Oro oggi

Oro, il bene rifugio

La crisi in Grecia spinge gli investimenti in oro

LA SITUAZIONE DI INCERTEZZA a livello internazionale causata dal rischio default della Grecia unita alla crescente proccupazione per Portogallo e Spagna, la possibile svalutazione dell’euro e la crisi che ha colpito nei giorni scorsi le principali borse europee spingono sempre più risparmiatori a considerare un investimento verso quello che è considerato il bene rifugio per eccellenza.

Dopo un ventennio di stallo, il prezzo dell’oro è quasi quadruplicato nell’ultimo decennio, passando dai $300 all’oncia del 1999 alla quotazione attuale di $1.166 all’oncia. Per quanto riguarda il prezzo in euro, l’oro ha toccato il suo massimo storico il 28 aprile scorso, arrivando agli €28.689 al KG. Eppure, nonostante rialzi da capogiro, sono in tanti a ritenere che la corsa dell’oro non sia finita.

L’oro è un bene fisico, che non muta, non deteriora né migliora le proprie condizioni o caratteristiche. La quotazione dipende quindi più che dalle caratteristiche del metallo in sè, da quello che gli accade attorno. Così, in questo momomento di grande incertezza internazionale e di crisi monetaria i grandi capitali sembrano spostarsi verso un bene che assicura tenuta di valore a lungo termine. È opportuno tener presente che, per quanto esistano molti risparmiatori che avendo investito in oro 4 o 5 anni fa hanno visto raddoppiare il capitale, la maggior parte di coloro che scelgono di comprare oro adesso è guidata dalla volontà di di salvaguardare i propri risparmi a lungo termine, tendenza che riflette quella che storicamente è la natura dell’investimento in oro.

Del resto, in un panorama dove le opportunità di investimento sembrano incrementare il rischio insieme alla possibilità di guadagno, e dove, vista l’inflazione reale e gli interessi concessi dalle banche, tenere i risparmi fermi significa sostanzialmente perdere potere d’acquisto, non rimangono molte alternative per chi intende gestire i propri risparmi con la massima prudenza.

Pensate a chi vide i propri risparmi compromessi dal fallimento Parmalat, o alle centinaia di risparmiatori in fila fuori dalle filiali della britannica Northern Rock per ritirare i contanti prima che la banca dichiarasse bancarotta. Sono di certo esempi estremi, ma è vero che la maggior parte degli investimenti lasciano i risparmiatori esposti al rischio di fallimento della controparte. Possedere oro elimina questo rischio: in quanto bene materiale, non dipende dalle performance di un’azienda, né dalla sua gestione. In quanto materia prima, il valore dell’investimento dipende soltanto dal variare del prezzo.

Inoltre, a differenza del settore immobiliare, l’oro ha l’estremo vantaggio di essere compravenduto in un mercato internazionale e con una liquidità profonda. Smobilitare un investimento immobiliare non è in genere un’operazione rapida, a meno che non si sia disposti a negoziare il prezzo di vendita. Smobilitare l’oro fisico è invece un’operazione immediata. Se si opera con i giusti strumenti, ovvero all’interno del mercato internazionale nel quale negoziare sul prezzo non è un’opzione, perché esso è fissato, due volte al giorno, dal London Gold Market Fixing, si è in grado di riavere l’intero ammontare del proprio investimento in pochi giorni, dopo aver venduto al prezzo corrente di mercato.

L’oro ha mantenuto il suo potere d’acquisto per secoli. È soprattutto questo fatto che gli investitori europei ma anche americani e britannici considerano, mentre le loro monete traballano e in tanti decidono di trasformare parte del proprio capitale in oro fisico.

 

Tutti gli articoli qui pubblicati hanno lo scopo di informare la vostra decisione, non guidarla. Solo voi potete decidere quale sia il miglior investimento possibile per il vostro denaro e qualsiasi decisione prenderete comporterà dei rischi. Tutte le informazioni o i dati qui riportati potrebbero essere già stati superati dagli eventi e dovrebbero essere verificati con un'altra fonte, nel caso in cui decidiate di agire. Consultate i nostri termini e condizioni.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

Domanda e offerta di oro e argento