Oro oggi

L'oro “Shooting Star” rimane stabile nonostante le nuove tensioni geopolitiche

Mercoledì il PREZZO DELL'ORO è rimasto inferiore di 25 dollari rispetto al nuovo massimo storico raggiunto ieri, un picco ampiamente considerato come “una stella cadente” dagli analisti tecnici che osservano i grafici, che avvertono di un possibile calo nonostante le recenti violenze geopolitiche e i disordini notturni, oltre ai dati sull'inflazione statunitense inferiori alle attese che alimentano le aspettative di un taglio dei tassi di interesse del dollaro da parte della Federal Reserve la prossima settimana.

Nel frattempo, i mercati azionari globali hanno continuato a salire, con le azioni statunitensi che hanno stabilito nuovi record sull'indice S&P500, mentre i rendimenti dei titoli di Stato sono diminuiti.

“Smettete di violare lo spazio aereo alleato”, ha detto oggi il capo dell'alleanza militare della NATO Mark Rutte alla Russia dopo che i droni che hanno attaccato l'Ucraina - parte dei raid aerei che hanno ucciso 29 civili - hanno volato fino a 250 miglia (400 km) all'interno della Polonia.

“Questo è il momento in cui siamo stati più vicini a un conflitto aperto dalla Seconda Guerra Mondiale”, ha avvertito il primo ministro polacco Donald Tusk.

Pur non commentando l'incursione militare della Russia nello spazio aereo della NATO, il presidente degli Stati Uniti Trump ha dichiarato di essere “molto scontento” dell'attacco israeliano a un'area residenziale di Doha, capitale del Qatar, alleato arabo degli Stati Uniti, nel tentativo di eliminare i membri di spicco del gruppo palestinese Hamas che partecipano ai negoziati di pace.

Raggiungendo nuovi record in tutte le valute martedì, poco prima degli attacchi aerei israeliani sul Qatar, il prezzo dell'oro a Londra ha toccato un picco di 3673 dollari per oncia troy nel mercato spot londinese, per poi scendere e rimanere pressoché invariato nelle ultime 24 ore intorno ai 3650 dollari.

Grafico del prezzo dell'oro in dollari nelle ultime 24 ore. Fonte: BullionVault

“Si è formata una candela doji shooting star ribassista”, afferma un analista tecnico, “che segnala la possibilità di un calo a breve termine” grazie al pattern di “inversione ribassista” di ieri, caratterizzato da un forte rialzo che si è concluso con prezzi pressoché invariati.

“Sul grafico giornaliero”, concorda un'analisi tecnica di una banca londinese specializzata in lingotti, "si è formata una shooting star intorno alla resistenza a 3653 dollari, che simboleggia la dissipazione del momentum rialzista.

“I dati tecnici evidenziano questa perdita nonostante quello che sembra essere un trend al rialzo senza fine. Il rischio cresce ancora di più se si guarda al posizionamento tra i CTA [consulenti di trading sulle materie prime]”.

“Gli speculatori hanno aumentato le loro posizioni lunghe nette”, concorda un blog della borsa dei derivati CME, "e l'open interest [nei futures e nelle opzioni sull'oro del Comex] ha registrato un forte aumento quando gli speculatori hanno acquistato nell'ultimo rally dell'oro.

“La volatilità è diminuita, nonostante il fatto che l'oro stia raggiungendo nuovi massimi storici”.

Sul fronte dei dati, nel frattempo, i prezzi alla produzione negli Stati Uniti sono scesi dello 0,1% in agosto, secondo i nuovi dati diffusi mercoledì, riducendo drasticamente l'inflazione alla produzione al 2,6% su base annua.

I prezzi alla produzione cinesi hanno invece registrato una deflazione annua del 2,9% il mese scorso, nettamente inferiore al calo del 3,6% di luglio.

La deflazione ha però subito un'accelerazione nel costo della vita delle famiglie cinesi, con l'indice dei prezzi al consumo in calo dello 0,4% rispetto ad agosto dello scorso anno, secondo i dati ufficiali dell'agenzia di statistica NBS.

Con i dati sull'inflazione dei prezzi al consumo negli Stati Uniti attesi per giovedì, le scommesse che la Federal Reserve statunitense taglierà i tassi di mezzo punto percentuale nella riunione di settembre della prossima settimana - rendendo più convenienti le speculazioni sull'oro e altri derivati sulle materie prime - sono salite oggi a 1 su 10 sul mercato dei derivati CME, con il restante 90% delle posizioni che continua a sostenere un taglio di un quarto di punto rispetto all'attuale livello del 4,33% annuo.

Le scommesse sui tassi di fine anno sono rimaste invariate per la terza sessione consecutiva dopo la sorprendente debolezza dei dati sull'occupazione negli Stati Uniti di venerdì, aggravata dalla revisione al ribasso a lungo termine dei dati precedenti effettuata ieri, con una previsione di consenso del 3,68% per Natale.

“Le prospettive di una politica monetaria accomodante, l'aumento delle tensioni geopolitiche, le continue sfide macroeconomiche e le preoccupazioni sull'indipendenza della Fed dovrebbero rafforzare le ragioni per investire nell'oro”, ritengono gli analisti della banca australiana ANZ, che hanno rivisto al rialzo di 200 dollari la loro precedente previsione di fine anno - formulata una settimana prima che l'oro superasse per la prima volta i 3500 dollari ad aprile - portandola a 3800 dollari, con un possibile prezzo di 4000 dollari entro giugno 2026.

La giornata di proteste “Blocchiamo tutto!” in Francia ha visto oggi quasi 300 arresti in centinaia di blocchi stradali, attribuiti dal ministro dell'Interno uscente Bruno Retailleau all'“estrema sinistra” che sta cercando di “rubare” un movimento altrimenti popolare di elettori di centro-sinistra.

Il voto di sfiducia di ieri nei confronti dei piani di spesa “austerità” proposti dal governo ha portato il presidente Macron a nominare il suo terzo nuovo primo ministro in 12 mesi, questa volta il politico di carriera Sébastien Lecornu.

“La moneta unica europea ha permesso l'accumulo di un debito eccessivo ed è ora impossibile svalutarla per ripristinare la competitività in calo”, afferma il giornalista economico Jean-Pierre Robin su Le Figaro.

I dipendenti con redditi elevati in Germania dovranno pagare contributi previdenziali significativamente più alti a partire dal prossimo anno, secondo quanto riportato dal quotidiano tedesco FAZ, che riferisce di una proposta del governo.

Il gruppo di estrema sinistra “Vulkangruppe” è stato accusato di aver appiccato incendi dolosi che ieri hanno causato un blackout a 50.000 famiglie e aziende a Berlino.

Tredici aeroporti tedeschi, tra cui i principali hub di Francoforte e Monaco, sono stati chiusi lunedì a causa di uno sciopero, con il sindacato del settore dei servizi Verdi che ora minaccia azioni di protesta nei principali porti, tra cui Amburgo, per questioni salariali e condizioni di lavoro.

Adrian E. Ash è a capo del Reparto di Ricerca presso BullionVault, il più grande servizio di investimento in oro al mondo. Adrian ha pecedentemente ricoperto il ruolo di Editorial presso la Fleet Street Publications Ltd e di redattore economico dalla City di Londra per The Daily Reckoning; è un collaboratore regolare della rivista finanziaria per investimenti MoneyWeek. I suoi commenti sul mercato dell'oro sono stati pubblicati su Financial Times, Bloomberg e Der Stern in Germania e molte altre pubblicazioni.

Leggi tutti gli articoli di Adrian E. Ash.

Tutti gli articoli qui pubblicati hanno lo scopo di informare la vostra decisione, non guidarla. Solo voi potete decidere quale sia il miglior investimento possibile per il vostro denaro e qualsiasi decisione prenderete comporterà dei rischi. Tutte le informazioni o i dati qui riportati potrebbero essere già stati superati dagli eventi e dovrebbero essere verificati con un'altra fonte, nel caso in cui decidiate di agire. Consultate i nostri termini e condizioni.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

Domanda e offerta di oro e argento