Oro oggi

Oro rialzista, deludente la domanda dall'Asia, sale il dollaro

L'oro è stato scambiato in una fascia di prezzo di 10$/oz in mattinata a  Londra, tra 1.275 e 1.265$/oz.
 
I mercati azionari europei, nonostante l'apertura al ribasso hanno recuperato durante gli scambi in mattinata.
 
In diminuzione dell'1,3% in dollari durante la settimana, l'oro ha tenuto invariato il prezzo in dollari australiani mentre è andato leggermente al rialzo in yen giapponesi.
 
L'indice Nikkei della borsa di Tokio è salito dell'1,9% durante la settimana.
 
In dollari, l'oro ha guadagnato il 20% fino adesso in questo 2016.
 
"Il mercato rimane troppo pessimista riguardo i fondamentali dell'economia americana", ha affermato Eric Rosengren della Federal Reserve, durante un discorso nella tarda serata di ieri.
 
"Se i dati economici dovessero continuare a confermare le tendenze di mercato di questo momento", ha continuato, "sarebbe opportuno proseguire nella normalizzazione graduale della politica monetaria", continuando ad incrementare i tassi di interesse rimasti per sette lunghi anni a zero.
 
"Se il mercato si dovesse muovere verso lo scenario delineato da Rosengen", ha affermato una nota della banca HSBC di Londra, "i prezzi dell'oro potrebbero indebolirsi".
 
Considerando l'aggiornamento del primo trimestre del World Gold Council, "la domanda di oro dei mesi gennaio-marzo sarà difficilmente ripetibile", ha affermato la banca tedesca Commerzbank.
 
I fondi ETF di tutto il mondo hanno avuto bisogno del 23% di oro in più alla fine di marzo rispetto ai quantitativi dei primissimi giorni di gennaio 2016 a garanzia delle loro azioni, il più rapido incremento trimestrale dal primo trimestre della crisi finanziaria del 2009.
 
"La domanda proveniente dal settore dei gioielli, che fino a questo momento è stata abbastanza stabile, dovrebbe riprendere a salire nuovamente", ha affermato la Commerzbank, "e ciò permetterebbe al prezzo dell'oro di essere ben supportato a medio termine".
 
La domanda di gioielli proveniente dalle due nazioni chiave per il settore – Cina e India – è crollata di oltre il 27% nel primo trimestre rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ha affermato il World Gold Council nella giornata di giovedì.
 
"In questo momento, la mancanza di una forte domanda fisica dall'Asia", ha scritto questa settimana in una nota Jonathan Butler della Mitsubishi, "combinata con un posizionamento forse eccessivamente rialzista da parte degli investitori espone l'oro ad un periodo di consolidamento o di correzione del prezzo nel breve periodo".
 

Michele Tedde è il responsabile per il mercato italiano di BullionVault, la più grande piattaforma online per lo scambio di oro e argento fisico da investimento. E' anche l'editore della pagina sulle notizie riguardanti i metalli preziosi.

Leggi gli articoli qui.

Tutti gli articoli qui pubblicati hanno lo scopo di informare la vostra decisione, non guidarla. Solo voi potete decidere quale sia il miglior investimento possibile per il vostro denaro e qualsiasi decisione prenderete comporterà dei rischi. Tutte le informazioni o i dati qui riportati potrebbero essere già stati superati dagli eventi e dovrebbero essere verificati con un'altra fonte, nel caso in cui decidiate di agire. Consultate i nostri termini e condizioni.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

Domanda e offerta di oro e argento