Oro oggi

I fondi ETF guidano i prezzi dell'oro

L'oro è scivolato insieme a mercati, materie prime e titoli governativi durante gli scambi di venerdì. Il prezzo ha toccato il minimo di tre giorni di 1.344$ per oncia.
 
Nonostante lo scivolamento odierno, il bene rifugio ha tenuto il guadagno dello 0,8% realizzato in settimana.
 
Il petrolio ha perso il 2%, mentre il dollaro è salito nel mercato delle valute.
 
L'argento è sceso del 3,5%, perdendo i guadagni settimanali per toccare i 19,45 $ per oncia.
 
Le scommesse per mezzo di contratti futuri, relativi ad un possibile innalzamento dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve tra due settimane, sono salite dal 18% di ieri al 27%.
 
"Una politica monetaria stringente continua ad essere un rischio chiave per gli investimenti in oro", afferma Tom Kendall dalla sede di Londra della ICBC Standard Bank, "ma dopo i recenti dati negativi sulla situazione economica americana vi sarebbe il rischio che l'incremento possa essere effettuato a dicembre oppure nel primo trimestre del 2017, piuttosto che a settembre".
 
"I forti guadagni del metallo di quest'anno, fino a questo momento, sono dovuti ai gestori di patrimoni e promotori finanziari americani", fa notare Kendall, facendo notare che un forte calo del prezzo dell'oro "potrebbe aversi se i fondi ETF vendessero i quantitativi precedentemente acquistati".
 
Secondo un'analisi della banca Societe Generale, "un calo dei fondi ETF - per effetto delle vendita da parte degli azionisti - potrebbe portare il prezzo dell'oro in direzione del minimo di sei anni registrato alla fine del 2015, se il flusso di metallo in entrata nel 2016 fosse interamente venduto". 
 
In rialzo al ritmo più veloce dal 2009, "i cambiamenti mensili per ciò che riguarda i flussi di metallo in entrata nei fondi ETF sono stati superiori al tasso di importazione cinese di metallo per la maggior parte dell'anno", ha aggiunto Kendall.
 
"Ma con la lenta normalizzazione del settore delle vendite dei gioielli in India e con una nuova diminuzione del rischio di un possibile incremento dei tassi di interesse americani", conclude Kendall, "continuamo a considerare plausibile che l'oro possa salire sui 1.400 dollari per oncia".
 
Il prezzo dell'oro in euro è stato di 1.188 per oncia per gli investitori dell'Eurozona, mentre la valuta ha perso la metà dei guadagni realizzati questa settimana nel mercato Forex.
 

Adrian E. Ash è a capo del Reparto di Ricerca presso BullionVault, il più grande servizio di investimento in oro al mondo. Adrian ha pecedentemente ricoperto il ruolo di Editorial presso la Fleet Street Publications Ltd e di redattore economico dalla City di Londra per The Daily Reckoning; è un collaboratore regolare della rivista finanziaria per investimenti MoneyWeek. I suoi commenti sul mercato dell'oro sono stati pubblicati su Financial Times, Bloomberg e Der Stern in Germania e molte altre pubblicazioni.

Leggi tutti gli articoli di Adrian E. Ash.

Tutti gli articoli qui pubblicati hanno lo scopo di informare la vostra decisione, non guidarla. Solo voi potete decidere quale sia il miglior investimento possibile per il vostro denaro e qualsiasi decisione prenderete comporterà dei rischi. Tutte le informazioni o i dati qui riportati potrebbero essere già stati superati dagli eventi e dovrebbero essere verificati con un'altra fonte, nel caso in cui decidiate di agire. Consultate i nostri termini e condizioni.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

Domanda e offerta di oro e argento