Utilizziamo cookies (inclusi cookies di parti terze come Google) per registrare le preferenze del cliente, monitorare l'uso del sito e capire come migliorarlo. Per saperne di più, è possibile consultare le sezioni Normativa sulla privacy e Normativa sui cookies.

Per accettare l'uso dei cookies, è necessario cliccare su 'Accetto' oppure scegliere 'Opzioni' per impostare le preferenze sul tipo di cookie.

Opzioni Accetto
BullionVault

GRAFICO

  • English
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Polski
  • 日本語
  • 简体中文
  • 繁體中文
  • Verifica giornaliera
  • Guida
  • Contatti
  • Depositare
  • Accesso
  • Apri un conto
  • CHI SIAMO
    • Su di noi
    • Rassegna stampa
    • Opinioni
    COMPRA/VENDI
    • Pannello ordini
    • Prezzo giornaliero
    • Piano di investimento
    GUIDA ALL'INVESTIMENTO
    • Come comprare oro
    • -Comprare oro
    • -Comprare monete oro
    • -Piano da investimento in oro
    • -Assicurazione finanziaria
    • -Fisco e oro - Agenzia Entrate
    • Come comprare argento
    • -Comprare argento
    • Come comprare platino
    • -Comprare platino
    ANALISI
    • Notizie sull'oro
    • -Notizie oro
    • -Opinioni & analisi
    • -Fondamentali di mercato
    • -Infografica
    GRAFICO
    • Prezzo dell'oro
    • Prezzo dell'argento
    • Prezzo del platino
    • Allerta sul prezzo
  • Accesso
  • Apri un conto
  • COMPRA/VENDI
  • Pannello ordini
  • Prezzo giornaliero
  • Piano di investimento
  • GUIDA ALL'INVESTIMENTO
  • Come comprare oro
    • ⤷
    • Comprare oro
    • Comprare monete oro
    • Piano da investimento in oro
    • Assicurazione finanziaria
    • Fisco e oro - Agenzia Entrate
  • Come comprare argento
    • ⤷
    • Comprare argento
  • Come comprare platino
    • ⤷
    • Comprare platino
  • ANALISI
  • Notizie sull'oro
    • ⤷
    • Notizie oro
    • Opinioni & analisi
    • Fondamentali di mercato
    • Infografica
  • GRAFICO
  • Prezzo dell'oro
  • Prezzo dell'argento
  • Prezzo del platino
  • Allerta sul prezzo
  • CHI SIAMO
  • Su di noi
  • Rassegna stampa
  • Opinioni
  • Guida
  • Contatti
  • Verifica giornaliera
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Italiano
    • Polski
    • 日本語
    • 简体中文
    • 繁體中文

Oro oggi

Assistenza via chat

FAI UNA DOMANDA

Search form

Home

Oro: news di oggi

Comprare oro? “Magari un’altra volta” dicono gli investitori

Lista articoli...

Oro: info generali

Perché comprare oro?

Vademecum per comprare oro

Oro: in primo piano

  • Il meccanismo del Gold Fixing
  • Il prezzo LBMA sull'argento
  • Gold & Silver Investor Index
  • Video: Comprare oro con BullionVault

Articoli sull'oro

Video sull'oro

Analisi dal team di BullionVault

Informazioni finanziarie

L'oro nella storia

Infografica sull'oro

Archivio

  • marzo 2021 (1)
  • febbraio 2021 (1)
  • gennaio 2021 (4)
  • dicembre 2020 (4)
  • novembre 2020 (6)
Cerca nell'archivio...

Elenco degli autori

Intervento in Siria e prezzo del petrolio

Mercoledì, 9/04/2013 12:23

 

Rispondere a questa domanda non è affatto semplice in quanto:

 
- Non conosciamo le modalità e l’incisività dell’intervento militare.
- Non sappiamo se Russia e Israele giocheranno un ruolo al riguardo.
- Non ci resta quindi che fare una serie di considerazioni.
 
 
 
 
La prima considerazione è che:
 
Generalmente il prezzo del petrolio tende a salire nei periodi antecedenti a un intervento militare per poi scendere una volta che sono iniziate le ostilità.
Non fu così per la Libia dato che si trattava di un paese produttore di un certa importanza, con una produzione di 1,4 milioni di barili al giorno (mbd).
Ma non è questo il caso della Siria, che sino un paio di anni fa produceva 300.000 barili al giorno e che attualmente ne produce meno di 100.000 al giorno, per lo più destinati all’uso interno.
 
L’impatto pertanto dovrebbe essere modesto salvo ripercussioni per un sovraffollamento dei passaggi nel Canale di Suez, dove ogni giorno transitano 44 navi di cui 10 destinate al trasporto di petrolio per 3,5 mbd.
 
La situazione però potrebbe aggravarsi qualora vi fosse un coinvolgimento dell’Iran a sostegno della Siria, non tanto per i 3,5 mbd da lui prodotti, che non sono disponibili a causa dell’embargo nei suoi confronti, ma piuttosto per un blocco anche momentaneo dello Stretto di Hormutz da cui transitano 16,5 mbd.
In tal caso l’impatto sarebbe pesante e provocherebbe un aumento considerevole delle quotazioni del petrolio.
 
La seconda considerazione è che:
 
La notizia dell’utilizzo di armi chimiche (gas Sarin) in Siria è apparsa il 21 agosto, anche se era trapelato un primo allarme già il 27 maggio sul quotidiano Le Monde.
In realtà il petrolio è in rialzo da metà aprile da quando ha iniziato a salire dagli 86 dollari/barile, mettendo a segno un rialzo di quasi il 25%; inoltre presenta una curva delle scadenze dei contratti future invertita (backwardation) piuttosto ripida con una differenza di oltre 12 dollari tra la scadenza a pronti di ottobre 2013 e quella dell’anno successivo (ottobre 2014).
 
 
Ciò significa che ci troviamo di fronte a un mercato in tensione a causa di uno sbilanciamento tra domanda e offerta, e che quindi l’attuale crisi Siriana non è la causa di questa salita dei prezzi.
 
Ad agosto 2013 la produzione mondiale è stata di 90,5 mbd, mentre il consumo è stato pari a 90,8 mbd (+0,3 mbd rispetto all’offerta). Inoltre attualmente si stanno verificando delle interruzioni di produzione inaspettate in Iraq, Libia e Nigeria; particolarmente acuta quella libica, la cui produzione è scesa da 1,4 mbd a soli 250.000 barili/giorno a causa di agitazioni.
 
Nell’ultimo anno la comunità finanziaria si è cullata nella convinzione di:
 
- Una futura indipendenza energetica degli Stati Uniti.
- Una prospettiva di bassi prezzi del petrolio.
 
Due aspetti emersi grazie ai nuovi metodi di estrazione di gas e petrolio non convenzionale. In realtà:
 
-  La sostenibilità dei volumi di produzione di questi metodi è tutta da accertare.
- Si tratta di produzioni che richiedono un prezzo del petrolio elevato (maggiore agli 80 dollari).
 
Si veda anche l’articolo Energia, rischio geografico e shale oil.
 
Da qui al 2030, secondo le caute stime dell’Agenzia per l’Energia degli Stati Uniti, il consumo mondiale dovrebbe salire a 105 mbd (+16%) in concomitanza a un calo fisiologico dei giacimenti storici.
 
In un documento di qualche anno fa restava un “buco” di 43 mbd la cui copertura veniva indicata con la definizione “progetti non identificati”; nei documenti più recenti la questione assume contorni più sfumati attribuendo ai metodi di produzione non convenzionali un ruolo forse un po’ troppo di rilievo.
  • Reddit logo
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • Google logo
  • Yahoo logo
  • LinkedIn logo
  • Digg logo
  • StumbleUpon logo
  • Technorati logo
  • del.icio.us logo

Mazziero Research è una società di ricerca finanziaria indipendente, fondata da Maurizio Mazziero, esperto di finanza con una lunga esperienza in diversi mercati. Maurizio Mazziero si occupa di materie prime da diversi anni, ha diretto la società ClubCommodity.com e coordinato il Comitato Scientifico che ha realizzato COMMIN, COMModity INdex, l’indice europeo sulle materie prime.

Leggi tutti gli articoli di Mazziero Research.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 
- apri un conto gratuito
- compra oro e argento

 

Leggi le opinioni dei clienti di BullionVault

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 
- apri un conto gratuito
- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

  • Ripubblicazione contenuti
  • Invia un'email

Domanda e offerta di oro e argento

  • Shelton, Lagarde ed il segreto dell’oro
  • Gli investimenti fanno correre il platino "ipervenduto"
  • Le previsioni della LBMA sull'oro nel 2019 convergono sugli stessi prezzi
Cerca nell'archivio...
  • Cookies
  • Condizioni generali

©BullionVault Ltd 2005-

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube

Salvare le preferenze sui cookies

Utilizziamo i cookies per registrare le preferenze del cliente, i clienti provenienti dal programma di affiliazione e per migliorare la performance del sito. Per saperne di più, visiti le sezioni Normativa sui cookies.

Scelga una delle opzioni e salvi le preferenze.

Salvare

Si possono cambiare le preferenze cookies in qualsiasi momento dal link 'Cookies' in fondo alla pagina.

Avviso di disconnessione automatica sicura

Non sono state effettuate operazioni di navigazione per un certo periodo di tempo

Per motivi di sicurezza tra   minuti l'utente verrà disconnesso automaticamente, a meno che non effettui qualche operazione