Come comprare argento

L'uso dell'argento nell'industria

L'argento e la domanda nell'industria

L'argento è utilizzato in numerosi campi dell'industria, e la domanda proveniente dalla stessa ha rappresentato oltre la metà di quella proveniente da tutto il mondo da cinque anni a questa parte. Questo significa che la crescita economica può influenzare i prezzi dell'argento molto di più di quello che può accadere per l'oro. Solo il 10/15% della domada di oro di tutto il mondo arriva dall'industria, il resto è destinata al settore dei gioielli e degli investimenti. In virtù delle sue proprietà fisiche, della brillantezza, malleabilità e duttilità il metallo è stato da sempre utilizzato nel campo della gioielleria, dell'arte e dell'argenteria da tavola durante il corso di millenni. L'industria usa l'argento per la sua conduttività - la maggiore di qualsiasi altro elemento per la trasmissione di elettricità o calore - così come per la luce e le qualità antibatteriche. Al giorno d'oggi l'argento è un materiale molto prezioso per diversi utilizzi, dalla saldatura delle leghe, alle batterie, l'odontoiatria, il rivestimento di bicchieri, chip led, nella medicina, per la fabbricazione di reattori nucleari, nel campo della fotografia, dell'energia solare o fotovoltaica, per la predisposizione dei chip RFID (che consentono la tracciatura dei pacchi e delle spedizioni in tutto il mondo), per la produzione di semiconduttori, touch screen, nella purificazione delle acque, per la produzione di conservanti per il legno e per numerosissimi altri usi industriali. Il Silver Institute di Washington lo definisce per questo motivo un "metallo indispensabile". Nell'ultimo decennio, i più grandi consumatori di argento nel campo dell'industria sono stati USA, Canada, Cina, India, Giappone, Sud Corea, Germania e Russia. Nello stesso periodo di tempo, la domanda di argento da parte delle vecchie industrie è svanita, per essere sostituita da nuovi usi tecnologici. In questa breve analisi, considereremo i tre prinicipali usi industriali dell'argento - fotografia, energia solare ed uso medico - e come l'utilizzo del metallo sta cambiando.

 

L'uso dell'argento nell'industria

L'uso dell'argento nel settore della fotografia è stato da sempre l'utilizzo principale. Vengono infatti impiegati materiali contenenti cristalli di alogenuro d'argento. L'utilizzo dell'argento nel campo della fotografia include anche l'arte grafica e della radiologia (raggi X) che implica sia la medicina che l'ispezione industriale di strumentazioni pesanti. La domanda proveniente da questo settore raggiunse il picco nel 1999, rappresentando il 25% della produzione totale. Solo l'industria cinematografica americana ha usato oltre 93 milioni di once di argento in quell'anno, più di un decimo della vendita complessiva in tutto il mondo. In cinque anni la domanda proveniente dal settore della fotografia è scivolata al di sotto del 20% della domanda complessiva, ed è scesa al 9% dal 2013. Lo sviluppo della fotografia digitale ha giocato un ruolo importante per questo declino. L'uso dell'argento nella fotografia ai raggi X genera un'ottima domanda, anche se la totalità della richiesta complessiva di argento proveniente dal settore della fotografia si è contratta di oltre il 70% in termini di peso dal picco avuto in passato.

 

La domanda di argento proveniente dal settore dell'energia solare e fotovoltaico

La sensibilità dell'argento alla luce ha portato ad un incremento di questo metallo nell'uso del fotovoltaico e nell'industria dell'energia solare in generale. L'argento viene utilizzato come inchiostro conduttivo, le celle fotovoltaiche trasformano l'energia solare in elettricità. L'uso nel fotovoltaico ha avuto un primo impatto nella domanda di argento nel 2000, non appena l'utilizzo del metallo nel settore fotografico ha iniziato a diminuire. In questo settore si è impiegato un quantitativo pari circa ad un milione di once per anno. Quel quantitativo impiegato non ha rappresentato neppure un decimo del totale utilizzato nel settore elettronico, ma è dall'anno 2008 che il settore fotovoltaico ha iniziato a consumare 19 milioni di once all'anno con le maggiori richieste provenienti dagli Stati Uniti, Europa Occidentale ed in particolare dalla Cina a seguito delle sovvenzioni statali concesse da questi continenti per lo sviluppo del settore. La domanda di argento proveniente dal settore fotovoltaico è definitivamente esplosa con il riconoscimento di queste sovvenzioni, crescendo ad un tasso annuale del 50% ed iniziando a colmare il divario creato dal declino dell'industria fotografica. Il taglio ai sussidi governativi per effetto della crisi finanziaria ed il raddoppio dei prezzi del metallo nel 2011 che hanno spinto i prezzi fino a raggiungere i 50$/oz ha portato al crollo della domanda per tre anni consecutivi. Prezzi più alti vogliono dire sviluppo di tecnologia volta all'utilizzo di quantitativi inferiori di argento per la produzione dello stesso quantitativo di energia solare. Questo risparmio ha portato alla riduzione dell'80% circa dei quantitativi di argento utilizzati per la produzione di celle solari rispetto ad un decennio fa. Nonostante l'incremento nella produzione totale dei pannelli solari, la domanda americana di argento destinato alla produzione di pannelli fotovoltaici è diminuita recentemente. In Europa, la concessione di sussidi governativi ha portato ad un'enorme sovraproduzione, e questo eccedenza ha portato molte industrie al fallimento, anche in virtù della maggiore competitività della Cina. Ad ogni modo, la domanda globale per l'argento è cresciuta ad un tasso annuale combinato del 20% durante i dieci anni precedenti, secondo il sondaggio mondiale sull'argento del 2014 condotto dal Silver Institute di Washington. In questo momento la Cina è il paese leader nella produzione di pannelli solari, con il 60% della produzione mondiale. La potenza fotovoltaica della Cina è cresciuta enormemente passando dallo 0.8 a 18.6 GW tra il 2010 ed il 2013, con un obiettivo stabilito da Pechino di 70GW entro il 2017.

 

L'incremento dell'uso dell'argento nella medicina

Tra tutti gli elementi chimici, l'argento è quello che ha la più forte azione antibatterica con la minore tossicità per le cellule animali. Così come gli altri metalli preziosi più costosi, costituisce un ostacolo all'abilità delle cellule batteriche di formare certi legami chimici essenziali per la loro sopravvivenza. Quando aggiunto all'acqua, l'argento rilascia degli ioni. Questi ultimi, bloccano e prevengono la crescita biologica, disabilitando il metabolismo di germi ed intralciando le funzioni delle loro membrane. Il valore di queste proprietà è conosciuto e utilizzato da secoli. Gli antichi fenici, per esempio, scoprirono che avrebbero potuto tenere acqua e altri liquidi freschi raccogliendoli in bottiglie rivestite in argento. I pionieri americani 3.000 anni dopo prevenivano dissenteria, raffreddori e l'influenza mettendo dei dollari di argento nelle bottiglie del latte. I biocidi di argento si ritrovano oggi in sistemi idrici ospedalieri, cateteri, arredamenti e quasi tutti gli strumenti presenti in sala operatoria. La ionizzazione rame-argento è considerata come un trattamento di tipo primario per il controllo di legionella nei sistemi di aria condizionata. Il nitrato di argento veniva usato nel 1800 per la cura, nei bambini appena nati, di alcune infezioni agli occhi. I dottori avevano scoperto una guarigione più rapida per effetto di medicazioni effettuate con bendaggi che contenevano argento. Il metallo veniva utilizzato per la sutura di ferite e per la cura di ulcere, uso che continua ancora oggi per mezzo di bendaggi contenenti nanoparticelle di argento, di efficacia provata specialmente per la cura di ustioni. Durante il 1920, circa tre milioni di prescrizioni mediche negli Stati Uniti prevedevano l'utilizzo di medicinali che contenevano argento. Nel 1940, per effetto dell'introduzione della penicillina, gli antibiotici divennero il trattamento standard per le infezioni da batteri e l'uso dell'argento diminuì. Nuove ricerche scientifiche successive permisero l'utilizzo dell'argento in altri settori dell'industria medica. La nanotecnologia usa l'argento come antimicrobico, riducendo il metallo in nanomillimetri. Queste particelle agiscono come catalizzatori per l'ossidazione, generando ossigeno dall'aria o dall'acqua che distrugge le membrane di protezione dei batteri unicellulari. Per effetto del fatto che si attiva solo questa reazione, non si inquina l'ambiente circostante. Per concludere, c'è molto di più sull'argento rispetto al suo uso storico come moneta di scambio, nella gioielleria o negli investimenti. L'uso tecnologico e industriale dell'argento rappresenta la maggior parte della domanda annuale. Quest'ultima rappresenta un fattore importantenella direzione del prezzo a lungo termine.

Apri un conto BullionVault ed ottieni 4 grammi di argento gratuito in deposito presso la camera blindata di Zurigo e prova gratuitamente il servizio da noi offerto.

 

Contatti

Email

Telefono

  • Regno Unito e estero: +44 (0)20 8600 0130
  • Numero gratuito dall'Italia: 800 977 505
  • Orari di apertura: dalle 10:00 alle 18:30 (ora italiana), dal lunedì al venerdì

Indirizzo

Galmarley Ltd T/A BullionVault
3 Shortlands (7th Floor)
Hammersmith
Londra, W6 8DA
Regno Unito