Utilizziamo cookies (inclusi cookies di parti terze come Google) per registrare le preferenze del cliente, monitorare l'uso del sito e capire come migliorarlo. Per saperne di più, è possibile consultare le sezioni Normativa sulla privacy e Normativa sui cookies.

Per accettare l'uso dei cookies, è necessario cliccare su 'Accetto' oppure scegliere 'Opzioni' per impostare le preferenze sul tipo di cookie.

Opzioni Accetto
BullionVault

GRAFICO

  • English
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Polski
  • 日本語
  • 简体中文
  • 繁體中文
  • Verifica giornaliera
  • Guida
  • Contatti
  • Depositare
  • Accesso
  • Apri un conto
  • CHI SIAMO
    • Su di noi
    • Rassegna stampa
    • Opinioni
    COMPRA/VENDI
    • Pannello ordini
    • Prezzo giornaliero
    • Piano di investimento
    GUIDA ALL'INVESTIMENTO
    • Come comprare oro
    • -Comprare oro
    • -Comprare monete oro
    • -Piano da investimento in oro
    • -Assicurazione finanziaria
    • -Fisco e oro - Agenzia Entrate
    • Come comprare argento
    • -Comprare argento
    • Come comprare platino
    • -Comprare platino
    ANALISI
    • Notizie sull'oro
    • -Notizie oro
    • -Opinioni & analisi
    • -Fondamentali di mercato
    • -Infografica
    GRAFICO
    • Prezzo dell'oro
    • Prezzo dell'argento
    • Prezzo del platino
    • Allerta sul prezzo
  • Accesso
  • Apri un conto
  • COMPRA/VENDI
  • Pannello ordini
  • Prezzo giornaliero
  • Piano di investimento
  • GUIDA ALL'INVESTIMENTO
  • Come comprare oro
    • ⤷
    • Comprare oro
    • Comprare monete oro
    • Piano da investimento in oro
    • Assicurazione finanziaria
    • Fisco e oro - Agenzia Entrate
  • Come comprare argento
    • ⤷
    • Comprare argento
  • Come comprare platino
    • ⤷
    • Comprare platino
  • ANALISI
  • Notizie sull'oro
    • ⤷
    • Notizie oro
    • Opinioni & analisi
    • Fondamentali di mercato
    • Infografica
  • GRAFICO
  • Prezzo dell'oro
  • Prezzo dell'argento
  • Prezzo del platino
  • Allerta sul prezzo
  • CHI SIAMO
  • Su di noi
  • Rassegna stampa
  • Opinioni
  • Guida
  • Contatti
  • Verifica giornaliera
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Italiano
    • Polski
    • 日本語
    • 简体中文
    • 繁體中文

Oro oggi

Assistenza via chat

FAI UNA DOMANDA

Search form

Home

Oro: news di oggi

Colpiti dall’aumento del dollaro i prezzi dell’oro, aumentano i tassi delle obbligazioni

Lista articoli...

Oro: info generali

Perché comprare oro?

Vademecum per comprare oro

Oro: in primo piano

  • Il meccanismo del Gold Fixing
  • Il prezzo LBMA sull'argento
  • Gold & Silver Investor Index
  • Video: Comprare oro con BullionVault

Articoli sull'oro

Video sull'oro

Analisi dal team di BullionVault

Informazioni finanziarie

L'oro nella storia

Infografica sull'oro

Archivio

  • marzo 2021 (4)
  • febbraio 2021 (1)
  • gennaio 2021 (4)
  • dicembre 2020 (4)
  • novembre 2020 (6)
Cerca nell'archivio...

Elenco degli autori

Comprare oro per diversificare il portafoglio

Giovedì, 2/03/2011 11:39

L'oro è indispensabile per la diversificazione perché tende a crescere quando gli altri investimenti falliscono

Di Adrian Ash - BullionVault.it

LA PRIMA VERITÀ che ciascun investitore dovrebbe tenere a mente è che non c'è alcun asset destinato a funzionare per sempre: né azioni, né investimenti immobiliari, né materie primo o oro. Per questo una buona diversificazione del rischio del proprio portafoglio è fondamentale per gestire con successo i propri investimenti.

Le commodities funzionano bene in questo momento, ma non è sempre stato così: tra gli anni ’80 e ’90, e nonostante l’inflazione, un’importante flessione coinvolse tutte le materie prime. Tra il 1980 e il 2000, gli immobili residenziali acquistarono valore, i titoli azionari US superarono di 13 volte il costo della vita, i bond del tesoro avevano un rendimento medio dell’8% annuo, e persino i rendimenti dei conti bancari garantivano un raddoppio del potere d’acquisto. Nello stesso momento le materie prime (secondo l’indice CRB) ebbero una flessione che ne portò il prezzo, aggiustato all’inflazione, a meno della metà.

Negli ultimi 11 anni invece la tendenza è stata opposta. Così come era accaduto durante gli anni ’70 il prezzo delle materie prime ha avuto un incremento che ha portato l’indice CRB a triplicare. Il prezzo dell’oro, allo stesso modo, ha continuato a salire, anno dopo anno. Il prezzo degli immobili si è gonfiato e poi è esploso, le azioni non hanno dato significativi profitti (e hanno invece sofferto due crolli, dividendi compresi) e il rendimento reale sui conti bancari è ormai sotto lo zero.

I Treasury rimangono un enigma. Hanno continuato a crescere, in un bull che dura da trent’anni.

“È una combinazione insolita: normalmente la performance dell’oro e dei Treasury è di correlazione inversa” scrisse l’Economist la scorsa estate. “Possedere oro è tradizionalmente una protezione contro l’inflazione, la quale è generalmente un nemico per chi possiede bond governativi.”

Sia l’oro che i bond governativi sono “porti sicuri” argomentava l’Economist. Ma le crisi del 2007 e del 2009 non spiegano questo enigma (entrambi gli asset in uptrend) durato dieci anni. Le banche centrali tengono i rendimenti bassi “in maniera artificiale” mantenendo i Treasury alti grazie al quantitative easing, mentre il prezzo dell’oro sale a causa (così sembra) dell’inflazione. Eppure, sia i bond che l’oro fisico erano in crescita prima che Bernanke decidesse di stampare altri biglietti verdi. La risposta più semplice sembra essere che gli investitori sapevano che le banche centrali avrebbero fatto ricorso all’inflazione, ma fu la minaccia della deflazione che rese davvero appettibili i bond.

“La direzione della politica ufficiale (tassi bassi, quantitative easing, deficit nazionali difficili da gestire) sembra inflazionaria, ma i fondamentali economici (gap di produttività e poca crescita del credito) sono deflazionari”, scrive l’Economist.

“Gli investitori che comprano bond e oro stanno proteggendo gli altri investimenti.”

All’inizio del 2011, l’oro ha totalizzato 10 anni di profitti reali anno su anno. I Treasury hanno avuto un incremento per circa trent’anni. I due prodotti sono scelti dagli stessi investitori? La maggior parte degli investitori in oro fisico, con i quali parlo quotidianamente grazie alla mia posizione a BullionVault, si farebbero tagliare una mano prima di proteggersi con i bond americani. Sopratutto, data la legge infallibile secondo la quale nessun investimento funziona per sempre, uno dei due, o entrambi, sono destinati prima o poi a crollare.



Sia che gli investitori temano l’inflazione o la auspichino, i rendimenti dei bond cadono quando i prezzi salgono. Quindi, grazie a tassi di interesse più bassi dal 1982, i bond sono cresciuti per tutta la durata di una generazione.



L’oro, d’altra parte, non rende nulla. Dopo un ventennio di bear market, è in crescita dal 2001 (e dal 2005 in maniera imponente) in coincidenza con la caduta a picco dei tassi di interesse.

Cosa accadrà d’ora in poi non dipende dall’oro, immutabile nel bene e nel male da millenni. Dipende piuttosto dalle altre scelte che gli investitori decidono di fare.  I bond rimangono un enigma, per lo meno fino a quando l’oro continua a crescere. Per quanto riguarda le azioni, ecco il commento del Financial Times: “Dylan Grice [di Société Générale] nota che il rapporto prezzo/rendimento aggiustato ciclicamente (ovvero una media mobile decennale del rapporto prezzo/rendimento) dello S&P 500, è oggi storicamente al quintile più alto.”

“Andrew Smithers di Smithers & Co ritiene che il mercato azionario US sia sopravvalutato del 70%. Secondo i numeri di Grice, i rendimenti annui nel prossimo decennio probabilmente avranno una media dell’1,4%”.

Altri 10 anni di rendimenti poveri nel mercato azionario probabilmente causerà una nuova “Death of Equities” simile a quella che al termine degli anni ’70 segnò il bottom dei mercati azionati mondiali, e il picco dell’ultimo bull market dell’oro. Non c’è ovviamente alcuna garanzia che l’oro aspetterà che il mercato azionario tocchi il fondo (peraltro ancora ben lontano) prima di andare esso stesso in flessione. È anche vero che l’oro tende ad essere meno utile quando il rendimento degli altri asset sale.

Che la si voglia chiamare diversificazione, o assicurazione, è certo che il prezzo dell’oro tende a crescere quando gli altri investimenti falliscono.

Investire in oro fisico ai prezzi del mercato professionale. BullionVault offre il modo più semplice, sicuro e conveniente per investire in oro in lingotti del tipo Good delivery, custoditi in Svizzera. 

  • Reddit logo
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • Google logo
  • Yahoo logo
  • LinkedIn logo
  • Digg logo
  • StumbleUpon logo
  • Technorati logo
  • del.icio.us logo

Adrian E. Ash è Head of Research presso BullionVault, il maggior servizio di investimento in oro al mondo. Adrian ha pecedentemente ricoperto il ruolo di Editorial presso la Fleet Street Publications Ltd e di redattore economico dalla City di Londra per The Daily Reckoning; è un collaboratore regolare della rivista finanziaria per investimenti MoneyWeek. I suoi commenti sul mercato dell'oro sono stati pubblicati su Financial Times, Bloomberg e Der Stern in Germania e molte altre pubblicazioni.

Leggi tutti gli articoli di Adrian E. Ash.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 
- apri un conto gratuito
- compra oro e argento

 

Leggi le opinioni dei clienti di BullionVault

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 
- apri un conto gratuito
- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

  • Ripubblicazione contenuti
  • Invia un'email

Domanda e offerta di oro e argento

  • Shelton, Lagarde ed il segreto dell’oro
  • Gli investimenti fanno correre il platino "ipervenduto"
  • Le previsioni della LBMA sull'oro nel 2019 convergono sugli stessi prezzi
Cerca nell'archivio...
  • Cookies
  • Condizioni generali

©BullionVault Ltd 2005-

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube

Salvare le preferenze sui cookies

Utilizziamo i cookies per registrare le preferenze del cliente, i clienti provenienti dal programma di affiliazione e per migliorare la performance del sito. Per saperne di più, visiti le sezioni Normativa sui cookies.

Scelga una delle opzioni e salvi le preferenze.

Salvare

Si possono cambiare le preferenze cookies in qualsiasi momento dal link 'Cookies' in fondo alla pagina.

Avviso di disconnessione automatica sicura

Non sono state effettuate operazioni di navigazione per un certo periodo di tempo

Per motivi di sicurezza tra   minuti l'utente verrà disconnesso automaticamente, a meno che non effettui qualche operazione