Oro oggi

L'euro fa i conti con la storia

Il problema di Eurolandia è insito nella sua storia

di Adrian Ash - BullionVault.it

IL SALVATAGGIO DELLA GRECIA è già costato tre vite durante i disordini di Atene della scorsa settimana.  Altri spargimenti di sangue in Europa sarebbero una terribile ironia per questo progetto ideato nel dopoguerra che è stato capace di mantenere in Europa la pace più lunga mai vista in tutta la storia.

Nessuna moneta unica può cambiare la storia, e la politica monetaria europea del secolo scorso è divisa nettamente in due. La Germania ha subito prima un’iperinflazione, poi la follia più totale, per ritrovarsi alla fine della seconda guerra con una moneta di valore pari alla carta straccia.  

Al contrario il resto dell’Europa e specialmente i PIGS al sud (ma anche la Gran Bretagna) hanno avuto un’esperienza esattamente opposta. Prima venne la deflazione, grazie al sistema aureo tra le due guerre. Poi, la vittoria della Seconda Guerra in Europa fu seguita dalla vittoria della moneta debole. Ogni volta la svalutazione riusciva a far sopravvivere le nazioni con debiti pubblici di dimensioni spropositate. 

Quindi, mentre i tedeschi ripensano al passato e fanno i conti con un’inflazione catastrofica, poi col regime nazista e vedono finalmente un boom di cinquanta anni costruito grazie a una moneta forte... i greci, gli spagnoli e gli italiani ricordano una folle corsa al denaro contante, risolta semplicemente stampando altri soldi.

L’iperinflazione del 1919-1923 è viva nella memoria collettiva della Germania, e solo ed esclusivamente in quella. Ad ovest del Reno, e al di sotto delle Alpi, il XX secolo ha avuto una storia completamente diversa. Negli anni ’30, il resto dell’Europa è scivolata in una deflazione cronica e nel 1931 la sterlina abbandonò lo standard aureo, l’ancora monetaria mondiale, costringendo tutti  a fare la stessa scelta, prima o poi.

"Prima" si rivelò la scelta migliore. L’inflazione funzionò, e così la guerra. Per avere conferma, chiedete a Paul Krugman o a Ben Bernanke.

 

Adrian E. Ash è a capo del Reparto di Ricerca presso BullionVault, il più grande servizio di investimento in oro al mondo. Adrian ha pecedentemente ricoperto il ruolo di Editorial presso la Fleet Street Publications Ltd e di redattore economico dalla City di Londra per The Daily Reckoning; è un collaboratore regolare della rivista finanziaria per investimenti MoneyWeek. I suoi commenti sul mercato dell'oro sono stati pubblicati su Financial Times, Bloomberg e Der Stern in Germania e molte altre pubblicazioni.

Leggi tutti gli articoli di Adrian E. Ash.

Tutti gli articoli qui pubblicati hanno lo scopo di informare la vostra decisione, non guidarla. Solo voi potete decidere quale sia il miglior investimento possibile per il vostro denaro e qualsiasi decisione prenderete comporterà dei rischi. Tutte le informazioni o i dati qui riportati potrebbero essere già stati superati dagli eventi e dovrebbero essere verificati con un'altra fonte, nel caso in cui decidiate di agire. Consultate i nostri termini e condizioni.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

Domanda e offerta di oro e argento