Oro oggi

L'oro balza, l'argento sale a 53 dollari mentre la Fed statunitense prepara un “ampio” acquisto di titoli obbligazionari per garantire liquidità

Mercoledì l'oro ha registrato un balzo e i prezzi dell'argento sono saliti alle stelle, riducendo il valore del metallo prezioso “rifugio sicuro” rispetto al suo cugino più utile dal punto di vista industriale al minimo in un mese, mentre la Federal Reserve ha segnalato che sta per riprendere l'acquisto di obbligazioni per garantire una liquidità “ampia” e i mercati azionari globali sono saliti in vista del voto dei politici statunitensi per porre fine alla chiusura record dei servizi governativi statunitensi.

I mercati azionari statunitensi hanno aperto in rialzo e le borse europee hanno raggiunto nuovi record storici, mentre il prezzo dell'oro in dollari è salito da 4100 dollari per oncia troy a un nuovo massimo di 4180 dollari in tre settimane - un nuovo record solo un mese fa - dopo che il presidente della Fed di New York, John Williams, ha dichiarato che presto sarà il momento di “avviare il processo di acquisto graduale di attività [per] mantenere un livello adeguato di riserve” al fine di soddisfare la domanda di liquidità delle banche commerciali.

Con Stephen Miran, nominato da Trump (ed economista della Casa Bianca), che dovrebbe intervenire mercoledì, il membro “neutrale” della Fed Raphael Bostic ha nel frattempo annunciato che si dimetterà dalla Federal Reserve di Atlanta alla fine del suo attuale mandato a febbraio, aprendo un altro posto nella politica monetaria alle nomine della Casa Bianca di Trump.

L'argento aveva già registrato un forte rialzo, superando i 52 dollari per oncia troy - anch'esso un nuovo massimo storico raggiunto per la prima volta lo scorso mese - prima di superare i 53 dollari, con un aumento del 9,8% rispetto al livello dello scorso fine settimana.

Ciò ha portato il rapporto oro/argento - una semplice misura dei prezzi relativi dei due metalli precedentemente utilizzati come moneta - al minimo mensile, sotto le 80 once d'argento per 1 oncia d'oro.

Finora, nel 2025, il rapporto oro/argento ha raggiunto il livello annuale più alto mai registrato al di fuori della Seconda Guerra Mondiale, superando il livello raggiunto durante le recessioni economiche globali del 1991 e del 2020, con una media superiore a 90.

Grafico del rapporto oro/argento, media annuale dal 1870 al 2025. Fonte: BullionVault

“L'argento sembra aver riacquistato il suo ruolo di indicatore o indicatore anticipatore dell'attività nel più ampio complesso dei metalli”, afferma l'ultima nota settimanale del team dei metalli preziosi del conglomerato giapponese Mitsubishi.

Come il platino, il palladio e anche il rame, "è stato aggiunto alla lista dei minerali critici del governo degli Stati Uniti, sottolineando il suo duplice carattere sia di metallo industriale che di bene speculativo che tende ad attirare l'attenzione quando i mercati appaiono instabili.

Nel frattempo, i produttori cinesi di energia solare hanno segnalato una forte domanda nel settore fotovoltaico, anche se i continui sforzi per ridurre l'argento attraverso la sostituzione limiteranno probabilmente il rialzo.

Tutto ciò suggerisce che i prezzi dell'argento potrebbero rimanere volatili e soggetti a forti oscillazioni. Ma nel complesso, i fondamentali della domanda e dell'offerta dell'argento rimangono costruttivi e, per ora, il percorso di minor resistenza sembra ancora essere al rialzo".

La crescente domanda di gioielli in argento in India ha anche visto i prodotti negoziati in borsa registrare “un anno straordinario finora nel 2025”, affermano gli analisti specializzati di Metals Focus, con "un forte interesse degli investitori per l'argento... che ha raddoppiato la quota indiana delle partecipazioni globali in ETP sull'argento a circa l'8% entro settembre.

“Molteplici fattori hanno alimentato questa domanda e, sebbene il ritmo degli afflussi possa moderarsi con il raffreddamento del recente entusiasmo degli investitori, si prevede che rimarrà robusto per tutto il prossimo anno”.

Dopo la drammatica contrazione dell'argento registrata il mese scorso a Londra, cuore del commercio e dello stoccaggio globale di lingotti, “il mercato dell'argento londinese ha registrato un aumento della liquidità nelle ultime due settimane”, afferma l'analista Rhona O'Connell della società di intermediazione StoneX, “grazie all'afflusso di metallo”.

I dati dell'ente commerciale LBMA mostrano un afflusso record di argento nei caveau londinesi nel mese di ottobre, che ha invertito l'aumento registrato dopo aprile nelle scorte dei magazzini di New York, alimentato dai timori che l'amministrazione Trump imponga dazi doganali sulle importazioni di metalli preziosi negli Stati Uniti, timori riaccesi dalla recente aggiunta dell'argento alla lista dei “minerali critici”.

Con i dati del settore privato che ieri hanno segnalato un calo dell'occupazione negli Stati Uniti nel mese di ottobre, votare per riavviare il finanziamento delle agenzie governative significherebbe “aprire la strada per dissipare la nebbia [dei dati ufficiali] che ha alimentato l'incertezza economica negli Stati Uniti”, afferma Reuters.

Nel mese successivo ai precedenti shutdown del governo statunitense, sia l'indice azionario di riferimento S&P500 che il prezzo dell'oro “hanno registrato aumenti nel 60% dei casi” dal 1976, secondo l'analisi di MarketWatch sui dati di mercato Dow Jones.

“L'argento di Londra rimane ancora scarso”, afferma O'Connell di StoneX, sottolineando che il metallo prezioso spot rispetto al contratto futures più attivo del Comex statunitense mostra ancora “un backwardation, anche se di entità modesta”, con prezzi di consegna immediata superiori al regolamento futuro e segnalando una relativa carenza di metallo liberamente disponibile.

Si trattava comunque di un valore inferiore di quasi il 15% rispetto al massimo storico raggiunto a luglio dai futures sul rame del CME, che avevano superato i 6 dollari la libbra, per poi scendere dopo che l'amministrazione Trump aveva imposto pesanti dazi sulle importazioni di questo metallo di base essenziale, per poi fare marcia indietro.

Adrian E. Ash è a capo del Reparto di Ricerca presso BullionVault, il più grande servizio di investimento in oro al mondo. Adrian ha pecedentemente ricoperto il ruolo di Editorial presso la Fleet Street Publications Ltd e di redattore economico dalla City di Londra per The Daily Reckoning; è un collaboratore regolare della rivista finanziaria per investimenti MoneyWeek. I suoi commenti sul mercato dell'oro sono stati pubblicati su Financial Times, Bloomberg e Der Stern in Germania e molte altre pubblicazioni.

Leggi tutti gli articoli di Adrian E. Ash.

Tutti gli articoli qui pubblicati hanno lo scopo di informare la vostra decisione, non guidarla. Solo voi potete decidere quale sia il miglior investimento possibile per il vostro denaro e qualsiasi decisione prenderete comporterà dei rischi. Tutte le informazioni o i dati qui riportati potrebbero essere già stati superati dagli eventi e dovrebbero essere verificati con un'altra fonte, nel caso in cui decidiate di agire. Consultate i nostri termini e condizioni.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

Domanda e offerta di oro e argento