Oro oggi

Oro: non sempre gli si trova un sostituto

Sostituire l'investimento in oro? Pensaci due volte...

di Adrian Ash - BullionVault

A COSA SERVE L'ORO?

A parte gioielli, posate di dubbio gusto, soldi, microchip e il rivestimento sottile per le visiere degli astronauti, l’oro aveva tradizionalmente una discreta domanda dall’industria dentale.

Il meno reattivo di tutti gli elementi, l’oro è anche altamente malleabile ma piuttosto denso, cosa che lo rende un materiale perfetto per il riempimento di cavità.

Non più al giorno d’oggi, sembrerebbe: “Il declino a lungo termine nella domanda di oro da parte dell’industria dentale non sembra aver dato segni di rallentamento durante il primo trimestre del 2013” si legge nel Gold Demand Trends del World Gold Council pubblicato la scorsa settimana.

All’inizio del nuovo millennio, la domanda mondiale di tale industria era un totale di 60 tonnellate all’anno, quasi il 2,5% della produzione mineraria globale. Solo in Germania, la domanda era di 24 tonnellate nel 1996. Ma la tecnologia, come la moda, cambia...

“Odio l’oro” ha detto uno stock broker su CNBC la scorsa settimana. Venerdì è stato l’ottavo giorno di seguito di ribassi per l’oro, la sequenza peggiore da marzo 2009. I due più importanti ETF sull’oro hanno ridotto il sottostante di ulteriori 16 tonnellate la scorsa settimana, portando i riscatti combinati di GLD e IAU al 22% fino a questo momento nel 2013. L’oro adesso non sembra avere ostacoli nella discesa fino ai $1100 all’oncia, considera Ric Deverell, commodities analyst di Credit Suisse.

“Rotazione” è come si potrebbe definire quello che sta accadendo. Perché i gestori di fondi che hanno comprato oro, prima o poi, durante la crisi finanziaria ora stanno spostandosi sui mercati azionari, bond ad alto rischio e valute dei mercati emergenti. È però importante non confondere questo processo con la “sostituzione” che avviene invece in alcune industrie che usano l’oro fisico.

“La responsabilità del declino a lungo termine della domanda nel settore dentale può essere attribuita al costo” continua il report del World Gold Council, “con i consumatori che utilizzano alternative a basso costo” per le otturazioni.

Tra gli investitori e sopratutto tra gli investitori privati, l’oro è utilizzato tipicamente come assicurazione di tipo finanziario. C’è un sostituto per questo ruolo? A parte le mode passeggere del denaro gestito e dell’industria dentale, l’oro conserva molte qualità uniche. Raro e dalla fornitura limitata, l’oro tende a crescere in termini reali quando l’inflazione supera i tassi di interesse dei conti corrente bancari. In quanto bene fisico e indistruttibile (si dissolve con il cianuro) l’oro è anche immune a catastrofi bancarie o del credito.

Per chiunque voglia preservare i propri risparmi contro una crisi che riguardi le valute o il collasso finanziario, sia esso immediato o a lungo termine, un investimento in oro fisico rimane di valore anche se comprato praticamente ad ogni prezzo raggiunto negli ultimi dieci anni. La finanza ancora non è riuscita a trovare un sostituto, a differenza di quanto è accaduto all’industria dentale. E anche in questo caso, “Studi autorevoli ritengono che l’oro sia il materiale migliore per le otturazioni” si legge nel sito della Colgate.

“L’oro è però la scelta più costosa, e richiede molteplici visite.”

Gli investitori sono avvisati! I composti sintetici non durano abbastanza a lungo né fanno lo stesso lavoro. Le amalgame più comuni e meno costose, compreso l’argento, il cui prezzo tende a seguire quello dell’oro ma con più volatilità, si dimostrerà altresì “più evidente e visibile”. Nei denti così come in un portafoglio di investimento...

È il momento di comprare oro? Con BullionVault puoi investire in oro nel modo più semplice e conveniente.

Adrian E. Ash è a capo del Reparto di Ricerca presso BullionVault, il più grande servizio di investimento in oro al mondo. Adrian ha pecedentemente ricoperto il ruolo di Editorial presso la Fleet Street Publications Ltd e di redattore economico dalla City di Londra per The Daily Reckoning; è un collaboratore regolare della rivista finanziaria per investimenti MoneyWeek. I suoi commenti sul mercato dell'oro sono stati pubblicati su Financial Times, Bloomberg e Der Stern in Germania e molte altre pubblicazioni.

Leggi tutti gli articoli di Adrian E. Ash.

Tutti gli articoli qui pubblicati hanno lo scopo di informare la vostra decisione, non guidarla. Solo voi potete decidere quale sia il miglior investimento possibile per il vostro denaro e qualsiasi decisione prenderete comporterà dei rischi. Tutte le informazioni o i dati qui riportati potrebbero essere già stati superati dagli eventi e dovrebbero essere verificati con un'altra fonte, nel caso in cui decidiate di agire. Consultate i nostri termini e condizioni.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

Domanda e offerta di oro e argento