Oro oggi

L'oro raggiunge il sesto record in sette sessioni mentre le banche centrali continuano ad acquistare

Martedì i PREZZI DELL'ORO hanno raggiunto nuovi massimi storici in tutte le valute, superando finalmente il massimo di aprile in yuan cinese, mentre il prezzo dell'oro in dollari ha registrato il suo sesto nuovo record in sole sette sessioni di negoziazione finora nel mese di settembre e nuovi dati hanno mostrato che sempre più banche centrali continuano ad acquistare lingotti per le loro riserve.

L'oro si è attestato sopra i 3670 dollari per oncia troy all'asta di riferimento delle 15:00 a Londra, poiché una revisione dei dati sull'occupazione negli Stati Uniti ha rivelato che la più grande economia mondiale aveva quasi un milione di lavoratori in meno rispetto alle stime precedenti a marzo.

“L'oro è sostenuto da una convergenza di fattori”, afferma John Authers nella rubrica Points of Return di Bloomberg, indicando “l'inflazione persistente, l'inerzia della politica monetaria e gli effetti destabilizzanti del nazionalismo commerciale del presidente Donald Trump”.

“I dubbi sul ruolo del dollaro come valuta di riserva mondiale hanno [inoltre] rafforzato lo status dell'oro”.

“I timori sulle politiche economiche dell'amministrazione Trump”, concorda l'ex gestore di fondi e attuale blogger del Financial Times Toby Nangle, “si stanno ora naturalmente combinando con le preoccupazioni di più lunga data sull'uso del dollaro statunitense come arma”.

Ma mentre un grafico ampiamente condiviso sui social media la scorsa settimana è probabilmente corretto nel mostrare che le riserve auree delle banche centrali hanno superato le disponibilità in titoli di Stato statunitensi di quel settore, “si tratta principalmente di una recente evoluzione dei prezzi”, afferma l'analisi di Nangle, “piuttosto che di un cambiamento fondamentale e drammatico dai titoli del Tesoro al metallo giallo” dal 2025 ad oggi.

Grafico del FT sulle riserve auree dichiarate dalle banche centrali rispetto ai titoli del Tesoro statunitense

Dopo che la Banca popolare cinese ha dichiarato di aver aggiunto 2 tonnellate d'oro alle sue riserve auree in agosto, i nuovi dati della Banca nazionale ceca, della Banca nazionale bulgara e della Banca centrale dell'Uzbekistan indicano che anche queste ultime hanno aggiunto la stessa quantità alle loro riserve auree il mese scorso.

La Polonia, il principale acquirente di oro nel 2025, non ha effettuato aggiunte per il terzo mese consecutivo. Tuttavia, dopo aver superato le riserve della Banca centrale europea di quasi 10 tonnellate a maggio, raggiungendo le 515 tonnellate, il governatore della NBP Adam Glapinski ha dichiarato la scorsa settimana di voler portare l'oro al 30% delle riserve nazionali, rispetto all'attuale 20%.

Il prezzo dell'oro di Londra in dollari USA, il benchmark globale del metallo prezioso, ha raggiunto oggi il suo 32° nuovo massimo giornaliero del 2025, anche se la valuta statunitense è risalita dai minimi di 11 settimane sul mercato dei cambi dopo la revisione dei dati sui salari non agricoli da parte del Bureau of Labor Statistics.

Il prezzo dell'oro ha anche raggiunto il suo 29° nuovo record in sterline britanniche e il 25° in euro, rispettivamente a 2707 £ e 3125 €.

Nel frattempo, i costi di finanziamento della Francia sono saliti brevemente al di sopra di quelli dell'Italia - per la prima volta da prima dell'unione monetaria attraverso l'euro nel 1999 - in seguito al crollo del governo del primo ministro centrista François Bayrou, destituito da un voto di sfiducia.

“Sono previsti non meno di 150 blocchi in tutta la Francia” nelle proteste di domani, 10 settembre, contro i tagli “austeritari” alla spesa pubblica proposti da Bayrou, riferisce Le Figaro, con il ministro dell'Interno che avverte che il numero potrebbe raggiungere i 600.

“Le forze dell'ordine stanno preparando un robusto comitato di benvenuto” per i “gruppi di estrema sinistra” che ora guidano il movimento “Bloquons tout” (blocchiamo tutto).

L'oro a Shanghai oggi ha superato di 1 yen al grammo il record del 22 aprile di 830 yen. Ma rispetto alle quotazioni di Londra, i prezzi all'ingrosso in Cina, la prima nazione per estrazione e consumo di oro, hanno registrato uno sconto di 15 dollari per oncia troy.

Si tratta di circa il doppio del livello del premio tipico a Shanghai rispetto a Londra e mostra un forte disincentivo per le banche a registrare nuove importazioni in questo momento.

A differenza dell'oro, l'argento ha registrato oggi un calo dell'1,5% rispetto al nuovo picco di 14 anni raggiunto lunedì, annullando il precedente guadagno di questa settimana a 41,06 dollari per oncia troy.

Adrian E. Ash è a capo del Reparto di Ricerca presso BullionVault, il più grande servizio di investimento in oro al mondo. Adrian ha pecedentemente ricoperto il ruolo di Editorial presso la Fleet Street Publications Ltd e di redattore economico dalla City di Londra per The Daily Reckoning; è un collaboratore regolare della rivista finanziaria per investimenti MoneyWeek. I suoi commenti sul mercato dell'oro sono stati pubblicati su Financial Times, Bloomberg e Der Stern in Germania e molte altre pubblicazioni.

Leggi tutti gli articoli di Adrian E. Ash.

Tutti gli articoli qui pubblicati hanno lo scopo di informare la vostra decisione, non guidarla. Solo voi potete decidere quale sia il miglior investimento possibile per il vostro denaro e qualsiasi decisione prenderete comporterà dei rischi. Tutte le informazioni o i dati qui riportati potrebbero essere già stati superati dagli eventi e dovrebbero essere verificati con un'altra fonte, nel caso in cui decidiate di agire. Consultate i nostri termini e condizioni.

Segui BullionVault

Facebook  Twitter

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Comprare oro su internet

La app di BullionVault:

- guarda i prezzi 

- apri un conto gratuito

- compra oro e argento

 

Il mercato dell'argento

Come è cambiata la domanda di argento? Quali settori continuano ad acquistare argento? Quali invece non acquistano più?

Leggi lo speciale sul mercato dell'argento.

 

Domanda e offerta di oro e argento