Oro oggi

L'esproprio legalizzato dei conti correnti è sempre più vicino

Di Giancarlo Dall'Aglio - GiancarloDallAglio.it

Il governo delle cosiddette larghe intese è in crisi, ma la domanda da porre dovrebbe essere: quale governo?

Quello che sta vacillando è un governo che non ha posto in essere un solo provvedimento a favore del recupero dell’economia italiana da quando si è insediato. E’ il governo dei perenni rinvii di tutto e del non possiamo decidere nulla, per il semplice motivo che al nostro esecutivo è di fatto inibito ogni potere reale di decisione; lo dimostra la pantomima sugli spiccioli da recuperare per evitare l’aumento dell’Iva, a poche ore dalla scadenza ultima del 30 settembre.  

Mentre la distrazione di massa fa egregiamente il suo lavoro, in Europa si lavora sodo, nel silenzio di tomba di tutti i media, concentrati a riportare le dichiarazioni di ministri dimissionari, e attenti a cogliere gli sviluppi per la sorte di un governo i cui poteri sono di fatto nelle mani del presidente della Repubblica e nella sostanza degli Eurocrati di Bruxelles. 
 
Poco fa ad esempio, sono arrivate alcune dichiarazioni da parte di Benoît Coeuré,  membro del consiglio direttivo della Banca Centrale Europea, il quale a margine di una conferenza tenuta presso la Bocconi di Milano ha detto: “La creazione di un meccanismo efficiente per risolvere rapidamente i problemi delle banche insolventi è un passo cruciale per rendere i costi delle crisi bancarie meno onerosi per i contribuenti”.
 
Ed ha aggiunto: "Sebbene il lavoro da fare sia molto, un quadro regolatorio ben progettato e completo per la risoluzione bancaria, compresi i regimi di ricapitalizzazione che includano i creditori, attenuerà i fenomeni di rischi eccessivi" .
 
Avete colto il senso della supercazzola? No? Allora provo a tradurre io: per scongiurare i fallimenti bancari, d’ora in poi deve valere il modello Cipro; non si dovrà quindi passare attraverso gli Stati, via nuove misure di tassazione dei contribuenti, ma si andrà direttamente a prendere i soldi necessari nell’ordine da obbligazionisti, azionisti e infine correntisti degli istituti di credito in questione. 
 
L’esproprio del conto corrente dei cittadini sta diventando la regola e i burocrati europei ormai non cercano neanche più di nasconderlo. 

Trader ed advisor indipendente, Giancarlo Dall’Aglio è specializzato in materie prime. Fondatore di giancarlodallaglio.it, uno dei siti italiani di riferimento per il trading sulle materie prime, collabora con letteradiborsa.it e lombardreport.com.

Consulente di alcune società di gestione estere, collabora tra gli altri con Class CNBC. Considerato uno dei migliori formatori del settore, è testimonial di importanti Broker italiani ed esteri, e apprezzato relatore in merito a trading on line e risparmio gestito.

Tutti gli articoli qui pubblicati hanno lo scopo di informare la vostra decisione, non guidarla. Solo voi potete decidere quale sia il miglior investimento possibile per il vostro denaro e qualsiasi decisione prenderete comporterà dei rischi. Tutte le informazioni o i dati qui riportati potrebbero essere già stati superati dagli eventi e dovrebbero essere verificati con un'altra fonte, nel caso in cui decidiate di agire. Consultate i nostri termini e condizioni.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

Domanda e offerta di oro e argento