Oro oggi

Le famiglie cinesi risparmiano comprando oro

La Cina e il confine labile tra oreficeria e oro da investimento

Di Adrian Ash, BullionVault.it

NON SAPPIAMO perché le famiglie cinesi siano così orientate al risparmio. Quel che è certo è che, come indicato recentemente dal Gold Demand Trends del World Gold Council, i consumatori privati stanno investendo sempre più in oro fisico.

Nel 2010, la percentuale dei risparmi privati destinati agli investimenti in oro è dell’1,7%, più del doppio rispetto a cinque anni fa.

Questi dati smentiscono gli analisti occidentali che avevano previsto che i gadget consumistici avrebbero sostituito l’oreficeria mano mano che la ricchezza dei nuclei familiari fosse cresciuta. La richiesta d’oro invece è da sempre un’espressione di risparmio, non di consumo.

Questo fatto certamente stride con le convinzioni e le abitudini occidentali, ma è chiaramente dimostrato dai numeri.

Secondo Michael Pettis, professore a Pechino, nonostante una crescita del reddito disponibile del 15% all’anno dal 2000, la crescita del consumo nell’economia cinese (la seconda a livello mondiale e quella con lo sviluppo più veloce) è invece debole. Lo scorso mese, uno studio della BIS (Bank for International Settlements) ha suggerito che ciò accade perché i guadagni delle famiglie sono in discesa in proporzione al reddito nazionale. In contrasto con i dati sui consumi, la quantità d’oro richiesto dai privati è aumentata del 26% rispetto alla scorsa decade. La percentuale è ancora maggiore se si considerano i volumi di investimento, visto che il prezzo dell’oro è quasi triplicato.

Quindi, mentre gli analisti occidentali dividono la domanda in oreficeria e investimento, l’acquisto d’oro in Cina non può essere categorizzato così facilmente, in maniera analoga a ciò che riguarda l’India, la prima nazione per la richiesta d’oro. Anche in Cina il confine tra i due settori è molto labile, come i venditori d’oro europei e nordamericani hanno scoperto dall’inizio della crisi finanziaria.

Gli occidentali, che sempre più spesso versano vecchi gioielli in cambio di contanti, stanno semplicemente riscoprendo nell’oro il valore che ha sempre avuto e che era andato dimenticato. In qualsiasi forma sia, la ricchezza rimane ricchezza. Il trucco (svelato dalla sempre crescente di domanda di oro da investimento da parte della Cina) sta nel ridurre al minimo i costi di transazione sia al momento dell’acquisto che alla vendita.

BullionVault permette di comprare oro in modo semplice e intelligente, con commissioni minime e un servizio di custodia assicurata in camere blindate professionali a Zurigo, Londra o New York.

Adrian E. Ash è a capo del Reparto di Ricerca presso BullionVault, il più grande servizio di investimento in oro al mondo. Adrian ha pecedentemente ricoperto il ruolo di Editorial presso la Fleet Street Publications Ltd e di redattore economico dalla City di Londra per The Daily Reckoning; è un collaboratore regolare della rivista finanziaria per investimenti MoneyWeek. I suoi commenti sul mercato dell'oro sono stati pubblicati su Financial Times, Bloomberg e Der Stern in Germania e molte altre pubblicazioni.

Leggi tutti gli articoli di Adrian E. Ash.

Tutti gli articoli qui pubblicati hanno lo scopo di informare la vostra decisione, non guidarla. Solo voi potete decidere quale sia il miglior investimento possibile per il vostro denaro e qualsiasi decisione prenderete comporterà dei rischi. Tutte le informazioni o i dati qui riportati potrebbero essere già stati superati dagli eventi e dovrebbero essere verificati con un'altra fonte, nel caso in cui decidiate di agire. Consultate i nostri termini e condizioni.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

Domanda e offerta di oro e argento