Oro oggi

Base monetaria e prezzo dell’oro

E se l'oro raggiunge e supera i $2500? Meglio essere preparati...

Di Jeff Clark - Casey Research

NON AMIAMO PARTICOLARMENTE LE PREVISIONI qui al Casey Research, tanto meno se accompagnate a una data specifica. È difficile però ignorare la correlazione tra la base monetaria degli Stati Uniti e il prezzo dell’oro.

Tale correlazione lascia pensare che entro gennaio 2014 il prezzo dell’oro raggiungerà i $2.300.

Vediamo quindi la performance dell’oro, paragonata all’espansione della base monetaria degli Stati Uniti, a partire da gennaio 2008.

 

Come si nota, i trend sono molto simili. La correlazione è infatti di un valore quasi incredibile: +0.94.

Considerato che la Fed ha dichiarato l’allentamento quantitativo ad infinitum, è logico concludere che l’espansione di tale base monetaria continuerà. Se continua a crescere allo stesso passo fino a gennaio 2012, c’è una forte probabilità che a quel punto il prezzo dell’oro raggiungerà i $2.300 all’oncia: una crescita del 30% in 15 mesi.

Entro la fine del 2014, l’oro potrebbe senza difficoltà raggiungere una media di $2.500, ovvero il 41% in più rispetto ai prezzi attuali.

Qualcuno potrebbe dire che non ci sono garanzie che la correlazione prosegua. È vero, così come è vero che non è garantito che la Fed continui a stampare per tutto il 2014.

Si tenga conto però che non è solo la Fed a mettere in atto politiche monetarie di allentamento:

-    Il presidente della BCE Mario Draghi ha dichiarato che comprerà bond governativi europei in quantità illimitata

-    La Banca Centrale del Giappone sta espandendo al momento il proprio programma di acquisto da circa 1.000 a 8.000 miliardi di yen

-    Le Banche Centrali di Cina, Gran Bretagna e Svizzera stanno anche esse gonfiando il proprio bilancio

Le maggiori economie al mondo stanno tutte svalutando la propria moneta. Queste azioni avranno ovviamente delle conseguenze da cui oro e argento trarranno beneficio direttamente.

Ci sarebbero altre conseguenze, alcune buone, alcune meno, quando e se il prezzo toccherà e supererà i $2.000 all’oncia. Gli investitori dovrebbero essere preparati alle seguenti evenienze:

-    Fornitura ridotta. Il prezzo che sale attira più investitori, e comprare oro può diventare man mano più difficile. Eventuali ritardi nella consegna diventeranno sempre più probabili. Coloro che volessero comprare devono essere pronti ad aspettare in fila, figurativamente o per davvero.

-    Premi più alti. Una conseguenza fisiologia della riduzione della fornitura è l’incremento della commissione. I premi non rimarranno sempre ai livelli attuali. All’inizio del 2009 i premi più che raddoppiarono, e i margini per le Eagles d’argento e le Maple Leafs raggiunsero quasi il 100%

-    Incremento di profitti per i produttori. Se il margine sulla produzione è al momento $1.000 all’oncia,  quali saranno i profitti quando i margini raggiungeranno i $1.500 o $2.000? Il prezzo dell’oro aumenta in maniera molto più veloce rispetto ai costi operativi, quindi la situazione non è così improbabile. Immaginate in che modo potrebbe influenzare i dividendi, specialmente quelli legati al prezzo dell’oro e/o ai guadagni.

-    Punto critico e mania. Giungerà un punto nell’incremento dei prezzi quando le masse entreranno nel mercato. L’investitore medio non vorrà rimandare indietro. Succederà quando il prezzo toccherà i $2.000? I $2.500?

Il messaggio che si ricava da queste evenienze è di cominciare o continuare ad accumulare oro. Aspettare ancora potrebbe avere delle conseguenze poco gradite.

Doug Casey è un famoso investitore ed autore il cui libro Crisis Investing è stato il n. 1 della lista dei best seller del New York Times per 29 settimane consecutive, un tempo record.

Il Casey Research pubblica varie newsletter e siti web che hanno in totale una audience di 200 mila lettori a settimana.

Leggi tutti gli articoli di Doug Casey.

 

Tutti gli articoli qui pubblicati hanno lo scopo di informare la vostra decisione, non guidarla. Solo voi potete decidere quale sia il miglior investimento possibile per il vostro denaro e qualsiasi decisione prenderete comporterà dei rischi. Tutte le informazioni o i dati qui riportati potrebbero essere già stati superati dagli eventi e dovrebbero essere verificati con un'altra fonte, nel caso in cui decidiate di agire. Consultate i nostri termini e condizioni.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

Domanda e offerta di oro e argento