Salvare le preferenze sui cookies

Utilizziamo i cookies per registrare le preferenze del cliente, i clienti provenienti dal programma di affiliazione e per migliorare la performance del sito. Per saperne di più, visiti le sezioni Normativa sui cookies.

Scelga una delle opzioni e salvi le preferenze.

Salvare

Si possono cambiare le preferenze cookies in qualsiasi momento dal link 'Cookies' in fondo alla pagina.

Utilizziamo cookies (inclusi cookies di parti terze come Google) per registrare le preferenze del cliente, monitorare l'uso del sito e capire come migliorarlo. Per saperne di più, è possibile consultare le sezioni Normativa sulla privacy e Normativa sui cookies.

Per accettare l'uso dei cookies, è necessario cliccare su 'Accetto' oppure scegliere 'Opzioni' per impostare le preferenze sul tipo di cookie.

Opzioni Accetto

  • English
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Polski
  • 日本語
  • 简体中文
  • 繁體中文
  • Verifica giornaliera
  • Guida
  • Contatti
  • Depositare
  • Accesso
  • Apri un conto
  • CHI SIAMO
    • Su di noi
    • Rassegna stampa
    • Opinioni
    COMPRA/VENDI
    • Pannello ordini
    • Prezzo giornaliero
    • Piano di investimento
    GUIDA ALL'INVESTIMENTO
    • Come comprare oro
    • -Comprare oro
    • -Comprare monete oro
    • -Piano da investimento in oro
    • -Assicurazione finanziaria
    • -Fisco e oro - Agenzia Entrate
    • Come comprare argento
    • -Comprare argento
    • Come comprare platino
    • -Comprare platino
    ANALISI
    • Notizie sull'oro
    • -Notizie oro
    • -Opinioni & analisi
    • -Fondamentali di mercato
    • -Infografica
    GRAFICO
    • Prezzo dell'oro
    • Prezzo dell'argento
    • Prezzo del platino
    • Allerta sul prezzo
  • Accesso
  • Apri un conto
  • COMPRA/VENDI
  • Pannello ordini
  • Prezzo giornaliero
  • Piano di investimento
  • GUIDA ALL'INVESTIMENTO
  • Come comprare oro
    • ⤷
    • Comprare oro
    • Comprare monete oro
    • Piano da investimento in oro
    • Assicurazione finanziaria
    • Fisco e oro - Agenzia Entrate
  • Come comprare argento
    • ⤷
    • Comprare argento
  • Come comprare platino
    • ⤷
    • Comprare platino
  • ANALISI
  • Notizie sull'oro
    • ⤷
    • Notizie oro
    • Opinioni & analisi
    • Fondamentali di mercato
    • Infografica
  • GRAFICO
  • Prezzo dell'oro
  • Prezzo dell'argento
  • Prezzo del platino
  • Allerta sul prezzo
  • CHI SIAMO
  • Su di noi
  • Rassegna stampa
  • Opinioni
  • Guida
  • Contatti
  • Verifica giornaliera
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Italiano
    • Polski
    • 日本語
    • 简体中文
    • 繁體中文

Oro oggi

Assistenza via chat

FAI UNA DOMANDA

Search form

Home

Oro: news di oggi

L'oro diminuisce con l'aumento dell'inflazone USA, resta al picco di 120 settimane in sterline

Lista articoli...

Oro: info generali

Perché comprare oro?

Vademecum per comprare oro

Oro: in primo piano

  • Il meccanismo del Gold Fixing
  • Il prezzo LBMA sull'argento
  • Gold & Silver Investor Index
  • Video: Comprare oro con BullionVault

Articoli sull'oro

Video sull'oro

Analisi dal team di BullionVault

Informazioni finanziarie

L'oro nella storia

Infografica sull'oro

Archivio

  • febbraio 2019 (7)
  • gennaio 2019 (18)
  • dicembre 2018 (8)
  • novembre 2018 (11)
  • ottobre 2018 (13)
Cerca nell'archivio...

Elenco degli autori

Le importazioni d’oro in Cina. Una preoccupazione per Pechino?

Martedì, 2/21/2012 16:17

La forte domanda d'oro era in linea con i programmi di Pechino. Cosa accadrà con il boom delle importazioni?

Di Adrian Ash - BullionVault


L'ORO VA dove ci sono i soldi. I dati del World Gold Council divulgati la scorsa settimana indicano in maniera esaustiva lo spostamento della ricchezza relativa dall’Occidente all’Oriente che sta avvenendo durante il 21° secolo.

La somma degli acquisti d’oro da parte dei privati in Cina e India è il 50% del totale dell’oro comprato nelo scorso anno in tutto il mondo, dice il report Gold Demand Trends pubblicato dal WGC. In termini di valore la domanda di oro da parte dei privati in Cina è salita ad oltre lo 0,6% del PIL. Un dato che sembra irrilevante se paragonato all’eccezionale 2,7% dell’India, ma che è comunque triplicato negli scorsi 5 anni. Come sta reagendo Pechino?

Come nota Bruce Ikemizu della Standard Bank di Tokyo, immediatamente dopo l’ultimo capodanno lunare è entrata in vigore una normativa che obbliga gli importatori a richiedere un permesso ogni volta che ricevono un carico, non solo alla banca centrale ma anche allo State Administration of Foreign Exchange (SAFE).

“La conseguenza è che l’importazione dell’oro rallenta” dice Ikemizu. Una frustrazione per le banche che importano l’oro. La normativa è destinata a rallentare, non a frenare, l’ingresso del metallo in Cina. In una nazione in cui le esportazioni di oro sono vietate e che è il primo al mondo per produzione del metallo, la domanda d'oro sta già attenuando il surplus commerciale.

Grazie ad una produzione mineraria da record, l’esportazione di capitale necessaria per pagare il crescente appetito d’oro della Cina rimane molto inferiore a quella dell’India. È anche vero che l’India, acquirente numero uno al mondo, non ha nessuna produzione mineraria. Secondo i dati del WGC, le importazioni lorde nel 2011 hanno totalizzato 969 tonnellate, eccedendo la domanda lorda di 35 tonnellate.

L’impatto dell’esportazione di capitale è evidente nella bilancia commerciale dell’India. E quel deficit (che, come nota Morgan Stanley, è attualmente l’unico deficit della regione) ha influenzato il valore della rupia nelle piazze di scambio durante il 2011, provocando un ribasso del 15% contro il dollaro.


 
Tornando alla Cina, nel 2011 le importazioni solo da Hong Kong sono triplicate rispetto all’anno precedente per un totale di 428 tonnellate, quantità che supera il nuovo record di produzione che pure ha avuto un incremento del 6% rispetto all’anno precedente per un totale di 361 tonnellate, e pari al 55% dell’acquisto di oro da parte dei privati in Cina, secondo i dati del WGC.

I dati riflettono lo spostamento di ricchezza dall’Occidente all’Oriente. Eppure, arrivando subito dopo che la notizia che l’India ha raddoppiato la tassa di importazione su oro e argento (importazioni che hanno ammontato ai tre quarti dell’intero deficit dell’India nel 2011), la nuova mossa del SAFE dovrebbe ricordare a chi crede nel bull dell’oro che una domanda d’oro così massiccia può essere un pericolo per se stessa. Prima di tutto perché i prezzi possono dissuadere nuovi acquirenti (come accaduto per il settore orafo dal 2005) e, potenzialmente, per le interferenze degli Stati.

Da quando è cominciata la deregolamentazione dieci anni fa, l’oro è stato per la Cina uno strumento utile, se non vitale, per diversificare i risparmi dei privati. I deficit dei governi nazionali e la crisi del debito confermano che nel 2012 il ruolo rimane altrettanto essenziale. Ma adesso che le importazioni d’oro hanno superato la produzione nazionale, l’oro rischia di intaccare il surplus commerciale, uno dei caposaldi del modello di crescita di Pechino. Non sarà facile conciliare questi due interessi.

  • Reddit logo
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • Google logo
  • Yahoo logo
  • LinkedIn logo
  • Digg logo
  • StumbleUpon logo
  • Technorati logo
  • del.icio.us logo

Adrian E. Ash è Head of Research presso BullionVault, il fornitore di oro online in crescita maggiore. Precedentemente Head of Editorial presso la Fleet Street Publications Ltd e redattore economico dalla City di Londra per The Daily Reckoning, è anche un collaboratore regolare della rivista finanziaria per investimenti MoneyWeek. I suoi commenti sul mercato dell'oro sono stati pubblicati tra l'altro sul Financial Times, Bloomberg e Der Stern in Germania.

Leggi tutti gli articoli di Adrian E. Ash.

 

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 
- apri un conto gratuito
- compra oro e argento

 

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 
- apri un conto gratuito
- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

  • Ripubblicazione contenuti
  • Invia un'email

Domanda e offerta di oro e argento

  • Le previsioni della LBMA sull'oro nel 2019 convergono sugli stessi prezzi
  • Nel settore estrattivo, le acquisizioni sono più facili delle esplorazioni
  • Aumentati gli scambi di oro a Londra, ma diminuita la circolazione di oro fisico nel 2017
Cerca nell'archivio...
  • Cookies
  • Condizioni generali

©BullionVault Ltd 2005-

  • Twitter
  • Facebook
  • Google Plus
  • LinkedIn
  • YouTube