Oro oggi

Cosa muove il prezzo dell'Argento?

Gli investimenti in argento attirano attenzione grazie ai massimi pluriennali dei prezzi...

Con i prezzi dell’oro ai massimi storici, investire in argento e negli altri metalli preziosi “bianchi” sta guadagnando attenzione come alternativa pro-crescita e orientata all’industria, scrive Adrian Ash di BullionVault...

...e non solo da parte degli investitori.

"Quali fattori influenzano il prezzo dell’argento?" chiede un giornalista.

Prima di tutto, c’è l’oro. Perché con il “bene rifugio” scambiato ai massimi di sempre, l’argento ha raggiunto i massimi da 14 anni in termini di Dollaro e Euro, e ha appena segnato un record storico per la media mensile in Sterline britanniche.

Tuttavia, l’argento ha dinamiche di domanda e offerta molto diverse rispetto all’oro, e ha perso il suo ruolo di moneta quasi un secolo prima che anche l’oro fosse abbandonato, nei primi anni ’70. Ma ha comunque mantenuto il suo fascino di investimento come bene reale, una riserva di valore tangibile.

Questo mantiene l’argento molto vicino all’orbita dell’oro, e il suo prezzo – negli ultimi cinquant’anni – si è mosso nella stessa direzione dell’oro nel 77% dei casi, giorno per giorno, settimana per settimana e anche anno per anno.

La correlazione non implica causalità, naturalmente, come amano ricordare gli statistici... che abbiano ancora un lavoro oppure no.

Ma per oro e argento, la correlazione dei prezzi giornalieri su base mensile mobile è stata di +0,84 negli ultimi 50 anni: praticamente un legame a doppio filo.

Subito dietro il metallo giallo e i suoi attuali prezzi record?

La speculazione. Perché i movimenti giornalieri del prezzo dell’argento sono in media più volatili del 76% rispetto a quelli dell’oro.

Questo è dovuto al fatto che il mercato dell’argento è molto più piccolo…

…circa un decimo del valore dell’oro, sia in termini di volumi di scambio giornalieri che di domanda annuale per usi finali.

Di conseguenza, i flussi speculativi (in entrata o in uscita) muovono il prezzo molto più bruscamente rispetto all’oro.

Inoltre, questa stessa volatilità attira ulteriori trader speculativi in cerca di guadagni rapidi, alimentando a sua volta l’instabilità e facendo guadagnare all’argento il famigerato soprannome di “metallo del diavolo” tra gli hedge fund che sono stati travolti dalle rapide e violente oscillazioni del metallo bianco.

Rispetto all’oro, infatti, l’argento è stato in media quasi due volte più volatile su base giornaliera negli ultimi cinquant’anni.

Poi arriva la crescita economica. O la sua assenza.

L’argento trova oltre il 50% della sua domanda netta in usi produttivi, piuttosto che in investimento o ornamento — più di cinque volte la quota relativa dell’oro.

Quindi, mentre oggi l’argento non ha alcun ruolo monetario (in netto contrasto con il ruolo forte e crescente dell’oro nelle riserve delle banche centrali), è spesso visto come un’alternativa industriale e pro-crescita al bene rifugio.

Da qui la sua occasionale correlazione con il rame, metallo noto come “il metallo con un dottorato in economia”, perché tende a riflettere l’andamento previsto della domanda economica globale secondo i mercati finanziari.

"Va bene", chiede il nostro nuovo amico, "quindi come potrebbe svilupparsi il prezzo dell’argento nel breve e medio termine?"

Non ne abbiamo idea. E inoltre, in quanto piattaforma di scambio, non facciamo previsioni sui prezzi.

Tuttavia, il nostro ultimo sondaggio tra gli utenti di BullionVault (condotto dal 25 giugno al 7 luglio) ha visto 1.075 investitori prevedere in media che l’argento chiuderà l’anno a 41,18 dollari per oncia Troy…

…un prezzo di fine dicembre record in dollari.

A sostenere questa previsione, i nostri intervistati (il 65% ha dichiarato di possedere argento, e il 92% di possedere oro) ritengono che la geopolitica sarà il fattore più importante per i prezzi dei metalli preziosi da qui fino a Capodanno 2026, seguita dalle preoccupazioni per il debito pubblico e i disavanzi fiscali.

Nel frattempo, vale la pena notare che su base mensile, l’argento ha già raggiunto nuovi massimi storici in molte valute principali…

…non da ultimo la Sterlina britannica…

…e sta anche sfidando il picco equivalente del Marco tedesco di gennaio 1980, in termini di euro.

"E guardando più avanti," chiede il giornalista, "come potrebbe svilupparsi il prezzo dell’argento nel lungo termine, diciamo entro il 2030, 2040 o 2050?"

Nel lungo periodo, chi può dirlo?

Ma mentre l’influenza dell’oro è destinata a rimanere centrale per la performance dell’argento, è importante considerare altri tre fattori chiave:

Primo, l’assenza di domanda da parte delle banche centrali per l’argento significa che, nel lungo termine, ha sottoperformato il suo cugino “bene rifugio”…

…scendendo dal rapporto storico di 15 once d’argento per 1 oncia d’oro degli anni ’70 a oltre 90 once oggi, dopo aver toccato il livello da “era della depressione” di 100 a 1 sia durante il crollo da Covid che con lo shock dei dazi di Trump questa primavera.

Alcuni analisti e commentatori si aspettano che questa relazione – nota come Gold/Silver Ratio (rapporto oro/argento) – possa ritornare verso la media storica nei prossimi anni…

…e infatti, negli ultimi 50 anni, la GSR ha avuto una media di 63.

Per quanto riguarda l’argento in dollari, alcuni analisti ritengono che l’attuale fase rialzista sia abbastanza forte da sfidare il picco storico di 50 dollari per oncia (toccato nel 1980 e di nuovo nel 2011).

Ma è importante notare che anche quel livello rappresenterebbe comunque un calo del 50% del prezzo reale, corretto per l’inflazione, rispetto al picco di 14 anni fa, e un calo del 75% rispetto al picco del 1980.

Detto ciò, tuttavia, l’uso industriale dell’argento, in particolare nel fotovoltaico (energia solare), potrebbe in futuro spingere i governi a costituire scorte strategiche, per garantire una fornitura abbondante e a lungo termine.

Sebbene oggi non sia considerato un “minerale critico” dagli Stati Uniti, l’argento è indispensabile nel settore elettrico e quindi nell’elettronica. Ma mentre la domanda industriale continua a crescere, l’offerta è limitata, poiché due terzi della produzione mineraria di argento provengono come sottoprodotto di altri progetti (rame, piombo, zinco).

Questo lo rende relativamente anelastico rispetto al prezzo. Ed è proprio la scarsità dell’offerta rispetto alla domanda a rappresentare oggi il principale motore dell’investimento di lungo periodo nell’argento.

Il mercato globale dell’argento registrerà quest’anno il quinto grande deficit consecutivo, e sebbene queste condizioni di squilibrio tra domanda e offerta abbiano finora avuto un impatto limitato sul prezzo, il deficit sta attirando l’attenzione degli investitori di lungo termine, erodendo anche le scorte fuori terra del metallo.

Per essere chiari, esistono ancora enormi scorte di argento già estratto, soprattutto sotto forma di gioielli, e un forte aumento dei prezzi potrebbe portare a una loro parziale immissione sul mercato. Anche il tasso di recupero dal riciclo dei pannelli solari sta migliorando, contribuendo a fornire l’argento necessario per le sostituzioni e le nuove installazioni.

Ma come il rame (anch’esso metallo essenziale per la transizione energetica e l’elettrificazione), l’argento viene estratto in tutto il mondo da tempo immemorabile, quindi è improbabile che esistano grandi riserve ancora da scoprire in grado di soddisfare la futura domanda ai prezzi attuali.

Come evolverà la situazione nei decenni a venire è ovviamente impossibile da prevedere oggi. Inoltre, i produttori di pannelli fotovoltaici e di altre tecnologie continueranno a cercare di ridurre la quantità di argento utilizzata in ogni unità (una pratica nota come “thrifting”).

…e in ogni caso, il percorso verso un mondo coperto di pannelli solari non sarà lineare, anche ammesso che diventi realtà.

Ad esempio, secondo una stima, l’Unione Europea installerà meno nuova capacità solare nel 2025 rispetto al 2024, segnando il primo calo annuale in quasi un decennio.

Nel frattempo, la Cina, leader mondiale nell’installazione di solare, sta affrontando una massiccia sovracapacità in altri segmenti della catena di fornitura fotovoltaica, soprattutto nel polisilicio.

Ecco perché le autorità di Pechino stanno cercando di consolidare il settore, eliminando gli impianti non redditizi con un piano da 7 miliardi di dollari (ancora non finanziato) per creare “una sorta di OPEC dell’industria del polisilicio”, secondo un portavoce, stabilendo quote di produzione per cercare di stabilizzare i prezzi nel lungo termine.

Tuttavia, con l’oro ormai solidamente affermato come asset chiave nei portafogli degli investitori e come riserva geostrategica per le banche centrali, il relativo basso costo dell’argento è destinato ad attirare sempre più attenzione.

Specialmente quando i giornalisti iniziano a farci domande.

Adrian E. Ash è a capo del Reparto di Ricerca presso BullionVault, il più grande servizio di investimento in oro al mondo. Adrian ha pecedentemente ricoperto il ruolo di Editorial presso la Fleet Street Publications Ltd e di redattore economico dalla City di Londra per The Daily Reckoning; è un collaboratore regolare della rivista finanziaria per investimenti MoneyWeek. I suoi commenti sul mercato dell'oro sono stati pubblicati su Financial Times, Bloomberg e Der Stern in Germania e molte altre pubblicazioni.

Leggi tutti gli articoli di Adrian E. Ash.

Tutti gli articoli qui pubblicati hanno lo scopo di informare la vostra decisione, non guidarla. Solo voi potete decidere quale sia il miglior investimento possibile per il vostro denaro e qualsiasi decisione prenderete comporterà dei rischi. Tutte le informazioni o i dati qui riportati potrebbero essere già stati superati dagli eventi e dovrebbero essere verificati con un'altra fonte, nel caso in cui decidiate di agire. Consultate i nostri termini e condizioni.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

Domanda e offerta di oro e argento