Oro oggi

Picco di 32 mesi dell'oro in sterline, la paura per il Brexit scatena la domanda di oro nel Regno Unito

Il prezzo dell'oro in dollari è salito al massimo di un mese durante gli scambi di lunedì mattina a Londra.
 
Il bene rifugio ha toccato i 1.287$/oz, mentre i mercati azionari sono crollati.
 
Piazza Affari, così come i maggiori listini europei, sono andati al ribasso all'apertura della settimana in cui sono previste le riunioni di molte Banche Centrali, tra le quali la Fed, la Banca d'Inghilterra e la Banca del Gippone.
 
I mercati azionari dell'Eurozona hanno perso l'1,5%, mentre l'indice FTSE di Londra è sceso dell'1%.
 
Il prezzo dell'oro in sterline ha toccato il nuovo massimo di 32 mesi intorno alle 910£/oz, mentre gli operatori di mercato cinesi hanno ripreso gli scambi sull'oro ad un prezzo del 2,8% al di sopra della chiusura di mercoledì scorso, che ha preceduto le vacanze del Dragon Boat cinese. 
 
I prezzi dell'oro in Asia hanno toccato il massimo dalla primavera del 2013 in valuta yuan.
 
Il fixing sull'oro di Shanghai ha fissato il prezzo a oltre 10$/oz rispetto ai prezzi di Londra.
 
"La domanda fisica di oro ha iniziato a migliorare in Asia", ha riportato una nota della ICBC Standard Bank, "anche se sta partendo da livelli bassi".
 
"Gli investitori occidentali, invece, continuano ad essere compratori molto attivi", ha concluso la banca.
 
La scorsa settimana il fondo ETF SPDR Gold Trust (NYSEArca:GLD) ha continuato ad acquistare metallo portando i quantitativi in deposito al picco a partire dalla fine del 2013 a 893,92 tonnellate.
 
Anche i quantitativi di argento nel fondo ETF iShares (NYSEArca:SLV) sono saliti al picco di sempre per toccare 10.587,29 tonnellate.
 
Il numero delle scommesse rialziste sull'oro nel Comex per mezzo di contratti futuri e opzioni sono salite, secondo i dati pubblicati dal regolatore americano CFTC.
 
"L'oro ha adesso un'opportunità di accedere ad una fascia di prezzo più alta", ha affermato la ICBC Standard Bank, "in virtù di redimenti di titoli governativi in declino e di una compagna elettorale americana indecisa, fattori che sono di supporto per l'oro".
 
Guardando al referendum sul Brexit, "il recente incremento del prezzo di giugno è il risultato dei recenti sondaggi che vedono il fronte dei favorevoli all'abbandono dell'UE rafforzarsi".
 
I prezzi dell'argento non sono riusciti a salire allo stesso ritmo dei prezzi dell'oro durante gli scambi di lunedì, con scambi invariati anche in sterline.

Adrian E. Ash è a capo del Reparto di Ricerca presso BullionVault, il più grande servizio di investimento in oro al mondo. Adrian ha pecedentemente ricoperto il ruolo di Editorial presso la Fleet Street Publications Ltd e di redattore economico dalla City di Londra per The Daily Reckoning; è un collaboratore regolare della rivista finanziaria per investimenti MoneyWeek. I suoi commenti sul mercato dell'oro sono stati pubblicati su Financial Times, Bloomberg e Der Stern in Germania e molte altre pubblicazioni.

Leggi tutti gli articoli di Adrian E. Ash.

Tutti gli articoli qui pubblicati hanno lo scopo di informare la vostra decisione, non guidarla. Solo voi potete decidere quale sia il miglior investimento possibile per il vostro denaro e qualsiasi decisione prenderete comporterà dei rischi. Tutte le informazioni o i dati qui riportati potrebbero essere già stati superati dagli eventi e dovrebbero essere verificati con un'altra fonte, nel caso in cui decidiate di agire. Consultate i nostri termini e condizioni.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

Domanda e offerta di oro e argento