Oro oggi

Gli investimenti in oro perdono i massimi di 4 anni e il prezzo mensile scende per la prima volta nel 2025

Il sentimento è ancora saldamente positivo nonostante l'ultimo caos di Trump...

L’interesse per gli investimenti in ORO è diminuito a luglio al ritmo più rapido dalla primavera del 2024, arretrando rispetto al livello più alto degli ultimi quattro anni, mentre i prezzi dell’oro sono calati per la prima volta nel 2025, scrive Adrian Ash del principale mercato globale di metalli preziosi, BullionVault.

Tuttavia, sebbene il sentiment verso l’investimento in oro sia calato bruscamente con l’inizio dell’estate, rimane comunque solidamente positivo. L’aumento delle prese di profitto il mese scorso è stato compensato dalla continua forza degli investimenti da parte dei nuovi acquirenti, con il numero di aperture di nuovi conti su BullionVault pari al doppio rispetto a luglio dell’anno scorso.

Il Gold Investor Index misura il numero di persone che acquistano oro su BullionVault rispetto a quelle che vendono nel corso del mese. Un valore superiore a 50,0 indica che gli acquirenti di oro superano i venditori.

Questo indicatore unico di preferenza effettiva è sceso a luglio a 54,2, in calo di 2,7 punti rispetto al massimo di 48 mesi registrato a giugno nell’indice, segnando la flessione mensile più marcata dal marzo 2024. Ciò ha riportato il Gold Investor Index in linea con la sua media di medio e lungo termine, pari a 54,5.

Grafico dell'indice degli investitori in oro, ultimi 5 anni. Fonte: BullionVault

A metà mese, il prezzo dell’oro in dollari è salito bruscamente, ma ha chiuso luglio con un guadagno di soli 10 dollari, attestandosi su una media mensile di 3.338 dollari per oncia troy, in calo dello 0,3% rispetto alla media di giugno.

Si è trattato della variazione media mensile più contenuta da inizio anno, nonché del primo calo mensile della media da dicembre.

Questa lieve flessione dei prezzi ha visto il Gold Investor Index muoversi nella stessa direzione del prezzo medio mensile dell’oro in dollari per il quarto mese consecutivo — eguagliando la sequenza osservata nel 2016 in vista del referendum sulla Brexit nel Regno Unito — la più lunga co-movimentazione dal 2014.

L’indice si mantiene sopra quota 50,0 da 16 mesi consecutivi. In questo periodo, il prezzo dell’oro ha raggiunto 10 nuovi record mensili medi in dollari statunitensi, 12 in euro e 13 in sterline britanniche.

Con il caos delle politiche di Trump che continua a sostenere la tendenza rialzista dell’oro, gli investimenti al dettaglio sembrano aver superato la fase di sensibilità ai prezzi manifestata tra la pandemia e le elezioni USA dello scorso autunno.

Le nuove aperture di conto a livello globale nel 2025 hanno già superato quelle registrate in ognuno degli ultimi tre anni completi. Tuttavia, gli investitori privati negli Stati Uniti continuano a rimanere indietro rispetto al resto dell’Occidente nell’avvicinarsi all’oro. Che si tratti di affiliazione politica o di una maggiore attenzione verso azioni e criptovalute, ciò significa che gli investitori retail nella maggiore economia del mondo devono ancora colmare il divario, mentre i dati economici USA iniziano improvvisamente a peggiorare.

Con il 90% della sua clientela distribuita tra Europa Occidentale e Nord America, BullionVault ha visto il numero di nuovi investitori calare dell’8,5% a luglio rispetto a giugno, attestandosi a un livello inferiore di un terzo rispetto al picco di aprile (+50 mesi), in calo del 35,6%. Tuttavia, il dato resta comunque più del doppio rispetto a luglio dell’anno scorso (+102,9%) e rappresenta il quarto luglio più forte dal lancio di BullionVault nel 2005 — dietro solo alla pandemia di Covid del 2020, allo shock della Brexit del 2016 e alla crisi finanziaria globale del 2011.

Con la Germania in crescita del 201,3% e il Regno Unito in rialzo del 138,0% rispetto a luglio 2024, il numero di nuovi investitori in oro residenti negli Stati Uniti è aumentato solo del 28,6% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso — la crescita più debole tra i principali mercati.

Nel frattempo, per quanto riguarda i volumi — e al netto della domanda degli investitori — i clienti di BullionVault nel loro insieme hanno venduto lo 0,1% delle proprie riserve d’oro, facendo scendere il totale custodito e assicurato (nelle sedi scelte dai clienti: Londra, New York, Singapore, Toronto o Zurigo) al di sotto delle 44,0 tonnellate. In termini di valore, tuttavia, tali riserve hanno raggiunto un nuovo record di fine mese, superando i 4,6 miliardi di dollari (3,5 miliardi di sterline, 4,0 miliardi di euro, 702 miliardi di yen).

Grafico dell'indice degli investitori in argento, ultimi 5 anni. Fonte: BullionVault

La domanda di argento, al contrario, è risultata positiva in termini di peso, invertendo 1 tonnellata della liquidazione di quasi 9 tonnellate registrata a giugno, nonostante il prezzo di questo metallo prezioso a maggiore utilizzo industriale sia salito del 4,8%, raggiungendo la media mensile in dollari più alta dal settembre 2011, pari a 37,67 dollari per oncia troy (nuovo record anche in sterline a £27,89 e massimo storico in euro a €32,25 per oncia).

Grazie a questo piccolo afflusso, le riserve in argento detenute dai clienti di BullionVault sono salite a oltre 1.152 tonnellate, per un valore record di 1,3 miliardi di dollari alla fine del mese (nuovo record anche in sterline a £1,0 miliardo, in euro a €1,1 miliardo e in yen a ¥202 miliardi). Il Silver Investor Index è salito di 1,1 punti rispetto al minimo di sei mesi toccato a giugno, attestandosi a 51,6.

Così, tra timori di recessione e speranze di tagli dei tassi negli Stati Uniti che alimentano nuovi afflussi verso i metalli preziosi, anche fattori interni come il rallentamento economico in Europa contribuiscono a sostenere la domanda.

Tuttavia, l’andamento dei prezzi nell’ultima settimana dimostra come sia Trump a guidare realmente il commercio globale di metalli preziosi. L’oro prospera nell’incertezza, e il secondo mandato di Donald Trump continua a cogliere di sorpresa i mercati finanziari, così come i partner commerciali e politici degli Stati Uniti.

Adrian E. Ash è a capo del Reparto di Ricerca presso BullionVault, il più grande servizio di investimento in oro al mondo. Adrian ha pecedentemente ricoperto il ruolo di Editorial presso la Fleet Street Publications Ltd e di redattore economico dalla City di Londra per The Daily Reckoning; è un collaboratore regolare della rivista finanziaria per investimenti MoneyWeek. I suoi commenti sul mercato dell'oro sono stati pubblicati su Financial Times, Bloomberg e Der Stern in Germania e molte altre pubblicazioni.

Leggi tutti gli articoli di Adrian E. Ash.

Tutti gli articoli qui pubblicati hanno lo scopo di informare la vostra decisione, non guidarla. Solo voi potete decidere quale sia il miglior investimento possibile per il vostro denaro e qualsiasi decisione prenderete comporterà dei rischi. Tutte le informazioni o i dati qui riportati potrebbero essere già stati superati dagli eventi e dovrebbero essere verificati con un'altra fonte, nel caso in cui decidiate di agire. Consultate i nostri termini e condizioni.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

Domanda e offerta di oro e argento