Oro oggi

Chi ha l'oro fa le regole

Le nazioni emergenti nel 2009 hanno incrementato notevolmente le loro riserve d’oro

di Adrian Ash - BullionVault.it

CONSIDERATO IL MALCONTENTO di Washington provocato dal rifiuto di Pechino di riapprezzare lo yuan, l’ultimo documento rilasciato dal World Gold Council sulle riserve d’oro delle banche centrali evidenzia tre fatti sui quali vale la pena riflettere.



-    Nel 2009, le banche centrali in tutto il mondo hanno rinforzato le riserve d’oro a una velocità mai vista dal 1965;



-    Le economie emergenti nel 2009 hanno aggiunto un quantitativo record d’oro alle loro riserve. Hanno acquistato più del 21% del quantitativo totale d’oro in possesso delle nazioni non OCSE;



-    Le banche centrali europee nel 2009 hanno seguito una tendenza opposta, riducendo le loro riserve di oltre l’1%. Dalla fine del 2004 infatti hanno venduto un quantitativo di oro quasi doppio rispetto a quello acquistato dai paesi non facenti parte della OCSE (ovvero 1881 vs. 994 tonnellate).

Come evidenziato dal World Gold Council, il 2009 è stato un anno di cambiamento, in cui le vendite all’Europa occidentale sono rallentate, mentre si è assistito a un’accelerazione degli acquisti da parte degli stati ad economia emergente.



I commenti del World Gold Council, pur notando la veloce espansione delle riserve d’oro di Mosca (la cui fonte è principalmente il prodotto delle miniere domestiche, e che portano la Russia al nono posto per riserve nazionali), non considerano il profondo cambiamento politico e le conseguenze in campo monetario e negli equilibri di potere.



Nel 2009, gli stati ad economia emergente hanno rafforzato le loro riserve del 17%, aggiungendo 868 tonnellate d’oro e totalizzando la quantità impressionante di 5738 tonnellate. É vero che l’acquisizione, annunciata in aprile 2009, di 454 tonnellate d’oro negli ultimi sei anni da parte della Cina costituisce una gran parte del totale. Ma non sono stati solo Pechino e Mosca a comprare oro. Alla fine del 2009, i paesi non OCSE possedevano metà della quantità d’oro rispetto alla loro media degli ultimi sessanta anni.



Tentare di forzare la svalutazione del dollaro su chi oggi detiene i buoni del Tesoro USA può soltanto incoraggiare l'avanzamento di questo trend.

Comprare oro in modo sicuro, facile e conveniente?

Adrian E. Ash è a capo del Reparto di Ricerca presso BullionVault, il più grande servizio di investimento in oro al mondo. Adrian ha pecedentemente ricoperto il ruolo di Editorial presso la Fleet Street Publications Ltd e di redattore economico dalla City di Londra per The Daily Reckoning; è un collaboratore regolare della rivista finanziaria per investimenti MoneyWeek. I suoi commenti sul mercato dell'oro sono stati pubblicati su Financial Times, Bloomberg e Der Stern in Germania e molte altre pubblicazioni.

Leggi tutti gli articoli di Adrian E. Ash.

Tutti gli articoli qui pubblicati hanno lo scopo di informare la vostra decisione, non guidarla. Solo voi potete decidere quale sia il miglior investimento possibile per il vostro denaro e qualsiasi decisione prenderete comporterà dei rischi. Tutte le informazioni o i dati qui riportati potrebbero essere già stati superati dagli eventi e dovrebbero essere verificati con un'altra fonte, nel caso in cui decidiate di agire. Consultate i nostri termini e condizioni.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

Domanda e offerta di oro e argento