Utilizziamo cookies (inclusi cookies di parti terze come Google) per registrare le preferenze del cliente, monitorare l'uso del sito e capire come migliorarlo. Per saperne di più, è possibile consultare le sezioni Normativa sulla privacy e Normativa sui cookies.

Per accettare l'uso dei cookies, è necessario cliccare su 'Accetto' oppure scegliere 'Opzioni' per impostare le preferenze sul tipo di cookie.

Opzioni Accetto
BullionVault

GRAFICO

  • English
  • Deutsch
  • Español
  • Français
  • Italiano
  • Polski
  • 日本語
  • 简体中文
  • 繁體中文
  • Verifica giornaliera
  • Guida
  • Contatti
  • Depositare
  • Accesso
  • Apri un conto
  • CHI SIAMO
    • Su di noi
    • Rassegna stampa
    • Opinioni
    COMPRA/VENDI
    • Pannello ordini
    • Prezzo giornaliero
    • Piano di investimento
    GUIDA ALL'INVESTIMENTO
    • Come comprare oro
    • -Comprare oro
    • -Comprare monete oro
    • -Piano da investimento in oro
    • -Assicurazione finanziaria
    • -Fisco e oro - Agenzia Entrate
    • Come comprare argento
    • -Comprare argento
    • Come comprare platino
    • -Comprare platino
    ANALISI
    • Notizie sull'oro
    • -Notizie oro
    • -Opinioni & analisi
    • -Fondamentali di mercato
    • -Infografica
    GRAFICO
    • Prezzo dell'oro
    • Prezzo dell'argento
    • Prezzo del platino
    • Allerta sul prezzo
  • Accesso
  • Apri un conto
  • COMPRA/VENDI
  • Pannello ordini
  • Prezzo giornaliero
  • Piano di investimento
  • GUIDA ALL'INVESTIMENTO
  • Come comprare oro
    • ⤷
    • Comprare oro
    • Comprare monete oro
    • Piano da investimento in oro
    • Assicurazione finanziaria
    • Fisco e oro - Agenzia Entrate
  • Come comprare argento
    • ⤷
    • Comprare argento
  • Come comprare platino
    • ⤷
    • Comprare platino
  • ANALISI
  • Notizie sull'oro
    • ⤷
    • Notizie oro
    • Opinioni & analisi
    • Fondamentali di mercato
    • Infografica
  • GRAFICO
  • Prezzo dell'oro
  • Prezzo dell'argento
  • Prezzo del platino
  • Allerta sul prezzo
  • CHI SIAMO
  • Su di noi
  • Rassegna stampa
  • Opinioni
  • Guida
  • Contatti
  • Verifica giornaliera
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • Italiano
    • Polski
    • 日本語
    • 简体中文
    • 繁體中文

Oro oggi

Assistenza via chat

FAI UNA DOMANDA

Search form

Home

Oro: news di oggi

Rapida crescita degli ETF sull’argento mentre Biden si trasferisce alla Casa Bianca

Lista articoli...

Oro: info generali

Perché comprare oro?

Vademecum per comprare oro

Oro: in primo piano

  • Il meccanismo del Gold Fixing
  • Il prezzo LBMA sull'argento
  • Gold & Silver Investor Index
  • Video: Comprare oro con BullionVault

Articoli sull'oro

Video sull'oro

Analisi dal team di BullionVault

Informazioni finanziarie

L'oro nella storia

Infografica sull'oro

Archivio

  • gennaio 2021 (3)
  • dicembre 2020 (4)
  • novembre 2020 (6)
  • ottobre 2020 (6)
  • settembre 2020 (6)
Cerca nell'archivio...

Elenco degli autori

Piccolo argento, grande oro

Mercoledì, 8/01/2012 12:04

Il platino non è mai stato così conveniente se paragonato all’oro. Perché?

Di Adrian Ash - BullionVault

COSI COME L'ORO, anche il platino è un metallo che ha molti utilizzi differenti.

Mentre l’utilizzo dell’oro è in primo luogo sociale, visto che è sopratutto uno strumento che consente di conservare la propria ricchezza, il platino (da platina, “piccolo argento” in spagnolo) è prima di tutto un metallo industriale. Questo fatto nel momento attuale non costituisce di certo un vantaggio per il platino nei confronti dell’oro.

 

Il “piccolo argento” fu riconosciuto come metallo prezioso a metà del 18° Secolo. Non ha quindi la lunga tradizione dell’oro, risalente fino alle civiltà più antiche. Ad ogni modo il platino è stato sempre scambiato ad un prezzo più alto rispetto a quello dell’oro (il 46% in più) nel mercato globale moderno che comprende materie prime, valute non basate sull’oro, e una crescente richiesta del settore automobilistico.

Si capisce che la depressione economica attuale possa costituire un problema. In un paragone diretto, l’oro non è mai stato così caro rispetto al platino. Ciò accade perché “il platino non gode dello status di porto sicuro e ha una domanda da investimento limitata,” come spiega il team commodities di Morgan Stanley.

È pur vero che la domanda di platino proveniente del settore della gioielleria ha contato l’anno scorso per un terzo del totale. Acquistare gioielleria in platino non può però ritenersi come una strategia di conservazione di ricchezza, come invece accade con l’oro. La domanda di platino da investimento è una minoranza ridottisima, mentre quella proveniente dall’industria del vetro, medica, chimica e petrolifera si aggiunge al 38% del totale che proviene soltanto dall’industria automobilistica.

Questo tipo di domanda proviene sopratutto dall’Europa, perché negli anni scorsi diversi incentivi fiscali hanno fatto sì che un veicolo su tre sia un diesel, che utilizza  una marmitta costruita con solo platino, piuttosto che con platino e rodio o con una lega di platino come sonoinvece le marmitte dei motori a benzina.

Si capisce come la domanda di platino sia quindi direttamente esposta alla crisi dell’Eurozona. L’esposizione è così forte che il prezzo del platino si sta avvicinando al costo di produzione mineraria ad attorno $1400 all’oncia.

Ecco il punto di vista di chi rimane bullish sul prezzo del platino:

“Difficilmente ci saranno nuove esplorazioni o investimenti in nuove miniere fino a quando il prezzo del platino si porterà oltre i $1600 all’oncia” dice Naxitis, investment e bullion bank francese. “Alcuni produttori stanno già facendo tagli” nota Nikos Kavalis di RBS, aggiungendo che “i livelli di prezzo attuali sono insostenibili.” Dan Smith di Standard Chartered è ugualmente bullish, quando dichiara a Reuters che “i produttori sono in perdita al momento per via del costo delle operazioni, e già si nota una certa pressione nel settore.”

Cosa dire allora dell’oro e del fatto che nonostante tutto sia oggi più costoso del platino? Una riduzione dell’offerta di platino simile a quella che avviene oggi si verificò l’ultima volta che il prezzo del platino sovraperformò quello dell’oro. Durante la prima metà del 2008 il “piccolo argento” avanzò del 34% quando la Eskmon, fornitore nazionale di elettricità in Sudafrica che da solo estrae platino per il 75% del totale, interruppe la fornitura di energia  alle miniere sudafricane al fine di risparmiare energia mentre i prezzi del carbone salivano vertiginosamente. In quell’occasione l’oro non tenne il passo, mettendo a segno un rialzo contro il dollaro di appena il 10%.

Il credit crunch si stava avvicinando, anche se non scoppiò con evidenza fino al settembre 2008 quando Lehman Brothers fallì causando un collasso mondiale del credito nel commercio, negli investimenti e nell’economia. Nel frattempo i contratti futures sul platino, così come quelli di molte altre commodities industriali, andavano in forte perdita. “Qualsiasi notizia che prima sarebbe stata vista come bullish veniva ignorata dai mercati” disse ad agosto 2008 Johnson Matthey, raffinatore e fonte di dati sul platino, riferendosi alla chiusura parziale di un impianto nucleare della Eskom, il tipo di notizia che all’inizio dell’anno aveva provocato rialzi giornalieri del calibro di $100 all’oncia.      

Nel momento iniziale della crisi anche l’oro soffrì. La posizione “net long” dei player speculativi in gold futures al mercato Comex si ridusse di quasi quattro quinti negli ultimi sei mesi del 2008. Il prezzo, comunque, scese di appena il 10% tra luglio e Natale di quell’anno, dopo aver trovato un supporto molto rapidamente, e salendo poi in maniera molto più veloce di qualsiasi altro asset in commercio. Il platino, invece, perse oltre il 55%.

Da quel momomento il prezzo dell’oro ha portato il platino a una serie di record negativi. Che potrebbero indicare una svolta, come credono alcuni analisti della City, oppure la vera profondità della depressione attuale. Per quanto la scarsità di produzione potrebbe aiutare il platino a lungo termine, la poca disponibilità di credito attuale potrebbe nel frattempo ostacolarne la crescita.  

  • Reddit logo
  • Facebook logo
  • Twitter logo
  • Google logo
  • Yahoo logo
  • LinkedIn logo
  • Digg logo
  • StumbleUpon logo
  • Technorati logo
  • del.icio.us logo

Adrian E. Ash è Head of Research presso BullionVault, il maggior servizio di investimento in oro al mondo. Adrian ha pecedentemente ricoperto il ruolo di Editorial presso la Fleet Street Publications Ltd e di redattore economico dalla City di Londra per The Daily Reckoning; è un collaboratore regolare della rivista finanziaria per investimenti MoneyWeek. I suoi commenti sul mercato dell'oro sono stati pubblicati su Financial Times, Bloomberg e Der Stern in Germania e molte altre pubblicazioni.

Leggi tutti gli articoli di Adrian E. Ash.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 
- apri un conto gratuito
- compra oro e argento

 

Leggi le opinioni dei clienti di BullionVault

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 
- apri un conto gratuito
- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

  • Ripubblicazione contenuti
  • Invia un'email

Domanda e offerta di oro e argento

  • Shelton, Lagarde ed il segreto dell’oro
  • Gli investimenti fanno correre il platino "ipervenduto"
  • Le previsioni della LBMA sull'oro nel 2019 convergono sugli stessi prezzi
Cerca nell'archivio...
  • Cookies
  • Condizioni generali

©BullionVault Ltd 2005-

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube

Salvare le preferenze sui cookies

Utilizziamo i cookies per registrare le preferenze del cliente, i clienti provenienti dal programma di affiliazione e per migliorare la performance del sito. Per saperne di più, visiti le sezioni Normativa sui cookies.

Scelga una delle opzioni e salvi le preferenze.

Salvare

Si possono cambiare le preferenze cookies in qualsiasi momento dal link 'Cookies' in fondo alla pagina.

Avviso di disconnessione automatica sicura

Non sono state effettuate operazioni di navigazione per un certo periodo di tempo

Per motivi di sicurezza tra   minuti l'utente verrà disconnesso automaticamente, a meno che non effettui qualche operazione