Oro oggi

Gli investitori in oro si affidano a sé stessi per i consigli

Oltre 2 utenti su 3 di BullionVault sono investitori completamente autonomi...

DI CHI ti fidi di più per i consigli finanziari? chiede Adrian Ash, di BullionVault, il marketplace leader mondiale per i metalli preziosi.

Tra coloro che oggi detengono oro o argento tra i propri asset, la stragrande maggioranza si affida al proprio pensiero e al proprio giudizio per prendere decisioni di investimento. E praticamente tutti continuano a evitare i robo-advisor e altri strumenti di consulenza basati sull’intelligenza artificiale.

È questa la chiara risposta emersa dal nostro ultimo sondaggio tra gli utenti di BullionVault.

Oltre a rivelare che gli investitori in oro e argento sono meno ottimisti di quanto ci si potrebbe aspettare sui prezzi del 2025, il sondaggio ha chiesto alla nostra clientela globale di chi si fidano di più per le decisioni di investimento.

Condotto all’inizio di luglio e basato sulle opinioni di oltre 1.000 investitori in metalli preziosi in tutto il mondo, il sondaggio ha rilevato che il 68% si considera completamente autonomo nelle proprie decisioni. Inoltre, l’unico altro gruppo significativo – circa il 16% – agisce sulla base di idee trovate online da blogger, "finfluencer", tipster o podcaster.

Al contrario, solo il 6% degli intervistati ha dichiarato di agire su consiglio di un consulente finanziario, un pianificatore finanziario o un broker consulente.

Tra poco parleremo del risultato relativo all’IA. Ma prima, questo dato sulla consulenza professionale è ancora più netto rispetto a quello emerso recentemente dalla Financial Conduct Authority (FCA), secondo cui solo il 9% degli adulti nel Regno Unito ha ricevuto consulenza finanziaria su pensioni o investimenti negli ultimi 12 mesi.

Quindi, mentre gran parte del dibattito sull’accesso alla consulenza finanziaria si concentra su pensioni, azioni e obbligazioni, l’adozione della consulenza è ancora più bassa tra coloro che includono metalli preziosi nei loro investimenti.

Forse non è una sorpresa. Nella mia esperienza, gli investitori che possiedono oro o argento sono dichiaratamente autonomi. Innanzitutto, perché il metallo fisico non dipende dalle performance finanziarie di terzi per il suo valore, offrendo così una copertura evidente rispetto agli asset cartolarizzati e ai prodotti finanziari confezionati.

In secondo luogo – e nei miei 25 anni di esperienza nei mercati dei metalli preziosi – ho conosciuto solo una manciata di consulenti finanziari disposti a raccomandare l’oro fisico ai propri clienti. E questo nonostante il fatto che l’oro abbia superato in performance tutte le altre classi di asset finora in questo secolo, senza paragoni.


Tuttavia, gli investitori in oro non sono affatto esclusivamente investiti in metallo fisico.

In media, i nostri sondaggi regolari rilevano che essi detengono oltre l'80% della loro ricchezza investibile in altri asset, utilizzando i metalli preziosi sia come forma di assicurazione del portafoglio che come fonte di crescita. Il divario nella consulenza, quindi, si applica anche a questi altri investimenti, suggerendo un reale fallimento dell’industria finanziaria tradizionale nel coinvolgere gli investitori o ispirare fiducia nella consulenza professionale.

Oggi, inoltre, le fonti online sono innumerevoli e rendono più facile che mai trovare idee e informazioni per investire. Ma come ha dimostrato la crisi finanziaria, la due diligence è fondamentale, e tutto parte dall’assumersi la responsabilità del proprio denaro. È un aspetto decisamente positivo che la maggioranza delle persone stia prendendo il controllo e si stia assumendo la responsabilità delle proprie decisioni di investimento.

È proprio per questo che i servizi “execution-only”, come BullionVault, stanno diventando sempre più popolari: non si tratta di promuovere prodotti finanziari confezionati, ma di piattaforme specializzate che permettono agli investitori di agire direttamente in base alle proprie decisioni, eliminando gli intermediari e riducendo i costi.

Il dato forse più significativo emerso dal nostro sondaggio – almeno per l’industria dei servizi finanziari – è che meno dell’1% degli intervistati di BullionVault ha dichiarato di utilizzare e fidarsi principalmente di servizi basati su intelligenza artificiale per le proprie decisioni di investimento. Questo mette in luce quanto ancora ci sia da fare prima che gli investitori siano pronti ad affidare il controllo dei propri asset finanziari a strumenti di intelligenza artificiale.

Dunque, sebbene molti investitori siano aperti a cercare idee da fonti online come finfluencer e tipster, la fiducia nei servizi di IA è praticamente nulla. Questo potrebbe rappresentare un serio problema per la strategia dell’industria finanziaria di spingere verso la consulenza automatizzata, perché laddove gli investitori sono disposti a ricevere orientamento, l’elemento umano sembra essere determinante. Certo, la Gen Z potrebbe preferire evitare le telefonate, per non parlare degli incontri di persona. Ma gli investitori, nel loro insieme, mostrano una chiara preferenza per la personalità rispetto all’intelligenza artificiale.

E la personalità di cui si fidano di più è la propria.

Adrian E. Ash è a capo del Reparto di Ricerca presso BullionVault, il più grande servizio di investimento in oro al mondo. Adrian ha pecedentemente ricoperto il ruolo di Editorial presso la Fleet Street Publications Ltd e di redattore economico dalla City di Londra per The Daily Reckoning; è un collaboratore regolare della rivista finanziaria per investimenti MoneyWeek. I suoi commenti sul mercato dell'oro sono stati pubblicati su Financial Times, Bloomberg e Der Stern in Germania e molte altre pubblicazioni.

Leggi tutti gli articoli di Adrian E. Ash.

Tutti gli articoli qui pubblicati hanno lo scopo di informare la vostra decisione, non guidarla. Solo voi potete decidere quale sia il miglior investimento possibile per il vostro denaro e qualsiasi decisione prenderete comporterà dei rischi. Tutte le informazioni o i dati qui riportati potrebbero essere già stati superati dagli eventi e dovrebbero essere verificati con un'altra fonte, nel caso in cui decidiate di agire. Consultate i nostri termini e condizioni.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

Domanda e offerta di oro e argento