni Accetto

  • English
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Polski
  • 日本語
  • 简体中文
  • 繁體中文
  • Verifica giornaliera
  • Guida
  • Contatti
  • Depositare
  • Accesso
  • Apri un conto
  • CHI SIAMO
    • Su di noi
    • Rassegna stampa
    • Opinioni
    COMPRA/VENDI
    • Pannello ordini
    • Prezzo giornaliero
    • Piano di investimento
    GUIDA ALL'INVESTIMENTO
    • Come comprare oro
    • -Comprare oro
    • -Comprare monete oro
    • -Piano da investimento in oro
    • -Assicurazione finanziaria
    • -Fisco e oro - Agenzia Entrate
    • Come comprare argento
    • -Comprare argento
    • Come comprare platino
    • -Comprare platino
    ANALISI
    • Notizie sull'oro
    • -Notizie oro
    • -Opinioni & analisi
    • -Fondamentali di mercato
    • -Infografica
    GRAFICO
    • Prezzo dell'oro
    • Prezzo dell'argento
    • Prezzo del platino
    • Allerta sul prezzo
  • Accesso
  • Apri un conto
  • COMPRA/VENDI
  • Pannello ordini
  • Prezzo giornaliero
  • Piano di investimento
  • GUIDA ALL'INVESTIMENTO
  • Come comprare oro
    • ⤷
    • Comprare oro
    • Comprare monete oro
    • Piano da investimento in oro
    • Assicurazione finanziaria
    • Fisco e oro - Agenzia Entrate
  • Come comprare argento
    • ⤷
    • Comprare argento
  • Come comprare platino
    • ⤷
    • Comprare platino
  • ANALISI
  • Notizie sull'oro
    • ⤷
    • Notizie oro
    • Opinioni & analisi
    • Fondamentali di mercato
    • Infografica
  • GRAFICO
  • Prezzo dell'oro
  • Prezzo dell'argento
  • Prezzo del platino
  • Allerta sul prezzo
  • CHI SIAMO
  • Su di noi
  • Rassegna stampa
  • Opinioni
  • Guida
  • Contatti
  • Verifica giornaliera
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Italiano
    • Polski
    • 日本語
    • 简体中文
    • 繁體中文

Oro oggi

Assistenza via chat

FAI UNA DOMANDA

Search form

Home

Oro: news di oggi

L'oro aumenta in tutte le valute, Salvini salvo grazie ai M5S

Lista articoli...

Oro: info generali

Perché comprare oro?

Vademecum per comprare oro

Oro: in primo piano

  • Il meccanismo del Gold Fixing
  • Il prezzo LBMA sull'argento
  • Gold & Silver Investor Index
  • Video: Comprare oro con BullionVault

Articoli sull'oro

Video sull'oro

Analisi dal team di BullionVault

Informazioni finanziarie

L'oro nella storia

Infografica sull'oro

Archivio

  • febbraio 2019 (8)
  • gennaio 2019 (18)
  • dicembre 2018 (8)
  • novembre 2018 (11)
  • ottobre 2018 (13)
Cerca nell'archivio...

Elenco degli autori

Domanda d’argento: il fotovoltaico

Giovedì, 7/04/2013 17:34

In che modo il fotovoltaico ha modificato il mercato dell'argento?

Di Miguel Perez-Santalla - BullionVault

{C}

SECONDO IL CPM GROUP di New York, l’industria del fotovoltaico non ha cominciato ad evidenziarsi nei grafici dell’argento fino al 2000, quando si consumarono approssimativamente un milione di once.

Si tratta di appena un batter d’ali nel grafico che indica il consumo di argento. In effetti se paragonata al settore industriale più piccolo tra quelli principali (ovvero l’industria dell’elettronica), i volumi di consumo erano meno di un decimo.

Non ci si aspettava che questa industria sarebbe diventata un player importante nel mercato dell’argento per molti anni a venire. Non fu che nel 2008 che l’industria raggiunse volumi di un certa importanza, avendo consumato quasi 19 milioni di once.

Il cambiamento fondamentale fu dato dal fatto che in tutto il mondo i governi cominciarono a concedere sussidi in modo da sviluppare l’utilizzo dell’energia solare.

La Germania fece il primo passo seguito poi da altre nazioni europee, Italia compresa. Il consumo d’argento in tale industria divenne di importanza cruciale quando furono gli Stati Uniti a iniziare ad offrire tali sussidi.

L’industria fotovoltaica in alcune nazioni divenne un settore molto importante, e la crisi globale dell’economia ha avuto delle conseguenze in molti paesi. Il settore del fotovoltaico in Spagna per esempio subì perdite economiche tremende quando lo stato interruppe i sussidi. La crisi più in generale è stata una delle preoccupazioni maggiori per le aziende coinvolte nel settore dell’energia solare.

Più o meno nello stesso momento in cui gli Stati Uniti cominciarono a offrire sussidi all’industria, chi vendeva o produceva celle solari era pronto ad approfittare del supporto della maggiore economia mondiale. A questo punto la domanda d’argento per la pasta fotovoltaica necessaria a produrre celle solari iniziò a crescere ad un ritmo rapido.

L’ultimo trimestre del 2009 la domanda d’argento dal settore fotovoltaico esplose, crescendo a un ritmo del 50% rispetto all’anno precedente, e riproducendo lo stesso ritmo di crescita nel 2011. Fu il momento in cui il prezzo dell’argento cominciava a crescere in modo impressionante.

Prezzo dell'argento. Chiusura mensile 

Era questa nuova domanda a guidare il prezzo dell’argento? La risposta, in breve, è: no. Sfortunatamente per quell’industria il momento non sarebbe potuto essere peggiore: il prezzo dell’argento cominciò a muoversi bruscamente nel momento più alto della domanda, aumentando in questo modo il costo di produzione del prodotto finito.

Poiché tale industria necessita di un tipo specifico di argento 999.9 e i volumi necessari non erano immediatamente disponibili, ci fu una sorta di interruzione sul mercato. In pochi mesi il mercato dei futures sull’argento al Comex  andò in backwardation.

Di norma quando la fornitura non è a rischio, il prezzo dei future è più alto del prezzo corrente per consegna immediata. Poiché serviva una qualità specifica, molti dei lingotti fisici al Comex venivano rimossi alla ricerca di quelli 999.9 di argento fino.

Uno dei più importanti produttori d’argento nel mondo, la messicana Met-Mex Penoles, era nota per produrre lingotti della qualità specifica e aveva introdotto grandi quantità sul mercato. Questo portò quindi ai prelievi importanti ai quali abbiamo assistito.

Durante questo periodo di tempo molti commentatori del mercato ipotizzavano una scarsità di argento fisico. In realtà c’era argento del tipo 999.0 in abbondanza, e la carenza di monete e lingottini era dovuta a difficoltà nella fase della distribuzione, non dalla domanda d’argento da parte dell’industria del fotovoltaico.

A causa della coincidenza del rialzo del prezzo e della domanda simultanea dall’industria del fotovoltaico molti altri commentatori attribuirono il primo alla seconda. Osservando però da vicino la domanda da parte dell’industria del fotovoltaico insieme al declino dell’industria della fotografia durante lo stesso periodo si  noterà che la domanda del fotovoltaico ha riempito il buco lasciato dal mercato delle pellicole fotografiche.

Prezzo Argento. Fotografia. Fotovoltaico.

I produttori d’argento sono piuttosto soddisfatti dell’ingresso dell’industria del fotovoltaico nel mercato, anche se nel futuro prossimo non sembra che saranno in grado di raggiungere la capacità di consumo che fu raggiunta dall’industria fotografica.

Nonostante l’industria del fotovoltaico sia piuttosto giovane, a causa del rialzo del prezzo si è cercato per quanto possibile di sostituire l’argento nella produzione. Al massimo del consumo nel 2011, l’industria raggiunse appena il 19% del consumo massimo del settore fotografico nel 2000. Aggiungiamo a ciò il fatto che i sussidi governativi si stanno riducendo, e si capisce che ci vorrà del tempo prima che l’industria diventi un elemento in grado di salvare il mercato dell’argento.

L’argento ha molti usi industriali e le sue proprietà si prestano costantemente a nuove scoperte. Con prezzi inferiori, il consumo dell’argento per utilizzo industriale rimarrà stabile o comincerà a crescere. I prezzi alti però a volte sono un elemento di svantaggio per l’utilizzo del metallo.

Insomma: i fondamentali dell’argento, per quanto importanti, non sono stati il driver principale del prezzo negli ultimi 10 anni. È stata la domanda da parte degli investitori che ha riempito il gap lasciato dall’abbandono dell’industria fotografica.

Nel prossimo articolo esamineremo chi sono i principali consumatori di argento e cosa si prospetta per il futuro.

(leggi il primo articolo sul mercato dell'argento)

(leggi il terzo articolo su argento e industria chimica)

  • Reddit logo
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • Google logo
  • Yahoo logo
  • LinkedIn logo
  • Digg logo
  • StumbleUpon logo
  • Technorati logo
  • del.icio.us logo

Miguel Perez-Santalla è Vice President of Business Development di BullionVault, il mercato per lo scambio di oro e argento fisico da investimento dedicato ai privati. Miguel Perez-Santalla ha oltre 30 anni di esperienza nel settore dei metalli preziosi, avendo lavorato in precedenza per il maggiore dealer di monete degli Stati Uniti e per il gruppo internazionale Heraeus.

Leggi tutti gli articoli di Miguel Perez-Santalla.

 

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 
- apri un conto gratuito
- compra oro e argento

 

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 
- apri un conto gratuito
- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

  • Ripubblicazione contenuti
  • Invia un'email

Domanda e offerta di oro e argento

  • Le previsioni della LBMA sull'oro nel 2019 convergono sugli stessi prezzi
  • Nel settore estrattivo, le acquisizioni sono più facili delle esplorazioni
  • Aumentati gli scambi di oro a Londra, ma diminuita la circolazione di oro fisico nel 2017
Cerca nell'archivio...
  • Cookies
  • Condizioni generali

©BullionVault Ltd 2005-

  • Twitter
  • Facebook
  • Google Plus
  • LinkedIn
  • YouTube