Oro oggi

L'oro potrebbe aumentare nonostante la corsa del dollaro

L'oro è stato scambiato a prezzi invariati per la settimana fino ad oggi, fermo mentre il dollaro si è ritirato ed i mercati azionari mondiali sono saliti tra le ultime voci, secondo le quali la Cina offrirà una sorta di accordo commerciale ai negoziatori della Casa Bianca ai colloqui di domani a Washington.
 
Il prezzo dell'oro in dollari si è mantenuto intorno al livello di chiusura della scorsa settimana di 1.505$ l'oncia, mentre anche i mercati azionari europei hanno raggiunto il livello di Venerdì aggiungendo lo 0,6% oggi.
 
Il mercato azionario giapponese ha chiuso in calo dello 0,6% dopo che i nuovi dati hanno riferito che gli ordini di macchinari industriali sono scesi del 35,5% il mese scorso rispetto a settembre 2018, "confermando un quadro desolante per il settore manifatturiero del paese" secondo il Wall Street Journal.
 
"Dato il potenziale di ulteriore deterioramento dei dati, allentamento della Fed [del tasso d'interesse] e la persistente incertezza commerciale", afferma lo stratega di UBS, Joni Teves, " continuiamo a prevedere un rialzo rispetto ai livelli attuali [dei prezzi dell'oro]".
 
"Un dollaro vivace 'dovrebbe' contenere prezzi dell'oro", afferma l'ultima nota settimanale dell'analista indipendente Metals Focus, sottolineando come i lingotti siano aumentati drasticamente nel 2019 anche se la valuta americana ha guadagnato sul mercato forex.
 
Il dollaro ha ora guadagnato il 13,9% da quando ha toccato minimi di 2,5 anni all'inizio del 2018. Nel frattempo l'oro è aumentato del 12,9% rispetto alla valuta statunitense.
 
"Questo è insolito", afferma Metals Focus, "[e] alcune istituzioni ritengono che, quando questi valori anomali si sincronizzeranno, ci sarà una forte ripresa dell'oro".
 
Sulla base dell'ampio Trade-Weighted Index della Federal Reserve, l'oro è già aumentato di oltre un quarto per gli investitori non in dollari dal Capodanno 2018.
 
Riportato al 1999 su quel TWI, il prezzo equivalente dell'oro per gli investitori non in dollari attualmente si scambia a 200$ per oncia in più rispetto al prezzo in dollari. 
 
 
"La Cina sarebbe aperta ad un accordo parziale se Trump rimuovesse le minacce tariffarie", ha affermato stamattina un titolo su Bloomberg, citando fonti anonime, e riportando anche che le tensioni sono peggiorate da quando Washington ha inserito nella lista nera 28 entità cinesi, a cui è vietato l'acquisto di attrezzature tecnologiche statunitensi, in ritorsione alle violazioni dei diritti dei musulmani etnici uiguri nella provincia dello Xinjiang.
 
"Non esistono le violazioni, secondo il ministero degli Esteri a Pechino. "Queste accuse non sono altro che una scusa per gli Stati Uniti per interferire deliberatamente negli affari interni della Cina".
 
Nel frattempo, il prezzo dell'oro in sterline è stato appena al di sotto del massimo di 4 settimane di 1.236£ per oncia martedì, quando la sterlina ha cancellato un picco di quasi 1 centesimo sui mercati valutari sulla speranza che un accordo sulla Brexit possa essere concordato al prossimo vertice settimanale dei leader dell'UE, in tempo per l'attuale scadenza del 31 ottobre.
 
"Sebbene le azioni delle imprese e delle autorità [del Regno Unito] abbiano riportato un certo miglioramento in preparazione di una Brexit senza accordi", ha dichiarato oggi la Bank of England, "permangono rischi materiali di perturbazione economica".
 
"La stabilità finanziaria non è la stessa della stabilità del mercato. Un'ulteriore volatilità dei prezzi delle attività è prevedibile con una Brexit disordinata".
 
Il prezzo dell'oro in euro oggi è rimasto piatto per la settimana finora, scambiando a 1.373€ per oncia - un record quando è stato raggiunto per la prima volta a metà agosto.
 
"Per l'economia globale", ha dichiarato Kristalina Georgieva, nuova capo dell'autorità monetaria transfrontaliera del FMI, martedì "l'effetto cumulativo dei conflitti commerciali potrebbe comportare una perdita di circa lo 0,8% del PIL".
 
Dopo un "travolgente" ritorno dalle festività per il mercato dell'oro in Cina, "le discussioni tra Stati Uniti e Cina questo giovedì e venerdì saranno sicuramente seguite da vicino e detteranno i prezzi a breve termine", afferma il trading desk asiatico di MKS Pamp," con un supporto iniziale di circa 1.480$/oncia".
 
Teves di UBS attualmente prevede che i prezzi dell'oro raggiungano i 1.600$ entro la fine di quest'anno - circa 150$ sopra il picco del 2019 previsto a gennaio - prima di salire ulteriormente nel 2020 e totalizzare una media di 1.650$ nel 2021, poco meno dell'attuale record annuale fissato nel 2012.
 
Mercoledì il platino è rimasto invariato, al minimo da fine di agosto, mentre il prezzo dell'argento ha mantenuto il guadagno di ieri vicino ai massimi di 2 settimane sopra 17,80$ l'oncia.

Adrian E. Ash è a capo del Reparto di Ricerca presso BullionVault, il più grande servizio di investimento in oro al mondo. Adrian ha pecedentemente ricoperto il ruolo di Editorial presso la Fleet Street Publications Ltd e di redattore economico dalla City di Londra per The Daily Reckoning; è un collaboratore regolare della rivista finanziaria per investimenti MoneyWeek. I suoi commenti sul mercato dell'oro sono stati pubblicati su Financial Times, Bloomberg e Der Stern in Germania e molte altre pubblicazioni.

Leggi tutti gli articoli di Adrian E. Ash.

Tutti gli articoli qui pubblicati hanno lo scopo di informare la vostra decisione, non guidarla. Solo voi potete decidere quale sia il miglior investimento possibile per il vostro denaro e qualsiasi decisione prenderete comporterà dei rischi. Tutte le informazioni o i dati qui riportati potrebbero essere già stati superati dagli eventi e dovrebbero essere verificati con un'altra fonte, nel caso in cui decidiate di agire. Consultate i nostri termini e condizioni.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

Domanda e offerta di oro e argento